Torre di Palidoro

Torre di Palidoro
Torri costiere del Lazio
Ubicazione
Stato Stato Pontificio
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
CittàFiumicino
Coordinate41°54′55.07″N 12°08′47.16″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre di Palidoro
Informazioni generali
Tipotorre costiera
Altezza20 m
Informazioni militari
Eventiuccisione di Salvo D'Acquisto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre di Palidoro, nota anche come torre Perla, è una torre costiera dell'Agro Romano, situata nella località Palidoro del comune di Fiumicino, a nord di Passoscuro, nella città metropolitana di Roma Capitale.

La torre, a pianta quadrata e alta circa 20 metri, risale al periodo delle invasioni saracene e fu costruita sui ruderi di una villa romana. Facente parte di un gruppo di torri costiere, erette tra l'VIII e il IX secolo, serviva ad avvistare l'avvicinarsi delle navi nemiche via mare.[1] La torre fu restaurata tra il 1562 e il 1563 per conto dell'arcispedale di Santo Spirito in Sassia, donandole l'aspetto attuale.[2]

Nei pressi della torre avvenne la fucilazione del vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro al valor militare, il 23 settembre 1943.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alla scoperta delle "Dune" e della Torre di Palidoro con gli amici del Cea, su Il Faro Online, 23 ottobre 2018. URL consultato il 20 aprile 2019.
  2. ^ www.focemicina.it - Torre di Palidoro, su focemicina.it. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2019).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Torre Perla Palidoro [collegamento interrotto], su Sulla Via Delle Torri.