SwanCrystal

SwanCrystal
console
ProduttoreBandai
TipoConsole portatile
GenerazioneSesta
Presentazione
alla stampa
2002
In vendita2002
Dismissione2003
PredecessoreWonderSwan Color
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartuccia
Dispositivi
di controllo
integrato: X1, X2, X3, X4, Y1, Y2, Y3, Y4, A e B, Select, Start e Sound
CPUNEC V30

Lo SwanCrystal (スワンクリスタル?, Suwankurisutaru) è una console portatile prodotta da Bandai, considerata il successore del WonderSwan Color.

Presentata al Tokyo Toy Show 2002[1], è stata commercializzata in Giappone al prezzo di lancio di 7 800 yen, per competere con il Game Boy Advance[2]. La console si differenzia dal suo predecessore per la presenza di uno schermo TFT LCD a colori.[3]

I colori disponibili per la console, che mantiene l'aspetto e la disposizione dei tasti identica al WonderSwan[1], sono stati scelti tra otto possibili alternative in base all'esito di un sondaggio promosso sul sito ufficiale.[4]

Lo SwanCrystal è compatibile con i giochi del WonderSwan Color e dell'originale WonderSwan.

  1. ^ a b (EN) Yukiyoshi Ike Sato, Swan Crystal debuts at the Tokyo Toy Show 2002, su GameStop, 17 maggio 2006.
  2. ^ (EN) Bandai debuts SwanCrystal game machine, su highbeam.com (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2014).
  3. ^ (EN) Bandai Wonderswan 101: A Beginner's Guide, su RetroGaming with Racketboy, 19 giugno 2018.
  4. ^ (JA) スワンクリスタルの新色は人気投票で決まる!!, su Famitsū, 19 settembre 2002.
  • (EN) Retroinspection WonderSwan, in Retro Gamer, n. 36, Bournemouth, Imagine Publishing, aprile 2007, p. 68, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  • (EN) WonderSwan: A Retrospective, in Retro Gamer, n. 126, Bournemouth, Imagine Publishing, febbraio 2014, p. 44, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Adrienne Barr, Swan Crystal, su Vidgame.net (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi