Palazzo Pucci

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Palazzo Pucci (disambigua).
Palazzo Pucci
Il grande corpo del palazzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFirenze
Indirizzovia dei Pucci 4
Coordinate43°46′27.84″N 11°15′27.36″E
Informazioni generali
CondizioniITA
Costruzione1528-1534
Stilemanierista
Usoresidenza privata, rappresentanza, galleria commerciale
Realizzazione
ArchitettoBartolomeo Ammannati
Proprietariofamiglia Pucci, arcidiocesi di Firenze
Committentefamiglia Pucci

Palazzo Pucci è uno storico palazzo di Firenze, che dà il nome anche alla via de' Pucci dove sorge. Occupa quasi un isolato tra le vie Ricasoli e dei Servi, ed è organizzato su tre nuclei, rispondenti ad altrettanti cortili, che nati in un progetto unitario hanno avuto poi vicende e proprietà diverse. Il nucleo al n.6, in angolo con via Ricasoli 14-16-18, è ancora abitato dai discendenti della famiglia Pucci; quello centrale (via dei Pucci 4) è oggi diviso in appartamenti; quello ad ovest (via dei Pucci 2, via dei Servi) appartiene ormai all'arcidiocesi di Firenze.

Il palazzo nella pianta del Buonsignori
Prospetto antico e moderno di Palazzo Pucci

La storia della grande fabbrica ha inizio nel 1480, quando Antonio Pucci acquistò in questa zona varie case e orti (in parte dei Parenti e dei del Palagio), primo nucleo dell'attuale palazzo. Prima del 1525, a dare una prima unità alle varie proprietà, Antonio da Sangallo il Giovane intervenne sul nucleo centrale e su quello tra via dei Pucci e via dei Servi, determinando due diversi edifici contigui, in ragione di quelle che sarebbero state le successive divisioni patrimoniali.

Tra il 1528 e il 1534 fu costruito l'attuale palazzo, attribuito a Bartolomeo Ammannati, su incarico dei cardinali Roberto e Lorenzo Pucci, anche se il suo completamento, almeno della parte centrale, è documentato nella seconda metà del Cinquecento, molti anni dopo la morte del cardinale Lorenzo. Del primitivo palazzo cinquecentesco rimangono alcune tracce all'interno della parte centrale, come il balcone con le colonne su via Pucci. Le ragioni dell'attribuzioni all'Ammannati sono alcune somiglianze con i vicini palazzo Giugni e palazzo Grifoni, con l'uso della pietraforte al piano terra, la serliana riccamente decorata al primo piano, i mascheroni negli stipiti laterali e la finestra con timpano spezzato al primo piano.

Alla morte del senatore Niccolò (1625) la proprietà si divise definitivamente, toccando al primogenito e alla sua discendenza il palazzo maggiore, al secondogenito quello sulla cantonata su via dei Servi. Su quest'ultima proprietà si tornò a intervenire a partire dal 1681 e per circa i quindici anni successivi su incarico di Orazio Roberto Pucci, primo marchese di Barsento dal 1670, sulla base di un progetto redatto da Paolo Falconieri e, per quanto riguarda gli interni, con il coinvolgimento di pittori e quadraturisti, quali Giovanni da San Giovanni (una parte delle cui decorazioni è oggi al Museo Bardini), Jacopo Chiavistelli e Giovanni Domenico Ferretti.

Nel 1748 anche il palazzo adiacente fu interessato da lavori tesi a far assumere una veste unitaria alle due distinte proprietà, seguendo l'impianto voluto dal Falconieri ed ampliando la fabbrica fino a via Ricasoli con la demolizione delle unità edilizie che qui insistevano e che erano state acquistate nel corso del tempo: nell'ambito di tale cantiere furono tra gli altri coinvolti Antonio Giachi e Bernardino Ciurini, come risulta da pagamenti protratti dal 1748 al 1754. Conclusi i lavori architettonici, dal 1751 si lavorò agli apparati decorativi delle sale al piano terra e al piano nobile (ma già attorno al 1709 era stato coinvolto Giovanni Battista Foggini per la realizzazione del "salone degli specchi").

Restauri alla facciata sono invece documentati nel 1923, nel 1937 e nel 1958. Tra il 1961 e il 1965 si intervenne sull'intero complesso con un intervento di restauro a cura dell'architetto Piero Sanpaolesi.

Il cortile centrale venne restaurato su iniziativa di Puccio Pucci solo nel 1980, come ricorda una targa con un disegno del palazzo confrontato con le antiche case medieavali dei Pucci. Da allora ospita una galleria commerciale.

Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Il balcone con la serliana di palazzo Pucci

"Il lunghissimo fronte unico dei due palazzi è organizzato secondo tre sezioni accostate, di cui quella centrale più ornata; il bugnato rustico definisce l'edificio dalle quattro finestre del piano terreno, prossime al portone centrale, fino al fregio che divide il terreno dal primo piano, dove un finestrone arcuato rappresenta il fulcro del prospetto, incassandosi nel muro con un organismo di archi e colonne. Gli stucchi del finestrone che incorniciano lo stemma Pucci, è probabile che siano opera di Bartolomeo Portogalli per il quale risultano pagamenti per la nuova fabbrica nel 1758-1759. Molto più semplici e dilatate orizzontalmente le facciate laterali rispetto a quella centrale, con il bugnato rustico che inquadra i cantonali, in contrasto con il bugnato liscio in corrispondenza agli accessi terreni" (Adsi 2009/1).

Primo cortile

[modifica | modifica wikitesto]
Primo cortile

Il primo cortile (a sinistra) corrisponde alla zona ancora abitata dai marchesi Pucci. Questa parte si sviluppa per nove assi su via de' Pucci e per sei su via Ricasoli, e appartenne allo scomparso Emilio Pucci, primogenito di Orazio Pucci, che ha lasciato in eredità alla figlia Laudomia il marchio della casa di moda da lui creata, che ancora ha qui sede.

Il cortile risale alla sistemazione settecentesca in stile neoclassico e vi si accede da un androne coperto da volta a botte, decorato da alcuni bassorilievi con fatti della vita di Lorenzo e di Orazio Ruberto Pucci. È di forma quadrata con loggiato su due lati. Restaurato nel 2002, ospita un'antica carrozza ottocentesca, che si può intravedere dalla grata.

Cospicue, ma non visitabili, sono le collezioni di arredi e opere d'arte antiche della famiglia, che comprendono anche una tavola di Botticelli eseguita dal maestro proprio per le nozze Giannozzo Pucci nel 1483: fa parte di una serie di quattro scene delle Storie di Nastagio degli Onesti (dal Decameron), tre delle quali si trovano al Museo del Prado e una, quella forse ritenuta dagli antichi proprietari come la più bella, ancora qui.

Secondo cortile

[modifica | modifica wikitesto]
Secondo cortile

La parte più antica del palazzo è quella centrale, che si sviluppa attorno a quello che si può chiamare "secondo cortile", nato dalla fusione tra il cortile cinquecentesco dell'Ammannati e un secondo cortile, più arretrato rispetto alla strada, opera seicentesca del Falconieri.

La facciata in questa parte centrale è caratterizzata dalla pietra forte al piano terra, dal grande finestrone centrale piano con balconcino, dai mascheroni decorativi, il fregio dorico e i timpani spezzati delle finestre al secondo piano: tutte estrose invenzioni tipiche del periodo manierista. Si notano inoltre il simbolo del cappello cardinalizio e lo stemma Pucci con la testa di moro.

Dal portone principale, attraverso la cancellata lignea, si accede ad un vasto androne che immette nel cortile restaurato negli anni ottanta del Novecento per volontà del marchese Puccio Pucci, trasformando lo spazio in una sorta di raffinata galleria commerciale. Da segnalare le colonne con capitelli tuscanici, che forse formavano l'antico cortile cinquecentesco, e le finestre che si affacciano sulla corte, con dimensioni decrescenti rispetto al progredire dell'altezza. Sulla destra è un prospetto che illustra come erano le case medioevali prima del rifacimento seicentesco e una memoria in ricordo dell'intervento di restauro, datata 1980.

All'interno, oltre agli affreschi già citati, la letteratura segnala dipinti murali di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Ademollo.

Terzo cortile

[modifica | modifica wikitesto]
Terzo cortile

Il terzo nucleo, che si sviluppa per nove assi su via de' Pucci e per tre su via dei Servi, dove si trova la finestra murata per la "congiura dei Pucci". Questa parte appartenne al ramo della famiglia discendente da Alessandro Pucci (1603-1652), secondogenito del senatore Niccolò, e questo fino all'estinzione di questo stesso ramo, nel 1808. Passò quindi ai Baciocchi, ed è durante questa proprietà che parte del palazzo fu abitato dallo scultore statunitense Horatio Greenough. Attualmente l'immobile è di proprietà dell'Arcidiocesi di Firenze che, dai tempi dell'arcivescovo e cardinale Alfonso Maria Mistrangelo nel 1924, lo ha destinato ad uffici di associazioni culturali religiose - è attualmente sede delle emittenti Radio Toscana e Radio Firenze, e già nei primi decenni del Novecento ospitava, oltre al Circolo Cattolico, la sede del giornale "l'Unità Cattolica".

All'angolo con via dei Servi è presente uno stemma Medici con l'arme di Leone X (già in Firenze 1850 segnalato come "la cosa più degna di osservazione"), tradizionalmente attribuito a Baccio da Montelupo e originariamente posto sopra il muro dell'orto della proprietà, in pessime condizioni di conservazione e il cui progressivo e recente deterioramento è ampiamente documentato nelle fotografie presenti nella letteratura consultata (si veda ad esempio l'immagine riprodotta nel repertorio di Bargellini e Guarnieri). Attualmente dovrebbero essere in corso restauri al salone monumentale del palazzo, già a suo tempo destinato a teatro e quindi a sala di proiezioni cinematografiche (cinema A.B.C.).

Da questo nucleo del palazzo provengono alcuni affreschi staccati di Giovanni da San Giovanni (tra cui al Museo Bardini), mentre restano in loco un salone affrescato da Jacopo Chiavistelli con due grandi dipinti di Francesco Curradi e Giovanni Bilivbert, entro cornici a mascheroni affrescate proprio da Giovanni da San Giovanni. Dello stesso autore resta poi un altro affresco sul soffitto col tema del Giudizio di Paride, in una stanza attigua al salone. Altri ambienti del piano nobile furono affrescati nel Settecento da Rinaldo Botti.

Giovanni da San Giovanni, Aurora e Titone, 1635 ca., già a palazzo Pucci (Museo Bardini)
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 381–382;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 147, n. 335;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 248–249;
  • Illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno bisestile 1880, compilato da Guido Carocci, Firenze, Giovanni Cirri Editore, 1880, p. 72;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, p. 319;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 255;
  • Janet Ross, Florentine Palace and their stories, with many illustrations by Adelaide Marchi, London, Dent, 1905, p. 238;
  • Palazzo Pucci, in "Rivista Fiorentina", I, 1909, 9, pp. 29-31;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1910) 1909, p. 61;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 586;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, pp. 222-223, n. V;
  • Silvana Lazzaro, Affreschi inediti di Giovanni da S. Giovanni, in "Arti Figurative", 1947, 3, pp. 20-28;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 586;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, pp. 232-233;
  • Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L’ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, Carla Tomasini Pietramellara, p. 81, n. 43;
  • Edward A. Master, Addenda Ferrettiana, in Kunst des Barock in der Toskana, München, Brickmann, 1976, pp. 383-394;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 195;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 92, n. 129;
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995 ISBN 88-7166-230-X
  • Mariella Zoppi e Cristina Donati, Guida ai chiostri e cortili di Firenze, bilingue, Alinea Editrice, Firenze 1997.
  • Riccardo Spinelli, Giovan Battista Foggini "Architetto Primario della Casa Serenissima" dei Medici (1652-1725), Firenze, Edifir, 2003, pp. 268-272 (La Galleria di palazzo Pucci a Firenze);
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 513;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 366;
  • Omar Berto, Inganni prospettici nel salone di palazzo Pucci a Firenze, in Realtà e illusione nell'architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, atti del Convegno (Lucca, 26- 28 maggio 2005) a cura di Fauzia Farneti e Deanna Lenzi, Firenze, Alinea, 2006, pp. 197-205;
  • Toscana Esclusiva XII edizione, Associazione Dimore Storiche Italiane 2007.
  • Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, Omar Berto, pp. 421-422, n. 131;
  • Emanuele Barletti, Il giardino di palazzo Pucci, in Il Marchese Giuseppe Pucci, l'uomo e il collezionista, a cura di Loredana Brancaccio, Pisa, Edizioni Ets, 2007, pp. 79-91;
  • Associazione Dimore Storiche Italiane, pubblicazione edita in occasione della XXXII Assemblea Nazionale, Firenze, 24-27 aprile 2009, testi a cura dell’Associazione Culturale Città Nascosta, Firenze, ADSI, 2009, pp. 21-24.
  • Anna Laura Nencioni, Palazzo Pucci, in Fasto privato: la decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, I, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir per l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2012, pp. 208–211, tav. CXXXVII.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN244327795