Necropoli di Monte Tamburino

Necropoli di Monte Tamburino
La zona degli scavi della necropoli di Monte Tamburino riconquistata dal bosco
CiviltàEtruschi, Celti
Utilizzocimitero
Epocaseconda metà VIII secolo a.C. - fine I secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ProvinciaBologna
Dimensioni
Altezza575 m slm
Scavi
Date scavi1979-1999
OrganizzazioneDipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna
ArcheologoDaniele Vitali[1]
Mappa di localizzazione
Map

La Necropoli di Monte Tamburino è una necropoli scoperta sul monte omonimo del gruppo montuoso del Monte Bibele, nell'Appennino tosco-emiliano nel territorio della Città metropolitana di Bologna, che ha dato alla luce 170 sepolture di genti etrusche e celtiche.[2] La necropoli si trova a una ventina di chilometri a sud di Bologna e a una decina dal chilometri dal confine con la Toscana.

Nella necropoli, attiva lungo il periodo che va dal V al III secolo a.C., sono state ritrovate 170 sepolture, delle quali 123 del tipo a inumazione e 38 ad incinerazione.

La necropoli afferiva all'abitato scoperto nella vicina località di Pianella di Monte Savino.

Di notevole interesse storico-archeologico i corredi funebri che vi sono stati ritrovati, conservati al Museo archeologico Luigi Fantini e parte dell'allestimento museale.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Daniele Vitali, La necropoli di Monte Bibele, I e II, Bologna, Alma Mater Studiorum, 2003, pp. 1-471; 1-280-, ISBN 88-88120-33-5.
  2. ^ Monte Bibele, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  • Antonio Gottarelli (a cura di), Archeologia dell'Alta Valle dell'Idice. Guida turistica, archeologico-naturalistica, Bologna, Templa, 2015, ISBN 978-88-6113-097-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]