Salvatore De Rosa

Salvatore De Rosa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Giovanili
19??Napoli
Carriera da allenatore
19??Bandiera dell'Italia Italia militare
1969Syracuse Scorpions
1970-1971Rochester Lancers
1972Miami Gatos
1973Rochester Lancers
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloAllenatore
Termine carriera1980
Carriera
Carriera da allenatore
1971Rochester Lancers
1979-1980Buffalo Stallions
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2014

Salvatore De Rosa, meglio noto come Sal DeRosa (Pignataro Maggiore, 10 agosto 1931Getzville, 2 marzo 2014), è stato un allenatore di calcio italiano naturalizzato statunitense.

De Rosa giocò nelle giovanili del Napoli prima di dover interrompere in giovane età la carriera agonistica a causa di un infortunio al ginocchio.[1]

Divenuto allenatore, dopo una esperienza nella nazionale militare di calcio dell'Italia[2], DeRosa si trasferì negli Stati Uniti d'America. Dopo aver allenato i Syracuse Scorpions, nella stagione 1970 venne ingaggiato dal Rochester Lancers per sostituire Alex Perolli, che era stato momentaneamente sostituto dal dirigente dei Lancers Charles Schiano.[3] Con i Lancers vinse il campionato ed il titolo individuale di miglior allenatore del torneo.[4][5] La stagione seguente raggiunse invece le semifinali, estromesso dai futuri campioni del Dallas Tornado.

Ingaggiato nel dicembre 1971, guida nella North American Soccer League 1972 i Miami Gatos[2], che lascerà a stagione in corso per dei problemi occorsigli con un calciatore in rosa.[6]

Nella stagione 1973 ritorna alla guida dei Rochester Lancers, con cui chiude l'annata all'ultimo posto della Northern Division.

Nella stagione 1979-1980 guidò i Buffalo Stallions nel torneo della Major Indoor Soccer League, di cui era vicepresidente e general manager.[7] Nel 1984 fonderà i Buffalo Storm e si dedicherà allo sviluppo del calcio a Buffalo.[7]

Sposatosi, ha avuto due figlie femmine ed un maschio.[8]

Rochester Lancers:1970
  • NASL Coach of the Year: 1
1970
  1. ^ In memoria di Sal De Rosa. Da Pignataro agli Usa per amore del soccer, su Comunedipignataro.it. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  2. ^ a b (EN) Sal De Rosa Miami coach [collegamento interrotto], in The Miami News, 16 dicembre 1971. URL consultato il 22 aprile 2014.
  3. ^ Rochester Lancers Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
  4. ^ Former NASL Championship Coach Sal DeRosa Passes Away, su Nasl.com. URL consultato il 22 aprile 2014.
  5. ^ (ES) Previo Campeones: Rochester Lancers Capturan Titulo En 1970, su Nasl.com. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) MIAMI MATCHUP MEMORIES, su Nycosmos.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  7. ^ a b ROCHESTER LANCERS WALL OF FAME CLASS OF 2011, su Rochesterlancers.com. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  8. ^ Sal DeRosa, Buffalo Stallions’ coach, general manager, su Buffalonews.com. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sal DeRosa, su Naslsoccer.blogspot.it. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).