Sagit (ciclismo)

Sagit
Ciclismo
Giorgio Favaro in maglia Sagit
Informazioni
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Debutto1969
Scioglimento1970
SpecialitàStrada

La Sagit è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo nel 1969 e 1970.

Sponsorizzata da Sagit (acronimo di "Sala Giuseppe Tregasio"), azienda di confezioni di Triuggio,[1] nella sua breve storia la squadra colse come vittoria principale la sesta tappa del Giro d'Italia 1969, con Franco Cortinovis, sul traguardo di Viterbo.

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1969[2] - Bandiera dell'Italia Sagit Pro Cicli Gamba Dir. sportivi: Pierino Baffi, Lodovico Lissoni
1970[3] - Bandiera dell'Italia Sagit Pro Cicli Gamba Dir. sportivi: Lodovico Lissoni
Partecipazioni: 2 (1969, 1970)
Vittorie di tappa: 1
1969: 1 (Franco Cortinovis)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 0
Partecipazioni: 0
Naz. Sportivo
Bandiera dell'Italia Aldo Balasso
Bandiera dell'Italia Giovanni Bettinelli
Bandiera dell'Italia Lorenzo Carminati
Bandiera dell'Italia Antonio Carniel
Bandiera dell'Italia Franco Cortinovis
Bandiera dell'Italia Ernesto Donghi
Bandiera dell'Italia Gabriele Gazzetta
Bandiera dell'Italia Virginio Levati
Bandiera dell'Italia Oliviero Morotti
Bandiera dell'Italia Wladimiro Palazzi
Bandiera dell'Italia Franco Vanzin
Naz. Sportivo
Bandiera dell'Italia Aldo Balasso
Bandiera dell'Italia Giovanni Bettinelli
Bandiera dell'Italia Luigi Borghetti
Bandiera dell'Italia Ernesto Donghi
Bandiera dell'Italia Giuseppe Fantini
Bandiera dell'Italia Giorgio Favaro
Bandiera dell'Italia Renato Laghi
Bandiera dell'Italia Virginio Levati
Bandiera dell'Italia Oliviero Morotti
Bandiera dell'Italia Wladimiro Palazzi
Bandiera dell'Italia Felice Salina
Bandiera dell'Italia Roberto Sorlini
Bandiera dell'Italia Franco Vanzin
  1. ^ Ha donato la maglia della sua squadra al museo del Ghisallo, su primamonza.it. URL consultato il 22 aprile 2020.
  2. ^ (FR) Sagit (1969), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 22 aprile 2020.
  3. ^ (FR) Sagit (1970), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 22 aprile 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN144827580
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo