Publio Rutilio Lupo (scrittore)

Publio Rutilio Lupo
Scrittore dell'alto impero romano
Nome originalePublius Rutilius Lupus
Nascita20
Florentia
GensRutilia
PadrePublio Rutilio Lupo

Publio Rutilio Lupo (in latino Publius Rutilius Lupus; 20 – ...) è stato uno scrittore romano.

Esponente della Gens Rutilia Lupia, ritenuto figlio dell'omonimo tribuno della plebe del 56 a.C.. Fu scrittore e storico e fiorì sotto il regno dell'imperatore Tiberio. È stato identificato come il Lupus citato nel Catalogo dei Poeti di Ovidio. Scrisse il trattato di grammatica e retorica latine De figuris sententiarum et elocutionis e lo Schemata dianoeas el lexeos.

Il trattato De figuris... venne ancora citato come riferimento linguistico dal celebre grammatico del Cinquecento, Pierfrancesco Giambullari, (1495-1555), nel suo Regole della lingua fiorentina.[1]

  1. ^ Scheda bibliografica:

    «Antiqui rhetores latini: Rutilius Lupus, Aquila Romanus, Iulius Rufinianus De figuris sententiarum & elocutionis [...] / omnia ex codd. manusc. emendatiora vel auctiora ex bibliotheca Francisci Pithoei IC; index in omnes superiore authores.»

Frontespizio dell'edizione del '500 della raccolta degli Antiqui Rhetores Latini, presso la Biblioteca Comunale "Renato Fucini" di Empoli
  • Publius Rutilius Lupus, in Enciclopedia Britannica
  • Publius Rutilius Lupus. De figuris sententiarum et elocutionis, contenuto nella raccolta cinquecentesca Antiqui Rhetores Latini, Parigi, 1599
  • Publio Rutilio Lupo, Schemata Dianoeas et Lexeos, saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di Giuseppina Barabino, Università di Genova - Facoltà di Lettere, Istituto di Filologia classica e medievale, Genova, 1967
  • Edward Brooks, P. Rutilli Lupi De figuris sententiarum et elocutionis. An editio minor with prolegomena and commentary, 1968
  • Friedrich Haase, Disputatio de fragmentis Rutilio Lupo a Scholpfero suppositis, Typis Universitatis, Vratislaviae, 1856
  • Gustav Dzialas, Quaestiones Rutilianae, Vratislaviae, Typis Grassii, Barthii (W. Friedrich), 1860
  • Hans Draheim, Schedae Rutilianae , Berolini: Typis expressit G. Lange (P. Lange), 1874
  • Thilo Krieq, Quaestiones Rutilianae, Lipsiae: Typis B.G. Teubneri, 1896
  • Pierfrancesco Giambullari, Regole della lingua fiorentina, edizione moderna a cura di Ilaria Bonomi, Firenze, 1986
  • Giulio Ossequiente, Libro dei Prodigi (De prodigiis), Venezia, Aldo Manuzio, 1508

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN100211635 · ISNI (EN0000 0001 1839 1650 · SBN SBLV062374 · BAV 495/112651 · CERL cnp00120972 · LCCN (ENn86113828 · GND (DE100327796 · BNE (ESXX1172656 (data) · BNF (FRcb12195878t (data) · J9U (ENHE987007267442005171 · CONOR.SI (SL197978979