Parasola

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parasola
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaPsathyrellaceae
GenereParasola

Parasola Redhead, Vilgalys & Hopple, in Redhead, S.A.; Vilgalys, R.; Moncalvo, J.M.; Johnson, J.; Hopple, J.S., Taxon 50(1): 235 (2001).

Il genere Parasola è un gruppo di funghi che fino ad oggi erano classificati nel genere Coprinus.

Basandosi su dati molecolari, il genere Coprinus è stato diviso e il Parasola, insieme ai generi Coprinopsis, Coprinellus e Psathyrella è stato collocato nel 2001 nella nuova famiglia delle Psathyrellaceae (Singer) Vilgalys, Moncalvo & Redhead [1].

Caratteristiche del genere

[modifica | modifica wikitesto]

Assente. Carpoforo molto fragile.

Mai deliquescenti.

Insignificante.

Su terreni ricchi di humus o su prati.

Commestibilità delle specie

[modifica | modifica wikitesto]

Senza valore.

Specie di Parasola

[modifica | modifica wikitesto]

La specie tipo è Parasola plicatilis (Curtis) Redhead, Vilgalys & Hopple (2001), altre specie incluse sono:

  1. ^ Thomas J. Volk, Coprinus comatus, the shaggy mane, su botit.botany.wisc.edu.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia