Partito Nazionale della Patria

Partito Nazionale della Patria
Partito Nazionale "Pro Patria"
LeaderMaximiliano Hernández Martínez
StatoBandiera di El Salvador El Salvador
SedeSan Salvador
Abbreviazione"Pro-Patria" o PNPP
Fondazione1931
Dissoluzione1944
IdeologiaFascismo
Anticomunismo
Conservatorismo
Ruralismo
Oligarchia
CollocazioneEstrema destra
Slogan(ES)
"Paz, Orden, Justicia, y Probidad"

(IT)
"Pace, Ordine, Giustizia e Probità"

Maximiliano Hernàndez Martìnez (1882-1966), presidente del partito dalla sua fondazione alla sua dissoluzione.

Il Partito Nazionale della Patria[1] (in spagnolo Partido Nacional Pro-Patria), fu un partito politico salvadoregno di stampo nazionalista e autoritario. Esso si ispirava ai movimenti corporativisti europei quali fascismo e nazionalsocialismo. Il partito venne fondato nel 1931 dal Generale di brigata Maximiliano Hernández Martínez che, a seguito del colpo di stato effettuato dal Direttorio Civico, assunse la carica di Presidente di El Salvador. Pro-Patria, col tempo, divenne uno strumento di accentramento del potere nelle mani del Presidente fino a quando, nel maggio del 1944, a causa di un grande sciopero generale, fu costretto a dimettersi. Il 9 maggio Andrés Ignacio Menéndez assunse la guida del partito e dello Stato come Presidente Provvisorio. Menéndez venne poi deposto il 20 ottobre dello stesso anno da Osmín Aguirre y Salinas con un colpo di stato. Lo stesso giorno il Partito Nazionale della Patria fu definitivamente sciolto.

Storia elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]
Elezione Candidato Voti % Risultato
1935 Maximiliano Hernández Martínez 329.555 [2] 100% Eletto ✔️
1939 210.810 100% Eletto ✔️
1944 100% Eletto ✔️

Elezioni dell'Assemblea legislativa

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni Presidente del Partito Voti % Posizione Seggi +/– Altri Partiti
1932 Maximiliano Hernández Martínez Elezioni Annullate
1936 Aumento 1' 42/42 Aumento 42 unico partito legale
1939 210,810 100% Stabile 1' 42/42 Stabile unico partito legale
1944 Stabile 1' 42/42 Stabile unico partito legale
  1. ^ Aldo Lauria-Santiago e Leigh Binford, Landscapes of Struggle: Politics, Society, and Community in El Salvador, a cura di University of Pittsburgh Press, 2004, p. 60, ISBN 9780822972549.
  2. ^ Copia archiviata, su library.ucsd.edu. URL consultato il 20 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2020).