Steadicam
La steadicam (o steadycam nel caso si tratti di sistemi prodotti da case diverse dalla Cinema Products o dalla Tiffen che attualmente commercializza il prodotto) è un supporto meccanico, su cui può essere montata una macchina da presa, o una telecamera, sostenuto dall'operatore per mezzo di un sofisticato sistema di ammortizzazione agganciato ad un "corpetto" indossabile.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Grazie al corpetto, l'operatore (detto steady-man) ha le mani libere per controllare la macchina, ed allo stesso tempo può muoversi liberamente, o addirittura correre, senza che il sistema da lui sorretto riceva vibrazioni od oscillazioni eccessive (essendo collegato al corpetto da un braccio con molle o pistoni a gas - a seconda del modello). Al posto del mirino classico, si adotta un piccolo monitor di servizio, che consente di tenere d'occhio l'inquadratura ed anche il terreno sul quale si cammina. L'operatore può eventualmente essere aiutato da un assistente che lo guidi negli arretramenti e sorregga eventuali cavi. Questi ultimi sono presenti in particolare nelle steadicam utilizzate per le riprese televisive anche se sempre più spesso si ricorre alle radiocamere che trasmettono il segnale video via etere.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Introdotta a metà degli anni settanta dall'operatore Garrett Brown, rappresentò subito una piccola rivoluzione, scatenando la fantasia dei registi. La steadicam può essere infatti utilizzata nelle situazioni più disparate, dalle carrellate tipiche del cinema, alle riprese sul palco di un concerto, o a quelle effettuate in luoghi angusti, dove altre attrezzature più ingombranti, come i dolly, non possono arrivare o necessitano di tempi di messa in opera troppo lunghi. È inoltre utilizzata spesso nelle riprese di scene d'azione o di guerra, poiché le immagini ottenute riescono a simulare il punto di vista dei protagonisti, aumentando il realismo e, di conseguenza, la partecipazione dello spettatore.
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]L'avanzamento dell'elettronica e dello logiche di programmazione ha permesso di creare strumenti che consentono una stabilizzazione attiva e più marcata, chiamati Gimbal.
Il primo film girato con la steadycam
[modifica | modifica wikitesto]I testi di storia del cinema offrono varie interpretazioni su quale possa essere stato il primo film in assoluto girato utilizzando la steadicam. Queste differenze sono dovute al fatto che l'inventore di questo supporto per la macchina da presa, Garrett Brown, creò diversi prototipi prima di giungere al modello definitivo, per cui non esiste ancora una posizione univoca che stabilisca da quale momento quest'invenzione, nelle sue svariate versioni, possa essere considerata giunta alla sua forma finale. Tuttavia, è ragionevole individuare nel periodo compreso tra il 1979 e il 1980 il momento che vide definirsi la steadicam nel senso odierno del termine. Nel 1976 furono infatti fatti i primi esperimenti con quello che ancora era chiamato "Brown stabilizer". Questo avvenne nel corso delle riprese di tre film: Questa terra è la mia terra di Hal Ashby, Il maratoneta di John Schlesinger e Rocky di John G. Avildsen. Un nuovo modello fu messo a punto nel 1978, e usato per le riprese di Halloween - La notte delle streghe di John Carpenter. Lo stesso modello si può vedere in una breve scena nella sequenza finale in Convoy - Trincea d'asfalto di Sam Peckinpah.
Tutti questi prototipi, ancora troppo ingombranti, pesanti e non semplici da maneggiare, non soddisfecero appieno il suo creatore, il quale si dedicò alacremente ad apportare tutte quelle migliorìe e modifiche che sarebbero sfociate, a cavallo tra il 1979 e il 1980, nella steadicam così come la conosciamo oggi. Proprio nel 1980, l'invenzione di Garrett Brown conobbe quella che è rimasta, ad oggi, la sua più celebre applicazione: Stanley Kubrick la usò, infatti, per girare moltissime scene di Shining, con un risultato finale - a detta dello stesso Brown[senza fonte] - tuttora insuperato, per eleganza e capacità espressiva. Oltre alle famosissime scene del bambino che percorre gli inquietanti corridoi dell'hotel con il triciclo o alle claustrofobiche scene ambientate nel labirinto, giova ricordare le impressionanti primissime inquadrature del film, girate issando la steadicam a bordo di un elicottero (Stanley Kubrick fu quindi il precursore della moderna wescam) e che ci propongono delle immagini - filmate con un grandangolare molto potente - di una potenza visiva vanamente imitata negli anni successivi da molti registi.
Vale la pena anche di citare La casa, il primo film della nota trilogia di Sam Raimi, anch'egli fra i precursori (e secondo alcuni il primo ad utilizzare quella che più si avvicina alle moderne steadycam) di questa tecnologia, in cui il regista, in maniera molto efficace e d'effetto, utilizza in diverse scene un prototipo da lui stesso ideato e costruito.
Altri produttori
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2001 Sachtler e Curt O. Schaller hanno lanciato sul mercato lo stabilizzatore artemis per videocamere. Si trattava del primo stabilizzatore modulare al mondo, mentre i sistemi HD Artemis HD erano all'epoca le prime soluzioni di questo tipo per videocamera Full HD a livello globale. Sviluppato nel 2015 da Curt O. Schaller insieme con l'ingegnere con dottorato Roman Foltyn, artemis Trinity è il primo stabilizzatore per videocamera al mondo a unire un impianto meccanico a un sistema elettronico. Nell'aprile 2016 ARRI ha acquisito da Sachtler / Vitec Videocom gli stabilizzatori per videocamera inventati da Curt O. Schaller.[1][2][3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Curt O. Schaller, artemis developer, su schaller-media.de. URL consultato il 2 giugno 2016.
- ^ ARRI Debuts Final Version of Trinity Stabilizer and Maxima Gimbal, su studiodaily.com. URL consultato il 2 giugno 2016.
- ^ ARRI acquisisce i sistemi di stabilizzazione artemis e lancia la produzione di Trinity, su arri.it. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2016).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steadicam
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Steadicam specialist, su betz-tools.com.
- eemov stabilizers, su eemov.com. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2010).
- Flycam, su flycam.com.ar. URL consultato il 27 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).
- Glidecam, su glidecam.com.mx. URL consultato il 27 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2006).
- L'AIGLE, su laigleparis.fr.