Pressione arteriosa media

La pressione arteriosa media rappresenta la media pressoria all'interno delle arterie durante tutto un ciclo cardiaco. Essa dipende dalla portata cardiaca e dalle resistenze arteriose periferiche, ed è calcolabile matematicamente sui valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica. È il miglior indice di perfusione degli organi.

Si differenzia dalla pressione arteriosa differenziale, denominata anche pressione di pulsazione (in inglese pulse pressure).

Matematicamente è espressa:

dove CO è il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto, SVR sono le resistenze vascolari sistemiche e CVP è la pressione venosa centrale.

Dato che il valore di queste variabili è ottenibile soltanto in modo invasivo (ovvero con cateteri nei vasi sanguigni), può essere ricavata empiricamente dalla formula:

dove DP è la pressione diastolica, SP è la pressione sistolica e PP è la pressione differenziale, ovvero la differenza tra pressione sistolica e diastolica.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina