Nu Ophiuchi

Nu Ophiuchi
Nu Ophiuchi
ClassificazioneGigante gialla
Classe spettraleG9III
Distanza dal Sole151 anni luce
CostellazioneOfiuco
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 59m 01,542s
Declinazione-09° 46′ 25,08″
Dati fisici
Raggio medio14 R
Massa
Periodo di rotazione234 giorni[1]
Velocità di rotazione3 km/s
Temperatura
superficiale
  • 4825 K (media)
Luminosità
Metallicità132% rispetto al Sole[3]
Età stimata400 milioni di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,31
Magnitudine ass.0,00[3]
Parallasse21,64 mas
Moto proprioAR: -9,48 mas/anno
Dec: -116,69 mas/anno
Velocità radiale+12,95 km/s
Nomenclature alternative
Sinistra, 64 Oph, BD–09 4632, FK5 673, HD 163917, HIP 88048, HR 6698, SAO 142004.

Nu Ophiuchi (ν Oph, ν Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco, di magnitudine apparente +3,32, distante 151 anni luce dal sistema solare[3][1]. Viene talvolta chiamata con il nome tradizionale di Sinistra, derivante dal latino, nonostante la stella sia situata nella mano destra di Ofiuco[4].

Si tratta di una stella situata nell'emisfero australe celeste, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico.

La sua magnitudine pari a +3,31 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nu Ophiuchi è una gigante gialla di tipo spettrale G9III, talvolta classificata anche di classe K[3]. Possiede una massa circa 3 volte quella del Sole, rispetto al quale ha un raggio 14 volte superiore[2]. Nata come una stella di classe B8 circa 400 milioni di anni fa, ha ormai esaurito l'idrogeno all'interno del suo nucleo, e si è trasformata in gigante, entrando nell'ultimo stadio della sua esistenza[1].

Compagni substellari

[modifica | modifica wikitesto]
Nu Ophiuchi e una delle nane brune in un'immagine di Celestia.

Nel 2004 è stata scoperta orbitare attorno ad essa una nana bruna in un periodo di 536 giorni. La massa stimata dell'oggetto è di almeno 21,9 volte la massa di Giove. Nel 2010 è stata scoperta una seconda nana bruna leggermente più massiccia (≥24.5 MJ), che orbita a circa 5,88 UA di distanza dalla stella, in un periodo di 3169 giorni[5]. Entrambe le nane brune sono state confermate nel 2012[6].

Prospetto del sistema
PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bNana bruna≥21,9 MJ536 giorni1,88 UA0,132004
cNana bruna≥24,5 MJ3169 giorni5,88 UA0,182010
  1. ^ a b c d Nu Ophiuchi (Stars, Jim Kaler)
  2. ^ a b Rotational and radial velocities 761 HIP giants (Massarotti+, 2008)
  3. ^ a b c d Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  4. ^ Sinistra. Constellation of Words
  5. ^ Mitchell, D. S.; Frink, S.; Quirrenbach, A.; Fischer, D. A.; Marcy, G. W.; Butler, R. P., American Astronomical Society, Four Substellar Companions Found Around K Giant Stars, American Astronomical Society Meeting, 2003.
  6. ^ Bun'ei Sato et al., Substellar Companions to Seven Evolved Intermediate-Mass Stars (PDF), in Publications of the Astronomical Society of Japan.arΧiv:1207.3141

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni