Svezia ai Giochi della II Olimpiade

Svezia ai Giochi della II Olimpiade
Parigi 1900
Bandiera della Svezia
Codice CIOSWE
Comitato nazionaleSOK
Atleti partecipanti10 in 3 discipline
Di cui uomini/donne10 Uomini - 0 Donne
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
20ª 0 0 1 1
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Svezia ai Giochi olimpici.

La Svezia partecipò ai Giochi della II Olimpiade di Parigi. Nonostante all'epoca la Svezia fosse unita con la Norvegia, i risultati delle due nazioni sono considerati dal CIO separatamente.

In tutto all'Olimpiade presero parte 10 atleti svedesi che conquistarono una sola medaglia di bronzo.

Medagliere per discipline

[modifica | modifica wikitesto]
Sport Oro Argento Bronzo Totale
Atletica leggera 0 0 1 1
Totale 0 0 1 1

Medaglie di bronzo

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia Nome Sport Evento
  Bronzo Ernst Fast Atletica leggera Maratona

Atletica leggera

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade.
Gli svedesi impegnati nelle gare di atletica leggera. In piedi da sinistra: Karl Gustaf Staaf, August Nilsson, Isaac Westergren, Tore Blom, Johan F. Nyström. Seduti: Gustaf Söderström, F. Berg (capitano). Al centro: Ernst Fast e Eric Lemming.
Evento Pos. Atleta Batteria Semifinale Ripescaggio Finale
60 metri Isaac Westergren Sconosciuto
AC, batteria 1
- Eliminato
100 metri Isaac Westergren Sconosciuto
4°, batteria 5
Eliminato
Maratona Ernst Fast - 3:37:14.0
Johan Nyström Non completata
Evento Pos. Atleta Qualifiche Finale
Salto in lungo 11° Tore Blom 5.770 metri
11°
Eliminato
12° Erik Lemming 5.500 metri
12°
Salto triplo 7°-13° Erik Lemming - Sconosciuto
Karl Staaf Sconosciuto
Salto in alto Erik Lemming - 1,70 metri
Tore Blom 1,50 metri
Salto con l'asta Erik Lemming - 3,10 metri
Karl Staaf 2,80 metri
August Nilsson 2,60 metri
Salto triplo da fermo 5°-10° Karl Staaf - Sconosciuto
Getto del peso Gustaf Söderström 11,18 metri
Eliminato
August Nilsson 10,86 metri
Lancio del disco Gustaf Söderström 33,07 metri
Eliminato
Erik Lemming 32,50 metres
Lancio del martello Erik Lemming - Sconosciuto
Karl Staaf Sconosciuto
Evento Pos. Atleti Gara 1
Tiro alla fune Edgar Aabye (DEN)
August Nilsson
Eugen Schmidt (DEN)
Gustaf Söderström
Karl Gustaf Staaf
Charles Winckler (DEN)
Vittoria vs. Francia
2-0
Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della II Olimpiade.
Evento Pos. Nuotatore Semifinali Finale
200 metri
stile libero
12° Erik Erickson 3:05.8
4°, semifinale 1
Eliminato
1000 metri
stile libero
Erik Erickson 17:41.2
3°, semifinale 1
17:50.0
200 metri
dorso
Erik Erickson 4:05.4
4°, semifinale 3
3:56.4
Lo stesso argomento in dettaglio: Scherma ai Giochi della II Olimpiade.
Evento Pos. Schermidore Primo turno Quarti Ripescaggio Semifinali Finale
Fioretto 38°-54° Emil Fick Non qualificato
dalla giuria
Eliminato

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici