Sangiaccato di Salonicco

Sangiaccato di Salonicco
Liva-i Selanik/Sancak-i Selanik
Sangiaccato di Salonicco
Mappa ottomana del 1907 del Vilayet di Salonicco, comprendente il Sangiaccato di Salonicco nella parte sinistra
Informazioni generali
CapoluogoSalonicco (Selanik)
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Amministrazione
Forma amministrativaSangiaccato
Evoluzione storica
Inizio1430
CausaConquista ottomana
Fine1912
CausaPrima guerra balcanica
Preceduto da Succeduto da
Repubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia Prefettura di Salonicco
Macedonia di Vardar
Oggi parte di: Grecia (bandiera) Grecia
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Cartografia
Il Sangiaccato di Salonicco alla fine del XIX secolo

Il sangiaccato di Salonicco[1][2] o di Selanik[3] (in turco ottomano: Sancak-i/Liva-i Selanik; in greco λιβάς/σαντζάκι Θεσσαλονίκης?) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak o liva) che comprendeva i dintorni della città di Salonicco (in greco Salonica, in turco Selanik) e la penisola calcidica.

Dopo la sua conquista finale ottomana contro la Repubblica di Venezia, Salonicco divenne un centro amministrativo del sangiaccato all'interno dell'Eyalet di Rumelia, comprendente la Macedonia centrale tra i fiumi Vardar e Aliacmone, nonché la penisola calcidica.[4]

Nel 1846, come parte delle riforme del Tanzimat, Salonicco divenne il centro di un eyalet separato (Eyalet di Salonicco, e dopo il 1867 Vilayet di Salonicco); di conseguenza il sangiaccato divenne il pasha-sanjak della nuova provincia.[4][5]

La maggior parte del sangiaccato fu conquistato dalla Grecia nell'ottobre 1912, durante la prima guerra balcanica, mentre le parti settentrionali caddero in mano alla Serbia e oggi fanno parte della Macedonia del Nord.[6]

Divisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1912 il sangiaccato comprendeva le seguenti 14 kaza (distretti): Selanik (Salonicco), Kesendire (penisola di Kassandra), Karaferye (Veroia), Yenice Vardar (Giannitsa), Vodina (Edessa), Langaza (Langadas), Gevgelü (Gevgelija), Avret Hişar (Neo Gynaikokastro), Toyran (Star Dojran), Ustrumca (Strumica), Tikoş/Kavadar (Kavadarci), Katerin (Katerini), Aynaroz (Monte Athos) e Karaağaabad.[5]

Kaza Comuni
Avrethisar (centro: Kilkis) Centro di Avrethisar, Karadağ
Ayros (centro: Karis)
Doyran Kaza centrale
Gevgeli Centro Gevgeli, Nutya
Caterina Leftohori, Kilindir
Karacaova
Karaferye Centro Karaferye, agosto
Kesendire (centro: Polyrosis ) Kaza centrale, Xendire
Langaza Kaza centrale
Salonicco Vardar, Gelmiriye
Tikveş (centro: Kavadar) Due nayaha
Strumica Kaza centrale
Vodina Centro Vodina, Ostrova, Karacaabad
Yenice-i Vardar Yenice-i Vardar, Karacaabad, Komen
  1. ^ Adriano Balbi, Compendio di geografia, Fratelli Vignozzi e nipote, 1844, p. 389. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  2. ^ Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia (antica e moderna), mitologia, storia (sacra, politica ed ecclesiastica), ... preceduto da una esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana di Carlo Ant. Vanzon: R-SO, dalla stamperia di Paolo Vannini, 1841, p. 577. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  3. ^ Quadro pittorico di tutti i paesi e popoli del mondo con incisioni dimostranti vestiari, costumi, sistemi, usanze, rimasugli d'antichità, monumenti moderni: Turchia, G. Tasso, 1831, p. 371. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  4. ^ a b Birken, 1976, p. 58.
  5. ^ a b Birken, 1976, p. 76.
  6. ^ (EN) Vanče Stojčev, Military History of Macedonia, Military Academy "General Mihailo Apostolski", 2004, p. 486, ISBN 978-9989-134-05-0. URL consultato il 3 ottobre 2021.