Sfera (rivista)
Sfera | |
---|---|
Stato | Italia |
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile e bimestrale |
Genere | culturale-scientifico |
Formato | 30 cm |
Fondatore | Claudio Cavazza |
Fondazione | 1988 |
Chiusura | 1995 |
Sede | Roma |
Editore | Sigma-tau |
Direttore | Giulio Macchi |
ISSN | 1120-3145 |
Sfera è stata una rivista scientifica italiana di 43 fascicoli pubblicati dal 1988 al 1995, fondata da Claudio Cavazza per conto della Fondazione Sigma-tau.[1]
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il direttore era Giulio Macchi, pioniere della diffusione della cultura scientifica nella televisione italiana, inventore di quegli Orizzonti della scienza e della tecnica che anticipava di molti anni il "format" di Quark. A dirigere l'importante parte grafica era lo sperimentatore Piergiorgio Maoloni. La redazione era giovane, prevalentemente al femminile, diretta da Maria Vitale e composta da Alessandra Mauro, Adele Gerardi, Marina Marrazzi e Renata Durante. Consulenti erano Gianfranco Bangone, Menotti Calvani e Franco Prattico.
Si cercava e otteneva un incontro tra arte e scienza, un gioco di specchi e di rimandi incrociati tra la scientificità dei testi e il carattere artistico della parte iconografico. Nodali erano le dicotomie che davano il titolo ai singoli numeri.[2]
La rivista Sfera ha ricevuto il Premio Galileo in Italia nel 1989, e il Prix Camerà a Parigi nel 1991.[3]
I fascicoli monografici
[modifica | modifica wikitesto]- Luce e ombra - novembre-dicembre 1988
- Sonno e veglia - gennaio-febbraio 1989
- Giovane e vecchio - marzo 1989
- Uomo e bestia - aprile 1989
- Memoria e oblio - maggio 1989
- Realtà e illusione - giugno-luglio 1989
- Ordine e disordine - agosto-settembre 1989
- Maschile / femminile - settembre 1989
- Dentro / fuori - novembre-dicembre 1989
- Mobile / immobile - gennaio 1990
- Paura / coraggio - febbraio 1990
- Destra / sinistra - marzo 1990
- Nascosto / palese - aprile-maggio 1990
- Vuoto / pieno - giugno-luglio 1990
- Centro / periferia - agosto-settembre 1990
- Attrazione / repulsione - ottobre-novembre 1990
- Continuo / discontinuo - dicembre 1990
- Semplice / complesso - gennaio-febbraio 1991
- Transitorio / permanente - marzo-aprile 1991
- Vero / falso - maggio-giugno 1991
- Debole / forte - luglio-agosto 1991
- Passato / futuro - settembre 1991
- Dubbio / certezza - ottobre 1991
- Origine / fine - novembre-dicembre 1991
- Uomo / macchina - gennaio-febbraio 1992
- Noto / ignoto - marzo 1992
- Identità / diversità - aprile-maggio 1992
- Guerra e pace - giugno-luglio 1992
- Quantità e qualità - agosto-settembre 1992
- Ragione / passione - ottobre 1992
- Materiale / immaginario - novembre-dicembre 1992
- Grande / piccolo - gennaio-febbraio 1993
- Parole e silenzio - marzo-aprile 1993
- Energia e trasformazione - maggio-giugno 1993
- L'io e l'altro - luglio-agosto 1993
- Caos e complessità - settembre-ottobre 1993
- Normale e patologico - novembre-dicembre 1993
- Eros e ethos - gennaio-febbraio 1994
- Piacere e dolore - marzo-aprile 1994
- Zero e infinito - maggio-luglio 1994
- Memoria / identità - agosto-ottobre 1994
- Senso e rumore - novembre-dicembre 1994
- Molecole e società - gennaio-febbraio 1995
Collaboratori
[modifica | modifica wikitesto]Tra le firme apparse sulla rivista, vi sono: Pietro Adamo, Enrico Alleva, Guido Almansi, Vittorino Andreoli, Giulio Carlo Argan, Henri Atlan, Jean Audouue, Marc Augé, Corrado Augias, John D. Barrow, Eugenio Battisti, Sabrina Bigi, Sarah Blaffer Hrdy, Colin Blakemore, Norberto Bobbio, Remo Bodei, Edoardo Boncinelli, Paolo Bozzi, Manlio Brusatin, Omar Calabrese, Vincenzo Cappelletti, Luca Cavalli Sforza, Giorgio Celli, Paolo Chiarini, Massimo Ciavolella, Carlo M. Cipolla, Paul Davies, Richard Dawkins, Marcel Detienne, Alfonso Maria Di Nola, Gillo Dorfles, Georges Duby, Paolo Fabbri, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Arturo Falaschi, Franco Ferrarotti, Dario Fo, Claudio Franceschini, Marco Frascari, Paola Frascari, Aldo G. Gargani, Murray Gell-Mann, René Girard, Giulio Giorello, Mirko Drazen Grmek, Giulio Guidorizzi, Françoise Héritier, Jean-Hubert Martin, Giorgio Israel, Jeffrey Laitman, Danielle Lecoq, Claude Lévi-Strauss, Richard Lewontin, John Maddox, Louis Marin, Giacomo Marramao, Francesco Melchiorri, Edgar Morin, Sabatino Moscati, Bruno Munari, Cesare Musatti, Renato Nicolini, Adriana Nogueira, Alberto Oliverio, Massimo Piattelli Palmarini, Renzo Piano, Ruggero Pierantoni, Beniamino Placido, Krzysztof Pomian, Ilya Prigogine, Sergio Quinzio, Tullio Regge, Giuseppe Richeri, Stefano Rodotà, Carlo Rubbia, Remo Ruffini, Oliver Sacks, Jean Starobinski, Luciana Stegagno Picchio, Isabelle Stengers, Giorgio Strehler, Giuliano Toraldo di Francia, Mario Trevi, Patrizia Violi, Roman Vlad, Ugo Volli, Paolo Zellini, Elémire Zolla, Alessandro Zuccari
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Copia archiviata, su sigma-tau.it. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2016).
- ^ Copia archiviata, su simonarinaldi.com. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ Copia archiviata, su sigma-tau.it. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 302957685 |
---|