Thomas Diethart

Thomas Diethart
Thomas Diethart nel 2014
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza162 cm
Peso60 kg
Salto con gli sci
SquadraUVB Hinzenbach-Oberösterreich
Termine carriera2017
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0

Trofeo Vittorie
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Thomas Diethart (Tulln an der Donau, 25 febbraio 1992) è un ex saltatore con gli sci austriaco.

In Coppa del Mondo ha esordito il 3 gennaio 2011 a Innsbruck (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a Oberstdorf (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a Garmisch-Partenkirchen. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del Torneo dei quattro trampolini[1].

Ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014 (4º nel trampolino normale, 32º nel trampolino lungo, 2º nella gara a squadre) e ai Campionati mondiali a Falun 2015 (27º nel trampolino normale).

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8º nel 2014
  • 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
    • 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
    • 1 secondo posto (a squadre)
    • 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Trampolino
1º gennaio 2014 Garmisch-Partenkirchen Bandiera della Germania Germania Große Olympiaschanze HS140[2]
6 gennaio 2014 Bischofshofen Bandiera dell'Austria Austria Paul Ausserleitner HS140[2]
1º marzo 2014 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130
(con Stefan Kraft, Michael Hayböck e Gregor Schlierenzauer)
22 marzo 2014 Planica Bandiera della Slovenia Slovenia Bloudkova velikanka HS139
(con Stefan Kraft, Andreas Kofler e Gregor Schlierenzauer)

Torneo dei quattro trampolini

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ E dal nulla salta fuori Thomas, SportWeek, n. 1, 11 gennaio 2014, p. 48.
  2. ^ a b Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  3. ^ Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ ÖSV-Siegertafel [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 28 ottobre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]