Sommi Picenardi

Sommi Picenardi
FondatoreAlberico da Sommo
Data di fondazioneXII secolo

Sommi Picenardi, antica nobile famiglia di Cremona.

Capostipite fu con Alberico da Sommo, dal 1128.[1]

Nel XII secolo i Sommi erano investiti del feudo nobile e perpetuo di alcune terre di Sommo e di molti altri diritti su altre ventidue terre della diocesi cremonese.[1]

Personalità illustri

[modifica | modifica wikitesto]


Torre de' Picenardi, Villa Sommi Picenardi
Olgiate Molgora, Villa Sommi Picenardi

Palazzi di famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

L'archivio fu notificato nel 1973 quando era ancora conservato nella villa della famiglia a Olgiate Molgora. L'archivio è conservato presso l'archivio di Stato di Cremona.[6]

Scudetto di argento partito: a sinistra caricato di una fascia di rosso e a destra da un liocorno anuro (cioè privo di coda) rampante dello stesso su - monte a 3 cime di verde su fascia di argento su rosso accompagnata in alto da - una ruota di oro e in basso da - una palla dello stesso - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - su leone rampante coronato di oro tenente con 3 zampe un ramo di cotogno di verde fruttato di oro su azzurro.[7]

  1. ^ a b c d e f g h i Sommi Picenardi, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 marzo 2018.
  2. ^ Beata Elisabetta di Mantova.
  3. ^ Giovan Carlo conte Tiraboschi, La Famiglia Picenardi Ossia Notizie Storiche Intorno Alla Medesima.
  4. ^ Camera dei Deputati. Gerolamo Sommi Picenardi.
  5. ^ Matteo Turconi, Sommi Picenardi in Le grandi famiglie di Milano, Roma, 2015.
  6. ^ Sommi Picenardi, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 marzo 2018.
  7. ^ Sommi Picenardi, su leonemarinato.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
  • Giovan Carlo Tiraboschi, La Famiglia Picenardi Ossia Notizie Storiche Intorno Alla Medesima, Cremona, 1815.
  • G. Grasselli, Memorie genealogiche di alcune illustri famiglie cremonesi, Cremona, 1817 (ristampa del 1980).
  • V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, Bologna, 1969.
  • Matteo Turconi, Sommi Picenardi in Le grandi famiglie di Milano, Roma, 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sommi Picenardi, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia