Pagellus erythrinus
Pagello fragolino | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Sparidae |
Genere | Pagellus |
Specie | P. erythrinus |
Nomenclatura binomiale | |
Pagellus erythrinus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Pagellus canariensis, Sparus erythrinus | |
Nomi comuni | |
Pagello fragolino, |
Il Pagellus erythrinus (Linnaeus 1758), conosciuto commercialmente come pagello fragolino o fragolino[3] è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale comprende il mar Mediterraneo, il mar Nero (dove però è raro) e le coste dell'Oceano Atlantico orientale tra l'Angola e la Manica, occasionalmente più a nord. È comune lungo le coste italiane.
Vive di solito su fondi mobili, soprattutto a sabbia grossolana, tra 5 e 150 metri di profondità. I giovani sono più costieri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha un aspetto tipico di uno sparide, alto e compresso lateralmente. Il muso è più acuto che negli altri Pagellus e la fronte è quasi rettilinea.
La livrea è rosata sul dorso e fianchi per digradare nell'argenteo del ventre. Il pesce vivo ha punti azzurri su tutto il dorso ed un bordo di colore rosso all'opercolo branchiale.
Raggiunge 60 cm di lunghezza[4].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di invertebrati ed anche di piccoli pesci.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Emette uova pelagiche in primavera ed estate. È un ermafrodita proterogino (ovvero nasce femmina per diventare maschio con l'età, ma esistono anche maschi primari, vale a dire per tutta la vita).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Prevalentemente notturno. Vive in branchetti poco coesi.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Si cattura con lenze e con reti ed è apprezzato per le carni ottime.
Gastronomia
[modifica | modifica wikitesto]Pesce di carni gustose, può essere convenientemente grigliato o cotto in forno.[5]
Denominazioni dialettali italiane
[modifica | modifica wikitesto]Il pagello fragolino o fragolino, è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[5]
Regione | Denominazione |
---|---|
Abruzzo | Arboreto |
Calabria | Pissogna |
Campania | Lustrino, Lutrino, Luvaro |
Lazio | Pagello rosso |
Liguria | Pägas, Pägao veazo, Fagen, Pageo, Pàrago |
Marche | Arboleto, Arboletto |
Puglia | Frajo, Fraru, Lutrinu russu |
Sardegna | Lémaru, Murudu, Pagellu eru |
Sicilia | Uvaru, Aluvaru, Luuru, Mucco rosso, Brogagnanu, Pragagnanu, Propognatu, Paolotto |
Toscana | Fragolino, Mafrone, Pagello, Parago |
Veneto | Medagia, Medagiola |
Venezia Giulia | Ribòn, Rabòn, Arbùn, Fagaro, Madagiòn |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Russell, B.,2014, Pagellus erythrinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Arturo Palombi, Mario Santarelli, Gli animali commestibili dei mari d'Italia, Hoepli, 1969, pag.107
- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ Pagellus erythrinus, Common pandora : fisheries, gamefish
- ^ a b Alan Davidson, Il mare in pentola, p. 97
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
- Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
- Alan Davidson, Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagellus erythrinus
- Wikispecies contiene informazioni su Pagellus erythrinus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) (EN) Pagellus erythrinus, su FishBase. URL consultato il 07/12/2008.