Parco nazionale Arcipelago de Los Roques

Parco nazionale Arcipelago de Los Roques
Parque nacional Archipiélago Los Roques
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA2245
Class. internaz.Categoria IUCN II: parco nazionale
StatoBandiera del Venezuela Venezuela
Stato federato  Dipendenze Federali
Superficie a terra2211.2 km²
Provvedimenti istitutivi8 agosto 1972
GestoreINPARQUES
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Venezuela
Parco nazionale Arcipelago de Los Roques
Parco nazionale Arcipelago de Los Roques
Sito istituzionale

Il Parco nazionale Arcipelago de Los Roques è un parco nazionale del Venezuela, istituito nel 1972.[1]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Gran Roque

L'area protetta tutela l'arcipelago di Los Roques, un arcipelago formato da circa 50 isole coralline e circa 200 banchi di sabbia, situato nel mar dei Caraibi, a 160 chilometri dal porto di Caracas; l'isola principale è Gran Roque, unica isola abitata.

L'arcipelago fa capo amministrativamente alle Dipendenze Federali del Venezuela; geograficamente appartiene alle Isole Sottovento (Piccole Antille).

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Lungo le coste dell'arcipelago si sviluppano piccoli ma significativi lembi di mangrovie. Le specie maggiormente rappresentate sono la mangrovia rossa (Rhizophora mangle), la mangrovia nera (Avicennia germinans) e la mangrovia bianca (Laguncularia racemosa).[2]

Per il resto la flora è caratterizzata dalla presenza di poche specie alofile, come Sesuvium portulacastrum, e graminacee come Sporobolus pyramidatus e Setaria submacrostachya. Nelle zone più elevate ed esposte ai venti prevalgono le cactacee tra cui Stenocereus griseus, Melocactus curvispinus subsp. caesius e Opuntia caracassana. Meritano infine un cenno la presenza sui fondali marini di vaste praterie di Thalassia testudinum, una fanerogama marina della famiglia delle Hydrocharitaceae, ampiamente diffusa nei Caraibi.[3]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Pelecanus occidentalis

Il parco tutela una delle barriere coralline meglio conservate del mar dei Caraibi[2] e con la maggiore biodiversità: sono state censite 307 specie di pesci, 200 specie di crostacei, 140 specie di molluschi, 61 specie di coralli, 60 specie di spugne e 45 specie di ricci e stelle di mare.[4][5][6][7][8][9]

L'arcipelago è meta di numerose specie di uccelli migratori e di specie nidificanti. Dal 1996 è riconosciuto come sito Ramsar.[10] Tra gli uccelli più facilmente avvistabili vi sono il pellicano bruno (Pelecanus occidentalis), la sula piedirossi (Sula sula), la sula fosca (Sula leucogaster) e il gabbiano sghignazzante (Leucophaeus atricilla). Tra le specie presenti meritano inoltre un cenno il platanero (Coereba flaveola lowii) e la parula delle mangrovie (Setophaga petechia obscura), sottospecie endemiche di Los Roques, e la tortorina grisacea (Columbina passerina albivitta), endemismo delle Piccole Antille.[3]

Sulle spiagge dell'arcipelago nidificano quattro specie di tartarughe marine: la tartaruga caretta (Caretta caretta), la tartaruga verde (Chelonia mydas), la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) e la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata).[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) National Park Archipielago de Los Roques, in World Database on Protected Areas. URL consultato il 20 novembre 2019.
  2. ^ a b (EN) Coastal Venezuelan mangroves, su Terrestrial Ecoregions, Word Wildlife Fund. URL consultato il 20 novembre 2019.
  3. ^ a b c (ES) Archipiélago Los Roques, su Sistema Venezolano de Información sobre la Diversidad Biólogica. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  4. ^ (EN) Engel, H., Echinoderms from Aruba, Curaçao, Bonaire and Northern Venezuela., in Capita Zoologica, VIII(4), 1939, pp. 1-12.
  5. ^ (ES) Rehder, Harald A., Contribución al conocimiento de los moluscos marinos del Archipiélago de los Roques y la Orchila, in Memoria de la Sociedad de Ciencias Naturales La Salle, XXII(62), 1962, pp. 116-138.
  6. ^ (ES) Zoppy, E., Contribución al conocimiento de los Equinodermos de Venezuela, in Acta Biologica Venezuelica, 5(17), 1967, pp. 267-333.
  7. ^ (EN) Work, E.O., Sistematic ecology and distributions of the mollusks of Los Roques Venezuela, in Bulletin of Marine Sciences of Gulf and Caribbean, 19(3), 1969, pp. 614-715.
  8. ^ (DEEN) Díaz, M C. y B. Álvarez, New species of demospongiae (porifera) from the national park "Archipielago de los Roques", Venezuela, in Bijdragen tot de Dierkunde, 57(1), 1987, pp. 31-41.
  9. ^ (ES) López Sánchez, B.C., Caracterización de la comunidad de camarones (Crustacea: Decapoda: Natantia) de la epifauna asociada a una pradera somera de Thalassia testudinum en el Parque Nacional Archipiélago Los Roques, Universidad Central de Venezuela. Facultad de Ciencias, Escuela de Biología, 1992.
  10. ^ (EN) Archipielago Los Roques (PDF), su Ramsar Sites Information Sheet. URL consultato il 21 novembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàVIAF (EN315134785 · WorldCat Identities (ENviaf-315134785