Peugeot Ludix

Peugeot Ludix
Peugeot Ludix
CostruttoreBandiera della Francia Peugeot
TipoScooter
Produzionedal 2004
Modelli similiBenelli Pepe
Kymco Agility
Gamax Spillo
Piaggio Zip

Il Peugeot Ludix è uno scooter compatto prodotto dalla casa motociclistica francese Peugeot dal 2004 in due cilindrate di 50 e 125 cm³. Dal 2019 viene prodotto nella sola versione elettrica denominata Peugeot e-Ludix.

La prima serie del modello venne presentata al Salone di Parigi nel settembre del 2003 ed è entrata in produzione nello stabilimento francese di Mandeure nella primavera del 2004.[1]

Si tratta di un piccolo scooter leggero grazie al peso inferiore ai 70 kg, ciò seppure si presenti carenato e con una protezione aerodinamica anche per le gambe. Le ruote sono in lega a tre raggi sdoppiati e le forcelle sono a steli rovesciati e alloggiano la ruota senza l'ausilio dei piedini. Questo mezzo, dotato di motore a due tempi, ha subito ottenuto l'omologazione Euro 2.[2]

La produzione del Ludix con motori termici termina nel 2017.[3] Dal 2019 viene presentata la nuova serie con motore elettrico denominata Peugeot e-Ludix.

Sono stati subito disponibili due omologazioni, singola (Ludix) e biposto (Ludix 2), quest'ultima si differenzia anche per l'adozione di 2 specchietti retrovisori panoramici, dell'avviamento elettrico, del kit indicatori di direzione, del fanale anteriore a doppia ottica lenticolare verticale da 35 W e di maniglie e pedane passeggero richiudibili.[4]

Oltre alla versione base One sono stati inizialmente presentati altri cinque modelli, tra cui i più sportivi e rivolti ai ragazzi, con impianto frenante a disco erano:

I modelli per un uso più pratico (presenti ancora nel 2008 sul listino prezzi, muniti di un bauletto e impianto frenante anteriore a disco erano:

  • Trend
  • Elegance

La versione Ambition, ritirata dal catalogo, era l'unica nella cilindrata 125 cm³ sempre con motore a due tempi, con impianto frenante a disco doppio faro e sella biposto. L'alimentazione cambiava da quella a carburatore a quella ad iniezione diretta.

Peugeot e-Ludix elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Presentato ad EICMA 2018, l'e-Ludix è la versione totalmente elettrica del piccolo scooter che entra in produzione nel 2019. A differenza del precedente modello termico prodotto in Francia, la nuova serie viene prodotta in India dalla Mahindra nello stabilimento di Madhya Pradesh, (all’epoca proprietaria di Peugeot Motocycles) per ridurre i costi.[5]

L'e-Ludix è omologato come cinquantino, ha un peso di 85 kg di cui 9 kg di batteria, monta un motore elettrico centrale Bosch da 2,5 kW e ha una batteria Bosch agli ioni di litio a 48 V con capacità di 1,6 kWh che garantisce circa 50 km di autonomia.[6] La ricarica all’80% avviene in tre ore da una normale presa a muro, mentre ne occorrono quattro di ore per la ricarica completa.

Di serie ha uno schermo LCD da 4,4 pollici per la strumentazione. Ha quattro modalità di guida: “Boost” che sfrutta la piena potenza del motore, “Go” che incrementa l’autonomia, “Cruise” che combina al meglio prestazioni e autonomia, la quarta è la modalità “Crawl”, che comprende la retromarcia ed è studiata per le manovre di parcheggio.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Peugeot Ludix One
(Trend) [Elegance] {Bullet/Blaster RS 12}
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1645 mm (1650 mm) [1725] × 665 × 1060 mm (1070 mm) [1090] mm
Altezze Sella: 760 mm (775 mm) [810] mm
Interasse: 1210 mm [1235] {1210} mm Massa a vuoto: a secco 66 kg (73,5 kg) [75,5 kg] {79,5} kg Serbatoio: 5,8 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 49,9 cm³ (Alesaggio 36 × Corsa 48,6 mm)
Distribuzione: Alimentazione: a carburatore
Frizione: centrifuga Cambio: variomatic
Accensione elettronica CDI
Trasmissione ingranaggi
Avviamento a pedale ed elettrico (solo per le versioni a biposto)
Ciclistica
Telaio in acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: tamburo da 110 mm (disco da 170 mm) [disco da 190 mm] {disco da 170 mm} / Posteriore: tamburo da 110 mm
Pneumatici anteriore da 90/90 10; posteriore da 90/90 10
(anteriore da 100/80 12; posteriore da 110/80 12)
[anteriore da 80/80 14; posteriore da 80/80 14]
{anteriore da 120/70 12; posteriore da 130/70 12}
Fonte dei dati: [senza fonte]
  1. ^ (FR) Peugeot Motocycles passe la vitesse supérieure, su lesechos.fr, 25 settembre 2003. URL consultato il 23 marzo 2023.
  2. ^ Peugeot Ludix, prezzo record 960 euro ma tanto design, su repubblica.it, 15 aprile 2004. URL consultato il 21 marzo 2023.
  3. ^ (FR) Le risque de trois mois d’arrêt de la production fin 2018, su vosgesmatin.fr, 21 novembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2023.
  4. ^ Peugeot Ludix, su dueruote.it, 2 settembre 2009. URL consultato il 21 marzo 2023.
  5. ^ (EN) Mahindra manufactured E-Ludix scooters exported to Peugeot Moto, su autocarindia.com, 26 settembre 2016. URL consultato il 21 marzo 2023.
  6. ^ Eicma 2018, Peugeot all’attacco, su repubblica.it, 5 novembre 2018. URL consultato il 21 marzo 2023.
  7. ^ Peugeot e-Ludix: back to the FUTURE!, su dueruote.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 21 marzo 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]