Palaiosofos

Palaiosofos
villaggio
(EL) Παλαιόσοφος (Palaiosofos)
(TR) Malatya
Localizzazione
StatoBandiera di Cipro del Nord Cipro del Nord
(de facto)
Bandiera di Cipro Cipro (de iure)
DistrettoGirne
ComuneAlsancak
Territorio
Coordinate35°19′35.87″N 33°12′25.7″E
Altitudine124 m s.l.m.
Superficie2,72 km²
Abitanti180[1] (2011)
Densità66,16 ab./km²
Altre informazioni
Lingueturco
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Palaiosofos
Palaiosofos

Palaiosofos (in greco Παλαιόσοφος?; in turco Malatya) è un piccolo villaggio di Cipro, situato a sud-est di Lapithos. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord, dove appartiene al distretto di Girne, mentre de iure appartiene al distretto di Kyrenia della Repubblica di Cipro. Questo piccolo villaggio è sempre stato abitato esclusivamente da greco-ciprioti. La sua popolazione nel 2011 era di 180 abitanti.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

il villaggio è situato sulle pendici settentrionali della parte occidentale della catena del Pentadaktylos, a solo un chilometro e mezzo a sud-est di Karavas/Alsancak e a cinque chilometri a ovest della città di Kyrenia.[2]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Goodwin suggerisce che Palaiosofos potrebbe significare "uomo vecchio (paleo) e saggio (sophos)" in greco.[2] Nel 1975 il nome del villaggio è stato cambiato in Malatya dai turco-ciprioti, dal nome turco di un villaggio (Meladeia) nel distretto di Paphos da cui proviene la maggior parte degli attuali abitanti del villaggio.[2]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio è stato quasi sempre abitato esclusivamente da greco-ciprioti.[2] Durante la prima metà del XX secolo la popolazione ha registrato un aumento costante, passando da 110 abitanti nel 1901 a 148 nel 1931.[2] Tuttavia, per ragioni non chiare, la popolazione è scesa a 139 persone nel 1946 ed è aumentata nuovamente a 151 nel 1960.[2]

Tutti gli abitanti del villaggio sono stati sfollati tra il 20 e il 22 luglio 1974.[2] Attualmente, come il resto dei greco-ciprioti sfollati, i greco-ciprioti di Palaiosofos sono sparsi in tutto il sud dell'isola.[2] La popolazione sfollata di Palaiosofos può essere stimata in circa 150 persone, dato che la popolazione greco-cipriota era di 148 persone nel 1973.[2]

Dopo lo sfollamento degli abitanti greco-ciprioti del villaggio nel 1974, il villaggio è stato ripopolato da sfollati turco-ciprioti provenienti da varie parti di Paphos, ma in particolare dal villaggio di Meledhia/Malatya.[2] Attualmente vi abitano anche persone originarie della Turchia, mentre negli ultimi vent'anni molti cittadini europei e ricchi turco-ciprioti provenienti da altre zone del nord dell'isola hanno acquistato proprietà e costruito case estive.[2] Secondo il censimento del 2006, la popolazione de jure dei due villaggi (Motides e Palaiosofos o Malatya/İncesu) è di 150 persone, ma durante le vacanze questo numero può arrivare a oltre 250 abitanti.[2] Negli anni '80 si è fuso con il vicino piccolo villaggio di Motides (Incesu in Turco) e da allora i due villaggi vengono contati insieme durante i censimenti.[2]

  1. ^ (TR) KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [TRNC 2011 Population and Housing Census] (PDF), su devplan.org, TRNC State Planning Organization, 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Paleosophos, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 29 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
  • (EN) Jack C. Goodwin, An Historical Toponymy of Cyprus, IV, Nicosia, 1984.
Controllo di autoritàVIAF (EN153668559
  Portale Cipro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cipro