Sally Pearson

Sally Pearson
Sally Pearson nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza167 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàOstacoli alti, velocità
SocietàGold Coast Victory
Termine carriera2019
Record
60 m 7"30 Record oceaniano (indoor - 2009)
100 m 11"14 (2007)
200 m 22"97 (2015)
60 hs 7"73 Record oceaniano (indoor - 2012)
100 hs 12"28 Record oceaniano (2011)
Carriera
Nazionale
2006-2019Bandiera dell'Australia Australia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 2 1 0
Mondiali indoor 1 1 0
Giochi del Commonwealth 2 0 0
Mondiali juniores 0 0 1
Mondiali allievi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Sally Pearson, nata McLellan (Sydney, 19 settembre 1986), è un'ex ostacolista e velocista australiana, campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli a Londra 2012.

Sposata il 3 aprile 2010 con Kieran Pearson,[1] sino ad allora aveva gareggiato col cognome da nubile McLellan.

Atleta eclettica, eccelle nei 100 metri ostacoli ma non disdegna la velocità, tanto da riuscire ad aggiudicarsi 100 m, 200 m e 100 m ostacoli nella stessa manifestazione ai campionati australiani 2011.[2]

In carriera si è laureata 16 volte campionessa australiana assoluta, di cui 6 volte sui 100 m piani, 1 volta sui 200 m piani e 9 volte sui 100 m ostacoli.[3]

Campionessa olimpica e due volte campionessa mondiale dei 100 m ostacoli, il suo personale di 12"28, stabilito ai Mondiali di Taegu 2011, tempo che rappresenta la 10ª miglior prestazione mondiale di ogni epoca, a soli 8 centesimi dal record mondiale della statunitense Kendra Harrison realizzato nel 2016.

Nell'agosto del 2019 sui suoi canali social ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.[4]

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 60 metri piani indoor: 7"30 (Bandiera degli Stati Uniti Boston, 7 febbraio 2009) Record oceaniano
  • 60 metri ostacoli indoor: 7"73 (Bandiera della Turchia Istanbul, 10 marzo 2012) Record oceaniano
  • 100 metri ostacoli: 12"28 (Bandiera della Corea del Sud Taegu, 3 settembre 2011) Record oceaniano
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2003 Mondiali allievi Bandiera del Canada Sherbrooke 200 m piani 24"01
100 m hs   Oro 13"42
2004 Mondiali juniores Bandiera dell'Italia Grosseto 100 m piani   Bronzo 11"40
100 m hs 13"41
4×100 m 45"10
2006 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Melbourne 100 m piani 11"50
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka 100 m piani Semifinale 11"32
100 m hs Semifinale 12"82
4×100 m Batteria 43"91
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 100 m hs   Argento 12"64
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 100 m hs 12"70
2010 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'India Delhi 100 m piani Finale dq
100 m hs   Oro 12"67
4×400 m 3'30"29
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 100 m hs   Oro 12"28 Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale Record oceaniano
4×100 m Batteria 43"79
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul 60 m hs   Oro 7"73 Miglior prestazione mondiale stagionale Record oceaniano
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 100 m hs   Oro 12"35 Record olimpico
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 100 m hs   Argento 12"50 Miglior prestazione personale stagionale
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 60 m hs   Argento 7"85
Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Glasgow 100 m hs   Oro 12"67
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 100 m hs   Oro 12"59
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 60 m hs Semifinale 7"92 Miglior prestazione personale stagionale
2019 World Relays Bandiera del Giappone Yokohama 4×100 m 44"62

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 6 volte campionessa nazionale dei 100 m piani (2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2014)
  • 1 volta campionessa nazionale dei 200 m piani (2011)
  • 9 volte campionessa nazionale dei 100 m ostacoli (2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2014, 2015, 2017, 2018)
2005
  •   Oro ai campionati australiani (Sydney), 100 m piani - 11"77
  •   Oro ai campionati australiani (Sydney), 100 m hs - 13"41
2006
  •   Oro ai campionati australiani (Sydney), 100 m piani - 11"66
  •   Oro ai campionati australiani (Sydney), 100 m hs - 13"35
2007
  •   Oro ai campionati australiani (Brisbane), 100 m piani - 11"23
  •   Oro ai campionati australiani (Brisbane), 100 m hs - 12"92
2009
  •   Oro ai campionati australiani (Brisbane), 100 m piani - 11"32
  •   Oro ai campionati australiani (Brisbane), 100 m hs - 12"74
2011
  •   Oro ai campionati australiani (Melbourne), 100 m piani - 11"38
  •   Oro ai campionati australiani (Melbourne), 200 m piani - 23"20
  •   Oro ai campionati australiani (Melbourne), 100 m hs - 12"83
2014
  •   Oro ai campionati australiani (Melbourne), 100 m piani - 11"70
  •   Oro ai campionati australiani (Melbourne), 100 m hs - 12"72
2015
  •   Oro ai campionati australiani (Brisbane), 100 m hs - 12"59
2017
  •   Oro ai campionati australiani (Sydney), 100 m hs - 12"53
2018
  •   Oro ai campionati australiani (Gold Coast), 100 m hs - 12"73

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2006
  • 8ª in Coppa del mondo (Bandiera della Grecia Atene), 100 m piani- 11"44
  • 4ª in Coppa del mondo (Bandiera della Grecia Atene), 100 m hs - 12"95
  • 5ª in Coppa del mondo (Bandiera della Grecia Atene), 4×100 m - 44"26
2008
2010
2017

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) New name, same super Sally, su athletics.com.au, 28 aprile 2010. URL consultato il 4 settembre 2011.
  2. ^ (EN) Sally Pearson, su athletics.com.au. URL consultato il 4 settembre 2011.
  3. ^ (EN) Sally Pearson, su worldathletics.org. URL consultato il 7 agosto 2019.
  4. ^ La Pearson annuncia il ritiro: "Il mio corpo non è più all'altezza", su gazzetta.it, 6 agosto 2019. URL consultato il 7 agosto 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6999149489114893810001 · LCCN (ENnb2017010020