Tom Ford (giocatore di snooker)

Tom Ford
Tom Ford nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Biliardo
SpecialitàSnooker
Carriera
Carriera professionistica
Stagioni 2001-2002, 2003-
Soprannome -
Ranking 24° (19 agosto 2020)
Miglior Ranking 21° (Agosto 2013)
Risultati nei tornei della Tripla Corona
UK Championship SF (2018)
Masters -
Campionato mondiale 1T (2010, 2014, 2017, 2020)
Titoli Ranking 0 (Miglior risultato: Finale)
Paul Hunter Classic 2016
Titoli Non-Ranking 0 (Miglior risultato: Finale)
Challenge Tour 1 2003
Haining Open 2017
Century break 251
Miglior break 147 (5)
Grand Prix 2007
Bulgarian Open 2012
German Masters 2017
International Championship 2019 Q
English Open 2019
Maggior vincita £35000
UK Championship 2018
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2020

Tom Ford (Glen Parva, 17 agosto 1983) è un giocatore di snooker inglese.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

L'inglese ha sempre dimostrato di essere un abile giocatore di serie grazie ai numerosi "centoni" e 147.

Diventato professionista nel 2001, Tom Ford è diventato molto tardi un giocatore in grado di riuscire a conquistare buoni piazzamenti.

Nel 2016 conquista la sua prima finale in un torneo Ranking ma la perde contro Mark Selby per 4-2 al Paul Hunter Classic.[1] Nella stagione 2019-2020 realizza la serie perfetta durante le qualificazioni per l'International Championship e all'English Open.[2][3]

Stagione Ranking iniziale Ranking finale
2001-2002 Non classificato 113
2003-2004 Non classificato 74
2004-2005 72 51
2005-2006 51 45
2006-2007 44 50
2007-2008 50 48
2008-2009 48 49
2009-2010 49 41
2010-2011 41 34
2011-2012 34 26
2012-2013 26 24
2013-2014 24 34
2014-2015 32 59
2015-2016 59 43
2016-2017 43 31
2017-2018 31 32
2018-2019 32 27
2019-2020 27 24
2020-2021 24
Anno Competizione Avversario Note
1 2007 Bandiera della Scozia Grand Prix Bandiera dell'Inghilterra Steve Davis [6]
2 2012 Bandiera della Bulgaria Bulgarian Open Bandiera del Galles Matthew Stevens [7]
3 2017 Bandiera della Germania German Masters Bandiera dell'Inghilterra Peter Ebdon [8]
4 2019 Bandiera della Cina International Championship Qualificazioni Bandiera della Scozia Fraser Patrick [2]
5 2019 Bandiera dell'Inghilterra English Open Bandiera dell'Inghilterra Shaun Murphy [3]
  • Players Tour Championship: 2 (Evento 3 2010, Evento 11 2011)

Titoli Ranking: 1

[modifica | modifica wikitesto]

Titoli Non-Ranking: 2

[modifica | modifica wikitesto]
Titoli Ranking
Competizione Anno Avversario Note
Bandiera della Germania Paul Hunter Classic 2016 Bandiera dell'Inghilterra Mark Selby [1]
Titoli Non-Ranking
Competizione Anno Avversario Note
Bandiera del Regno Unito Challenge Tour 1 2003 Bandiera dell'Inghilterra Chris Melling [9]
Bandiera della Cina Haining Open 2017 Bandiera dell'Inghilterra Mark Selby [10]
  • European Tour: 1 (Riga Open 2015)
  1. ^ a b (EN) Mark Selby wins snooker's Paul Hunter Classic in Germany, 28 agosto 2016. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  2. ^ a b (EN) Ford Motors To 147, su World Snooker, 17 giugno 2019. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  3. ^ a b (EN) Ford Makes 147 To Beat Murphy, su World Snooker, 17 ottobre 2019. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Ranking History For Tom Ford - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  5. ^ (EN) Official 147s, su World Snooker. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) Ford leaves hospital and hits 147, 14 ottobre 2007. URL consultato il 29 febbraio 2020.
  7. ^ (EN) World Snooker | News | News | Maximum Man Ford Into Last 16, su web.archive.org, 19 novembre 2012. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).
  8. ^ (EN) Ford Makes 147 In Berlin - World Snooker, su web.archive.org, 6 febbraio 2017. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).
  9. ^ (EN) The Global Snooker Centre, su web.archive.org, 16 ottobre 2006. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2006).
  10. ^ (EN) Haining Open Roll Of Honour, su snookerdatabase.co.uk. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]