Bric di Mezzogiorno

Bric di Mezzogiorno
La montagna vista dal Colle dell'Albergian.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2 986 m s.l.m.
Prominenza201 m
Isolamento1,3 km
CatenaAlpi
Coordinate44°57′40.81″N 6°58′49.4″E
Altri nomi e significatiPunta del Beth
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric di Mezzogiorno
Bric di Mezzogiorno
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric di Mezzogiorno
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Queyron-Albergian-Sestrière
SottogruppoSottogruppo Ghinivert-Albergian
CodiceI/A-4.II-A.2.b/a

Il Bric di Mezzogiorno (2.986 m s.l.m. - detto anche Punta del Beth) è una montagna della Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera nelle Alpi Cozie. Si trova in Piemonte (provincia di Torino).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è collocata sullo spartiacque tra la Val Troncea e la Valle Germanasca. Si trova a nord del Bric Ghinivert dal quale è separata del colle del Beth, mentre nella direzione opposta lo spartiacque procede verso i monti Ruetas e Morefreddo.

La montagna è costituita da una massa rocciosa di tipo ofiolitico.[1] Non lontano dalla cima si trova un giacimento di pirite cuprifera. [2]

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Si può salire sulla vetta partendo sia dalla Val Troncea che dalla Valle Germanasca. In tutti e due i casi si sale al colle del Beth[3] (2.785 m). Dal colle si risale la sua cresta sud.

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) AA.VV. (Société française de minéralogie et de cristallographie), Bulletin de Minéralogie, vol. 96, Masson, 1973, p. 314. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  2. ^ AA.VV., Relazione sul Servizio Minerario, Corpo delle miniere, 1906, p. 421. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  3. ^ Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta, collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1961, p. 422. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  4. ^ Bivacco Colle del Beth, vedi www.rifugi-bivacchi.com
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]