Somebody (Natalie La Rose)

Somebody
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaNatalie La Rose
FeaturingJeremih
Pubblicazione6 gennaio 2015
Durata3:09
Genere[1]Contemporary R&B
Pop
EtichettaRepublic
ProduttoreThe Futuristics, Cook Classics
RegistrazioneStrong Arm Studios, Hialeah (Florida)
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Danimarca Danimarca[2]
(vendite: 30 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[3]
(vendite: 25 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[4]
(vendite: 400 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[5]
(vendite: 70 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2)[6]
(vendite: 2 000 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[7]
(vendite: 40 000+)
Natalie La Rose - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2015)
Jeremih - cronologia
Singolo precedente
Bad Bitch
(2014)
Singolo successivo
Planez
(2015)

Somebody è un singolo della cantante olandese Natalie La Rose, pubblicato il 6 gennaio 2015.

Il brano, che vede la partecipazione del cantante statunitense Jeremih, contiene delle interpolazioni provenienti da I Wanna Dance with Somebody (Who Loves Me) di Whitney Houston del 1987 e da Shots degli LMFAO del 2009.[8] Somebody è composta in chiave La minore ed ha un tempo di 104 battiti per minuto.[9]

Testi e musiche di Alex Schwartz, George Merrill, Jeremih Felton, Joe Khajadourian, Shannon Rubicam e Will Lobban-Bean.

Download digitale
  1. Somebody (feat. Jeremih) – 3:09
Download digitale – Reggaeton Remix
  1. Somebody (feat. Jencarlos Canela & Kevin Roldán) (Reggaeton Remix) (Spanglish Version) – 4:14
Download digitale – Remixes EP
  1. Somebody (feat. Jeremih) (Imanos And Gramercy Remix) – 2:21
  2. Somebody (feat. Jeremih) (Kasche Remix) – 3:03
  3. Somebody (feat. Jeremih) (Caroline D'Amore Remix) – 3:55
  4. Somebody (feat. Jeremih) (Modern Machines Remix) – 4:08
  5. Somebody (feat. Jeremih) (Dawin Remix) – 3:44
  6. Somebody (feat. Jeremih) (Gazzo Remix) – 4:52
Musicisti
Produzione
  • The Futuristics – produzione
  • Cook Classics – produzione
  • Joseph "Mighty Joe" DeStefano – registrazione
  • Roger McKenzie – registrazione
  • Erik Madrid – missaggio
  • Vincent Fu – missaggio

Successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Billboard Hot 100 statunitense ha raggiunto la 10ª posizione, diventando la prima top ten di Natalie La Rose e la quarta di Jeremih. Durante la settimana ha venduto 68 000 copie digitali, accumulato 4,3 milioni di riproduzioni streaming ed ottenuto 73 milioni di ascoltatori radiofonici.[10]

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2015) Posizione
Australia[18] 85
Canada[19] 87
Danimarca[20] 92
Paesi Bassi[21] 48
Regno Unito[22] 83
Stati Uniti[23] 41
  1. ^ (EN) Trevor Anderson, I Prevail, Natalie La Rose & Catfish and the Bottlemen: Emerging Picks of the Week, su Billboard, 16 gennaio 2015. URL consultato il 10 maggio 2020.
  2. ^ (DA) Somebody, su IFPI Danmark. URL consultato il 10 maggio 2020.
  3. ^ Somebody (certificazione), su FIMI. URL consultato il 10 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Somebody, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 maggio 2020.
  5. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
  6. ^ (EN) Natalie La Rose - Somebody – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 maggio 2020.
  7. ^ (SV) Natalie La Rose – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Somebody by Natalie La Rose feat. Jeremih - Discover the Sample Source, su WhoSampled. URL consultato il 10 maggio 2020.
  9. ^ (EN) Somebody BY NATALIE LA ROSE, su Musicnotes. URL consultato il 10 maggio 2020.
  10. ^ (EN) Gary Trust, 'Uptown Funk' Is Longest-Leading Hot 100 No. 1 of the 2010s, su Billboard, 1º aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2020.
  11. ^ a b c d e f g h i (NL) Natalie La Rose feat. Jeremih - Somebody, su Ultratop. URL consultato il 10 maggio 2020.
  12. ^ a b (EN) Natalie La Rose – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 10 maggio 2020. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  13. ^ (EN) DISCOGRAPHY - NATALIE LA ROSE, su irish-charts.com. URL consultato il 10 maggio 2020.
  14. ^ Classifica settimanale WK 19 (dal 04.05.2015 al 10.05.2015), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 maggio 2020.
  15. ^ (EN) Somebody - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 10 maggio 2020.
  16. ^ (SK) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - NATALIE LA ROSE & JEREMIH - SOMEBODY [collegamento interrotto], su ČNS IFPI. URL consultato il 10 maggio 2020.
  17. ^ (HU) Stream Top 40 slágerlista - 2015. 9. hét - 2015. 02. 23. - 2015. 03. 01., su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 10 maggio 2020.
  18. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2015, su ARIA Charts. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  19. ^ (EN) Year-End Charts - Canadian Hot 100 - 2015, su Billboard. URL consultato il 10 maggio 2020.
  20. ^ (DA) Track Top-100 2015, su Hitlisten. URL consultato il 10 maggio 2020.
  21. ^ (NL) Jaaroverzichten – Single 2015, su Dutch Charts. URL consultato il 10 maggio 2020.
  22. ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 – 2015, su Official Charts Company. URL consultato il 10 maggio 2020.
  23. ^ (EN) Billboard Hot 100: 2015 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 10 maggio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica