The City of Violence

The City of Violence
Titolo originale짝패
Jjakpae
Lingua originaleCoreano
Paese di produzioneCorea del Sud
Anno2006
Durata92 minuti
Rapporto1.78:1
Generepoliziesco, azione, thriller
RegiaRyoo Seung-wan
SoggettoRyoo Seung-wan
SceneggiaturaKim Jung-min, Ryoo Seung-wan, Lee Won-jae
ProduttoreKim Jung-min
Produttore esecutivoRyoo Seung-wan, Choi Joon-hwan
Casa di produzione20th Century Fox, The Weinstein Company
Distribuzione in italianoCG Entertainment
FotografiaKim Yeong-cheol
MontaggioNam Na-yeong
Effetti specialiJung Doo-hong
MusicheBang Jun-seok
ScenografiaHan Jae-min
CostumiJo Sang-gyeong
TruccoLee Sung-je
StoryboardKim Won-jung
Art directorJo Hwa-seong
Character designJeong Chang-hyeon
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

The City of Violence (짝패?, JjakpaeLR) è un film del 2006 diretto da Ryoo Seung-wan[1][2][3][4].

La morte violenta di un ex malavitoso spinge un amico d'infanzia (ora poliziotto a Seoul) a tornare nella città di provincia dove è nato. Sono passati dieci anni e il poliziotto trova i compagni di un tempo che ora hanno delle vite molto diverse. C'è che vive la frustrazione di avere un fratello non del tutto a posto psichicamente e chi invece si è fatto strada nel mondo della criminalità organizzata divenendone il boss ma trattando affari più grossi di lui. Il poliziotto decide di indagare sulla morte dell'amico e scopre un mondo di violenza in realtà già presente negli anni della loro adolescenza ed ora esasperato.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) [시사회 - PRESS SCREENING] 짝패 (The City of Violence), su Twitch Film, 10 maggio 2006. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Lee Hoo-nam e Lee Min-a, Film noir showcases duo’s martial arts skills, su Korea JoongAng Daily, 15 maggio 2006. URL consultato il 29 novembre 2022.
  3. ^ (EN) A Trip Inside The City of Violence: Ryu Seung-Wan and Jung Doo-Hong Talk ÏßùÌå®, su Twitch Film, 27 maggio 2006. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  4. ^ (EN) Kyu Hyun Kim, 'City of Violence': Lean and Mean, su OhmyNews International, 5 febbraio 2008. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  5. ^ (EN) The City of Violence, su Cinemasie. URL consultato il 29 novembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema