Stadio Paul Biya

Stadio Paul Biya
Stadio d'Olembé
Informazioni generali
StatoBandiera del Camerun Camerun
UbicazioneOlembé, Yaoundé
Inizio lavori2017
Inaugurazione3 settembre 2021
Costo250000000 €
ProprietarioFederazione calcistica del Camerun
ProgettoStudio Shesa
Prog. strutturaleMassimo Majowiecki
Maeg Costruzioni
CostruttorePiccini Group
Informazioni tecniche
Posti a sedere60 000
Pista d’atletica8 × 500 m
Mat. del terrenotappeto erboso
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio Paul Biya (in francese Stade Paul-Biya d'Olembé) è un impianto sportivo multifunzione camerunense di Yaoundé.

Progettato dallo studio http://www.shesa.it/SHESA[collegamento interrotto][1][2], arch. Suarez e realizzato dalla società Piccini di Perugia, le strutture sono state progettate da MJW Structures del Prof. Ing. Massimo Majowiecki, la struttura della copertura è stata costruita dall'impresa di Vazzola (Treviso) Maeg costruzioni[3].

La prima partita dello stadio è stata Camerun-Malawi, valida per le qualificazione ai mondiali di calcio 2022 e finita 2-0.

Nel 2022 ha ospitato la Coppa d'Africa 2021: vi si sono giocate cinque delle sei partite del gruppo A (compresa quella inaugurale tra Camerun-Burkina Faso finita 2-1), e una delle otto partite degli ottavi di finale (Camerun-Comore), più la semifinale e la finale. Lo stadio avrebbe dovuto ospitare anche un quarto di finale, Egitto-Marocco, che però è stato spostato poi allo Stadio Ahmadou Ahidjo di Yaoundé a causa di un incidente prima della partita Camerun-Comore causato da un ammassamento fuori dallo Stadio Paul Biya, e che ha provocato otto morti e decine di feriti.[4][5] Anche la semifinale e la finale erano inizialmente state spostate per questo motivo allo stadio Ahmadou Ahidjo, ma sono state poi giocate allo stadio Paul Biya come programmato[6][7].

Incontri internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni mondiale 2022

[modifica | modifica wikitesto]
3 settembre 2021, ore 20:00 UTC+1Camerun Bandiera del Camerun2 – 0
referto
Bandiera del Malawi Malawi
Arbitro: Bandiera della RD del Congo Ndala Ngambo

Coppa delle nazioni africane 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
9 gennaio 2022, ore 17:00 UTC+1
Gruppo A
Camerun Bandiera del Camerun2 – 1
referto
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso
Arbitro: Bandiera dell'Algeria Mustapha Ghorbal

9 gennaio 2022, ore 20:00 UTC+1
Gruppo A
Etiopia Bandiera dell'Etiopia0 – 1
referto
Bandiera di Capo Verde Capo Verde
Arbitro: Bandiera dell'Angola Rodrigues de Carvalho

13 gennaio 2022, ore 17:00 UTC+1
Gruppo A
Camerun Bandiera del Camerun4 – 1
referto
Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Arbitro: Bandiera della RD del Congo Jean Jacques Ndala Ngambo

13 gennaio 2022, ore 20:00 UTC+1
Gruppo A
Capo Verde Bandiera di Capo Verde0 – 1
referto
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso
Arbitro: Bandiera dell'Egitto Amin Omar

17 gennaio 2022, ore 17:00 UTC+1
Gruppo A
Capo Verde Bandiera di Capo Verde1 – 1
referto
Bandiera del Camerun Camerun
Arbitro: Bandiera della Tunisia Sadok Selmi

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
24 gennaio 2022, ore 20:00 UTC+2Camerun Bandiera del Camerun2 – 1
referto
Bandiera delle Comore Comore
Arbitro: Bandiera dell'Etiopia Tessema Weyesa

3 febbraio 2022, ore 20:00 UTC+1Camerun Bandiera del Camerun0 – 0
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Egitto Egitto
Arbitro: Bandiera del Gambia Gassama

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle nazioni africane 2021.
6 febbraio 2022, ore 20:00 UTC+1Senegal Bandiera del Senegal0 – 0
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Egitto Egitto
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Gomes

  1. ^ Coppa d'Africa, gli stadi del Camerun, su archistadia.it, 8 gennaio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  2. ^ Stade Omnisport Paul Biya – StadiumDB.com, su stadiumdb.com. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  3. ^ I GRANDI STADI NEL MONDO HANNO UN CUORE MADE IN TREVISO, su venetouno.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  4. ^ Michele Mazzeo, Tragedia in Coppa d'Africa, ressa per entrare allo stadio per Camerun-Comore: otto morti, su fanpage.it, 24 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  5. ^ (EN) African Cup organizers change venues for 3 knockout games, in AP News, 26 gennaio 2022. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  6. ^ (FR) CAN 2022 : l’Egypte élimine le Cameroun, pays hôte, et se hisse en finale, in Le Monde.fr, 4 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  7. ^ (FR) Le Sénégal s’impose face à l’Egypte et remporte sa première Coupe d’Afrique des nations, in Le Monde.fr. URL consultato il 7 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]