Sternopygidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sternopygidae
Eigenmannia virescens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdineGymnotiformes
FamigliaSternopygidae

I Sternopygidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Gymnotiformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è endemica delle acque dolci dell'America meridionale e (limitatamente) centrale nella fascia dei tropici. A sud raggiungono il Río de la Plata e a nord il Rio Tuira a Panama. La maggioranza delle specie vive in Amazzonia. Sono specializzati a vivere nei corsi principali dei fiumi e si possono trovare anche nella foresta pluviale inondata. In alcuni ambienti il genere Eigenmannia è molto abbondante, tanto da costituire una frazione rilevante della biomassa[1].

Come la generalità dei Gymnotiformes questi pesci hanno corpo anguilliforme con estremità posteriore filiforme, pinna anale lunga e pinne dorsale e caudale assenti. Il corpo è fortemente compresso ai lati. Occhi grandi. Su entrambe le mascelle sono presenti piccoli denti. Il corpo è semitrasparente o traslucido in molte specie[1].

Sebbene Sternopygus macrurus raggiunga 140 cm di lunghezza la maggior parte delle specie non supera qualche decina di centimetri[2].

Questi pesci hanno organi elettrici impiegati nell'orientamento e nella ricerca delle prede[1].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono di Insetti, crostacei e altri organismi acquatici che catturano dal fondale o dalla vegetazione. Il genere Rhabdolichops è invece planctofago[1].

Di nessun interesse. Nel genere Sternopygus vi sono alcune specie oggetto di sporadica pesca sportiva[1].

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse per l'acquariofilia è limitato a due specie: Sternopygus macrurus e Eigenmannia virescens, che sono comunemente allevati in acquario[1].

La tassonomia di questa famiglia è soggetta a frequenti revisioni[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci