Montecchio (Darfo Boario Terme)

Montecchio
frazione
Montecchio – Veduta
Montecchio – Veduta
Ponte di Montecchio XVII secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
ComuneDarfo Boario Terme
Territorio
Coordinate45°53′08″N 10°11′44″E
Abitanti1 445 (2006)
Altre informazioni
Cod. postale25047
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Patronosanta Maria Assunta
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montecchio
Montecchio

Il paese di Montecchio (Montécc in dialetto camuno[1]), frazione di Darfo Boario Terme.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è costruito in un punto strategico della valle, a ridosso del Monticolo una collina presente nel fondovalle della Val Camonica: a causa di tale rilievo il fondo valle in quel punto ha una strettoia naturale, da cui è facile controllare l'accesso alla media e alta valle.

Chiesa parrocchiale di Santa Maria

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Anticamente chiamato Monticulus, in seguito Montegio o Montigio.[2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.

La storia di Montecchio è strettamente legata al castello. Le origini di tale castello sono oscure: secondo alcuni autori (Odorici e Rosa) risalirebbe al X secolo e fu costruito come riparo dalle incursioni ungariche. Alessandro Sina lo fa invece risalire per lo meno al secolo VIII e lo considera costruito come difesa per i mercatores. Tale castello divenne dei Federici solo nel XII secolo e fu il nucleo da cui essi partirono per espandersi in valle.

Nel 1415, occupato da Pandolfo Malatesta, viene affidato alle cure di Ziletto di Londres ed a seguito a Maimosio Foresti.[3]

Il castello fu demolito nel 1455, per ordine della Repubblica di Venezia, assieme alle altre rocche camune.

Il paese fu quasi integralmente distrutto nel 1471 da una frana alluvionale.

Importante in passato per le comunicazioni: vi si riscuotevano le gabelle e vi era presente l'unico ponte esistente tra Cividate Camuno e Pisogne. Il ponte costruito nel 1686 sostituì un più antico ponte in legno. Nei pressi del ponte si teneva il mercato franco. Probabilmente aveva anche un porto (esiste ancora la Piazza del Porto). Della costruzione del ponte rimangono documenti nell'archivio parrocchiale di Darfo dove viene indicato come costruttore Carlo Cifrondi, padre del pittore Antonio Cifrondi.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Le chiese di Montecchio sono:[5]

  • La parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricorda l'esondazione del torrente Rovinazza abbattutasi sull'abitato nel 1471, che cancellò quasi del tutto l'antica parrocchiale. L'attuale venne edificata nel 1623, ed ampliata nel 1911.

Rimane questa lapide:

(LA) «
Paroecia torrentis impetu rupe superna ruentis
pene omnibus submersis incolis
ehu! depopolata anno Domini MCDLXXI
A Corna sejuncta cui unita fuerat iterum
in pristinum statum et ad parochialitatis fastigium
evescta est
reparatae salutis anno MDCCCXLI
laesta canens - Resurrexi
alleluja
»
(IT) «
La parrocchia fu ahimè devastata dall'impeto del torrente precipitato dalla cima del monte e quasi tutti gli abitanti sono stati sommersi nell'anno 1471
Nuovamente separata da Corna alla quale era stata unita,
fu rimessa in primitivo stato e con pieno titolo di parrocchia
nell'anno della riacquistata salute 1841,
lieta cantando sono risorta
alleluja
»

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • il Ponte di Montecchio, terminato nel 1686 da un progetto d Carlo Cifrondi, con campata unica di 24 mt, monumento nazionale.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Montecchio è Gàcc (gatti) oppure Maia Müscol[7] (mangia muschio).

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale di Darfo Boario Terme.

In località Isola sorge lo Stadio Comunale, dove disputa le proprie partite casalinghe la squadra di calcio del Darfo Boario.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 171.
  2. ^ Irma Valetti Bonini, Le Comunità di valle in epoca signorile, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 1976, p. 16.
  3. ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 188, ISBN 88-343-0333-4.
  4. ^ Lanfranco Ravelli, Antonio Cifrondi riflessioni, riletture, aggiornamenti, Edizione promossa dalla fondazione Credito Bergamasco, 2008.
  5. ^ Tratto da: Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 20.
  6. ^ Tratto da: Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 511.
  7. ^ Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 162.
  • Ilario Vivenzi, Darfo Boario Terme nella storia camuna - L'antico centro di Montecchio, Boario Terme, Tipografia Armanini, 1972.
  • Adriano Sigala, Darfo Boario Terme, Quaderni Camuni n. 6, Brescia, Società Editrice Vannini, 1985.
  • Alessandro Sina, Il comune e la parrocchia di Darfo, Brescia, 1938.
  • G. Rosa, La Valle Camonica nella storia, Breno, 1981.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN56145424529286830776
  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica