Tetrapeptide
Un tetrapeptide è un composto organico formato da quattro aminoacidi disposti linearmente e uniti da legami peptidici.[1]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Come tutte le strutture proteiche, un tetrapeptide ha un'estremità da cui sporge il gruppo carbossilico chiamata estremità C-terminale, e un'altra estremità da cui sporge il gruppo amminico chiamata estremità N-terminale. Queste due porzioni sono quelle che generalmente reagiscono con le altre molecole.
Esempi rilevanti
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Struttura | Funzioni | Amminoacidi di cui è composto |
---|---|---|---|
Glicano tetrapeptide | In blu: amminoacidi del tetrapeptide Negli altri colori: scheletro del glicano batterico | Costituente del peptidoglicano | L-alanina, acido D-glutammico, m-DAP e D-alanina |
Tuftsina | Immunitarie[2] | L-treonina, L-lisina, L-prolina e L-arginina | |
Endomorfina-1 | Neurotrasmettitore[3] | L-tirosina, L-prolina, L-triptofano e L-fenilalanina | |
Rapastinel | Agonista parziale di un sito allosterico del recettore NMDA[4] | L-treonina e L-prolina |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ tetrapeptide in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ (EN) PubChem, Polytuftsin, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 23 marzo 2022.
- ^ Michael A. Arends e Michel Le Moal, Drugs, addiction, and the brain, 2014, ISBN 978-0-12-386959-3, OCLC 884015335. URL consultato il 23 marzo 2022.
- ^ The Development of Rapastinel (Formerly GLYX-13); a rapid acting and long lasting antidepressant, in Curr Neuropharmacol, vol. 15, n. 1, 2016, pp. 47–56, DOI:10.2174/1570159x14666160321122703, PMID 26997507.