Nectridea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nectridea
Diplocaulus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLepospondyli
OrdineNectridea

I nectridei (Nectridea) sono un gruppo di anfibi estinti, i cui fossili sono stati rinvenuti in terreni del Carbonifero e del Permiano (340 – 260 milioni di anni fa) in Nordamerica, Europa e Africa del Nord.

Questi animali, di aspetto generalmente simile a quello delle salamandre, facevano parte del grande gruppo dei lepospondili. Le dimensioni erano di solito comprese tra i 10 e i 50 centimetri, anche se alcune forme (Diplocaulus) potevano raggiungere il metro di lunghezza. La coda era generalmente allungata e il corpo piuttosto corto, mentre le zampe, benché ridotte, erano ben sviluppate. Le ossa del carpo e del tarso erano poco ossificate, il che suggerisce abitudini acquatiche. Le vertebre sono molto simili a quelle degli altri lepospondili, ma si distinguono per le spine neurali spatolate e dai margini crenulati.

È probabile che i nectridei fossero imparentati con i microsauri e gli aistopodi, ma il loro grado di parentela non è chiaro. Alcuni paleontologi, in passato, hanno sottolineato le somiglianze tra alcuni nectridei e le odierne salamandre, ipotizzando una discendenza diretta di queste ultime da forme come Urocordylus; attualmente questa opinione, tuttavia, viene generalmente rifiutata.

Nectridea   |?- †Arizonerpeton L.Penn. NA.    |--o †Scincosauridae   |  |-- †Sauravus U.Penn.-L.Perm. Eu.   |  `-- †Scincosaurus M.Penn. Eu.   `--+--o †Keraterpetontidae      |  |--+-- †Batrachiderpeton L.Penn. Eu.      |  |  `--o †Keraterpeton L.-M.Penn. NA. Eu.      |  |     `-- †K. galvani      |  `--+--o †Diceratosaurus M.Penn. NA.      |     |  `-- †D. brevirostris (Cope, 1874a)      |     `--+-- †Diploceraspis U.Penn. NA.      |        |-- †Ductilodon L.Perm. NA.      |        `--o †Diplocaulus L.-U.Perm. NA., U.Perm. NWAf.      |           |-- †D. minimus Dutuit, 1988      |           |-- †D. primus      |           `-- †D. magnicornis      `--o †Urocordylidae         |--o †“Urocordylinae”         |  |-- †Urocordylus L.Penn. Eu.         |  `--+--o †Ctenerpeton M.Penn. NA.         |     |  `-- †C. remex (Cope, 1868)         |     `--o †Ptyonius ?L.-M.Penn. NA.         |        `-- †P. marshii (Cope, 1874a)         `--o Sauripleurinae            |--o †Sauropleura M.Penn. Eu., M.Penn.-L.Perm. NA.            |  `--+-- †S. bairdi            |     `-- †S. pectinata Cope, 1868            |-- †Lepterpeton L.Penn. Eu.            |-- †Montcellia            `-- †Crossotelos annulatus 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]