Natale Dalcerri

Natale Dalcerri
Natale Dalcerri con la maglia del Fanfulla
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1954
Carriera
Squadre di club1
1945-1946Sancolombano? (?)
1946-1951Fanfulla118+ (51)
1951-1952Catania19 (2)
1952-1954Fanfulla47 (7)
1954-1956Cuneo58 (20)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Natale Dalcerri (San Colombano al Lambro, 15 marzo 1923 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Dopo gli esordi nelle serie minori con la Sancolombanese[2], debutta in Serie B nella stagione 1946-1947 con il Fanfulla; con i lodigiani retrocede in Serie C dopo due anni ma risale immediatamente tra i cadetti al termine del campionato 1948-1949, e disputa altri due campionati di Serie B[3][4][5][6].

Nel 1951 passa per un anno al Catania, sempre in Serie B[7], per tornare infine a giocare per altri due anni con il Fanfulla[8][9]. Chiude la carriera nel Cuneo[10].

In totale conta 165 presenze e 45 reti in Serie B con il Fanfulla, e 19 presenze con 2 reti con il Catania.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Fanfulla: 1948-1949
  1. ^ Statistiche Carrierecalciatori.it
  2. ^ Giocatori autorizzati a cambiare società - secondo elenco, Il Corriere dello Sport, 5 settembre 1946, pag. 2
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1948, p. 159.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1949, p. 164.
  5. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1951, p. 164.
  6. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1952, p. 165.
  7. ^ Stagione 1951-52 Archiviato il 27 agosto 2012 in Internet Archive. Clubcalciocatania.it
  8. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1954, p. 159.
  9. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Rizzoli, 1955, p. 159.
  10. ^ Le liste di trasferimento 1954-55, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1954, pag.3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]