Terrane
In geologia, un terrane, o più estesamente un terrane tettonostratigrafico, è un frammento di crosta terrestre formatosi nell'ambito di una certa placca tettonica da cui si è separato, e che in seguito si è unito (o geologicamente suturato) alla crosta sovrastante un'altra placca.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il terrane mantiene le sue strutture geologiche originali, che possono essere anche molto diverse da quelle delle aree circostanti, appartenenti alla nuova zona di crosta con cui si è suturato (da cui il termine "terrane esotico").
L'area di congiunzione tra un terrane e la nuova crosta cui si unisce è solitamente identificabile come una faglia.
In passato la terminologia terrane veniva utilizzata per descrivere una serie di formazioni rocciose o un'area caratterizzata dalla preponderanza di un particolare tipo o gruppo di rocce.
Un terrane non è necessariamente una microplacca autonoma fin dalla sua origine, anche perché può non contenere tutte le strutture e l'abituale spessore della litosfera; è solitamente un pezzo di crosta che si è frantumato, ed è scivolato lateralmente e superficialmente durante un processo di subduzione tra una placca e l'altra, agganciandosi così alla nuova placca sotto cui si è subdotta la sua placca originale.
Quando i terrane sono il risultato di una serie di eventi accrezionari ripetuti e sono pertanto costituiti da subunità con storie e strutture distinte, possono essere definiti superterrane.[1]
Distribuzione geografica dei terrane
[modifica | modifica wikitesto]Africa
[modifica | modifica wikitesto]Asia
[modifica | modifica wikitesto]Tibet
[modifica | modifica wikitesto]- Placca di Lhasa[2]
- Placca di Qiantang [2]
- Xigaze Terrane[2]
- Bainang Terrane[2]
- Zedong Terrane[2]
- Dazhuqu Terrane[2]
Australasia
[modifica | modifica wikitesto]- Brook Street Terrane[3]
- Buller Terrane[3]
- Caples Terrane[3]
- East Tasmanian Terrane
- Glenburgh Terrane
- Dun Mountain-Maitai Terrane[3]
- Molong—Monaro Terrane
- Murihiku Terrane[3]
- Narryer Gneiss Terrane
- Takaka Terrane[3]
- Torlesse Composite Terrane[3]
- Waipapa Composite Terrane[3]
- West Tasmanian Terrane
Europa
[modifica | modifica wikitesto]- Terrane armoricano
- Avalonia
- Avalon Composite Terrane
- Balearic Terrane
- Briançonnais Terrane
- Central Highlands Terrane
- Central Southern Uplands Terrane
- Charnwood Terrane
- Hebridean Terrane
- Leinster—Lakesman Terrane
- Midland Valley Terrane
- North Armorican Composite Terrane
- Northern Highlands Terrane
- Rosslare—Monian Terranes
- Southern North Sea Terrane
- Tregor—La Hague Terrane
- Wrekin Terrane[4]
Fennoscandia
[modifica | modifica wikitesto]- Bamble Terrane[5]
- Idefjorden Terrane[5]
- Kongsberg Terrane[5]
- Telemarkia Terrane[5]
- Western Gneiss Region[6]
Nord America
[modifica | modifica wikitesto]- Avalonia Terrane[7]
- Bancroft Terrane[8]
- Buffalo Head Terrane
- Cache Creek Terrane
- Carolina Terrane
- Cassiar Terrane
- Crescent Terrane
- Elzevir Terrane[8]
- Frontenac Terrane[8]
- Ganderia Terrane[7]
- Hottah Terrane
- Insular Superterrane
- Meguma Terrane[7]
- Occidentalia Terrane
- Pacific Rim Terrane
- Pearya Terrane
- Salinian Block
- Slide Mountain Terrane
- Smartville Block
- Sonomia Terrane
- Steel Mountain Terrane[8]
- Stikinia
- Wrangellia Terrane
- Yakutat Block
- Yukon—Tanana Terrane
Sud America
[modifica | modifica wikitesto]- Arequipa-Antofalla
- Chaitenia
- Chilenia
- Chiloé Block
- Cuchilla Dionisio Terrane
- Cuyania
- Fitz Roy Terrane
- Madre de Dios Terrane
- Mejillonía
- Nico Perez Terrane
- Pampia
- Blocco Paranapanema
- Piedra Alta Terrane
- Tandilia Terrane
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Terranes" Archiviato il 12 dicembre 2004 in Internet Archive. University of British Columbia website
- ^ a b c d e f Aitchison, J. C., Ali, J. R., and Davis, A. M. (2007) "When and where did India and Asia collide?" Journal of Geophysical Research, v.112, pp.1–19
- ^ a b c d e f g h N Mortimer, MS Rattenbury, PR King, KJ Bland, DJA Barrell, F Bache, JG Begg, HJ Campbell, SC Cox, JS Crampton, SW Edbrooke, PJ Forsyth, MR Johnston, R Jongens, JM Lee, GS Leonard, JI Raine, DNB Skinner, C Timm, DB Townsend, AJ Tulloch, IM Turnbull e RE Turnbull, High-level stratigraphic scheme for New Zealand rocks, in New Zealand Journal of Geology and Geophysics, vol. 57, n. 4, 2014, pp. 402–419, DOI:10.1080/00288306.2014.946062, ISSN 0028-8306 .
- ^ Pharao, et al. (1996) Tectonic map of Britain, Ireland & adjacent areas UK:British Geological Survey
- ^ a b c d G. Viola, I.H.C. Henderson, B. Bingen e B.W.H. Hendriks, The Grenvillian–Sveconorwegian orogeny in Fennoscandia: Back-thrusting and extensional shearing along the 'Mylonite Zone', in Precambrian Research, vol. 189, 3–4, 2011, pp. 368–88, DOI:10.1016/j.precamres.2011.06.005. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ S.J. Cuthberta, D.A. Carswellb, E.J. Krogh-Ravnac e A. Waind, Eclogites and eclogites in the Western Gneiss Region, Norwegian Caledonides, in Lithos, vol. 52, 1–4, 2000, pp. 165–195, DOI:10.1016/s0024-4937(99)00090-0.
- ^ a b c Martha Hild e Sandra Barr, Geology of Nova Scotia, Portugal Cove, Boulder Publications, 2015, p. 18, ISBN 978-1-927099-43-8.
- ^ a b c d Brent Miller, Geology, Geochronology, and Tectonic Significance of the Blair River Inlier, Northern Cape Breton Island, Nova Scotia, Halifax, Dalhousie University, 1997, p. 260.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) terrane, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.