Prealpi Bernesi

Prealpi Bernesi
Le Prealpi Bernesi sono parte delle Prealpi Svizzere (sez. n. 14).
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Catena principalePrealpi Svizzere (nelle Alpi)
Cima più elevataSchilthorn (2 970 m s.l.m.)

Le Prealpi Bernesi (in tedesco Berner Voralpen) sono una sottosezione[1] delle Prealpi Svizzere. La vetta più alta è il Schilthorn che raggiunge i 2.970 m s.l.m.

Si trovano in Svizzera principalmente nel Canton Berna. Parzialmente interessano anche il Canton Lucerna ed il Canton Obvaldo.

Seguendo le definizioni della SOIUSA le Prealpi Bernesi sono distinte dalle Alpi Bernesi e ne costituiscono come una continuazione a nord[2].

Esse sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere nelle Prealpi Svizzere Occidentali.

Le Prealpi Bernesi si elevano ad ovest intorno alla Simmental; a sud-est intorno alla Lauterbrunnental ed infine a nord-est sopra i laghi di Thun e di Brienz.

Delimitazione

[modifica | modifica wikitesto]

Confinano:

Si suddividono in tre supergruppi, dodici gruppi e cinque sottogruppi[3]:

  • Prealpi di Simmental (A)
    • Gruppo Giferspitz-Wispile (A.1)
      • Catena del Wispile (A.1.a)
      • Gruppo del Giferspitz (A.1.b)
    • Gruppo del Gantrisch i.s.a. (A.2)
      • Gruppo del Gantrisch p.d. (A.2.a)
      • Gruppo Trimmlenhorn-Chemiflue (A.2.b)
      • Gruppo dello Schüpfenflue (A.2.c)
    • Gruppo dello Stockhorn (A.3)
    • Gruppo Albristhorn-Männliflue-Niesengrat (A.4)
    • Gruppo Spillgerten-Niderhorn-Turnen (A.5)
    • Gruppo Chlyne Lohner-Elsighorn (A.6)
  • Prealpi di Lauterbrunnental (B)
    • Gruppo Dündenhorn-Ärmighorn-Gehrihorn (B.7)
    • Gruppo Schilthorn-Schwalmere-Morgenberghorn (B.8)
    • Gruppo del Männlichen (B.9)
    • Gruppo Faulhorn-Schwarzhorn (B.10)
  • Prealpi Bernesi Nord-occidentali (C)
    • Gruppo Augstmatthorn-Brienzer Rothorn-Hohgant (C.11)
    • Gruppo Sigriswiler Rothorn-Niederhorn (C.12)

Vette principali

[modifica | modifica wikitesto]
Vetta dello Schilthorn.
  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA. La voce segue questa classificazione quando non diversamente specificato.
  2. ^ Altre classificazioni vedono le Prealpi Bernesi formare un tutt'uno con le Alpi Bernesi.
  3. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
Controllo di autoritàVIAF (EN244995986