Cotinus coggygria
Scotano | |
---|---|
Cotinus coggygria in autunno | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Cotinus |
Specie | C. coggygria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Cotinus |
Specie | C. coggygria |
Nomenclatura binomiale | |
Cotinus coggygria Scop., 1771 | |
Sinonimi | |
Rhus cotinus | |
Nomi comuni | |
albero di nebbia, sommaco o sommacco selvatico, foiarola (Bisiacaria) |
Cotinus coggygria Scop., 1771, conosciuto comunemente come scòtano[1][2] o albero di nebbia,[1] è un arbusto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Arbusto alto 1–2 m ma che talvolta raggiunge i 5 m di altezza, con foglie rotondeggianti, lungamente picciolate che in autunno assumono colori rossi brillanti.[1] I fiori sono giallastri radunati in infiorescenze piramidali aperte e ramose; molti fiori sono sterili e cadono presto, lasciando soltanto i peduncoli pelosi. I frutti, in realtà infruttescenze, grandi solo 3–4 mm, sono di colore bruno-porporino lucente, poi grigio, con numerosi peduncoli coperti di peli piumosi.[1]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Predilige i pendii rocciosi e aridi dell'Europa centro-meridionale e dell'Asia, sino alla Cina; assente nella Penisola iberica.[1]
Nella provincia di Pesaro e Urbino, tra i comuni di Montefabbri e Mombaroccio, si trova il convento del Beato Sante. Precedentemente era chiamato Santa Maria di Scotaneto, dagli arbusti di scotano che si trovano in gran numero sul colle.
Sul Carso della Venezia Giulia è noto col nome di sommacco.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]È usato come pianta ornamentale per l'aspetto di fumo o nebbia sopra il fogliame d'estate e in autunno.[1]
I rami giovani sono usati per conciare le pelli.[1] Era utilizzato per la concia anche in Sicilia, dove Giacinto Carini introdusse la macchina a vapore per la sua mondatura.[4]
La corteccia si usa per tingere.[1]
L'affine Toxicodendron radicans (sinonimo Rhus toxicodendron) è una pianta velenosa anche al solo contatto.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, traduzione di Piero Brunelli, illustrazioni di Barbara Everard, Bologna, Zanichelli, 1977, p. 119, SBN IT\ICCU\IEI\0069608. 1ª ed. originale: (EN) Trees and Bushes of Europe, London, Oxford University Press, 1976.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "scotano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ (EN) Cotinus coggygria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ Romeo Vuoli, Il generale Giacinto Carini, in Nuova Antologia, n. 1, 16 novembre 1929, pp. 86 segg., 214 segg.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotinus coggygria
- Wikispecies contiene informazioni su Cotinus coggygria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cotinus coggygria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.