Videogiochi nel 1987

PC Engine
Amiga 500
Sega Master System

Eventi rilevanti avvenuti nell'industria dei videogiochi nel 1987. Per un elenco delle voci su giochi usciti nell'anno vedi Categoria:Videogiochi del 1987.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Aziende[modifica | modifica wikitesto]

Hardware[modifica | modifica wikitesto]

  • 18 ottobre — SEGA mette in vendita la console Sega Master System, già uscita in Occidente, anche in Giappone, con grande successo[1].
  • 30 ottobre — NEC mette in vendita la console PC Engine in Giappone; il suo potenziale è straordinario, ma arriverà ufficialmente in Occidente solo due anni dopo[1].
  • Escono i computer Amiga 500 e Amiga 2000. Inizia la grande concorrenza tra Amiga 500 e Atari 520ST come potenti macchine da gioco; l'ST è inizialmente in vantaggio essendo uscito prima e meno costoso[2]. L'Amiga 500 debutta il 4 aprile nei Paesi Bassi e a ottobre nel resto del mondo; diventerà l'home computer a 16 bit più amato[1].
  • Escono i computer ZX Spectrum +3, Atari Mega ST e vari nuovi modelli di IBM compatibili; grazie al diffondersi di questi ultimi, inizia a diventare conveniente anche in Europa la produzione di giochi per PC[2].
  • Acorn presenta il computer Acorn Archimedes, il più spettacolare dell'anno, notevole per la tecnologia RISC a 32 bit e ottima macchina da gioco; tuttavia era costoso e gli sviluppatori di giochi erano già molto impegnati con Amiga e Atari ST[2].
  • Namco sviluppa la scheda per arcade Namco System 1 e alla fine dell'anno presenta la Namco System 2.
  • Atari Corporation presenta la console XE Game System (XEGS).
  • Viene sviluppato lo standard VGA per i computer IBM-compatibili.
  • AdLib diventa la scheda sonora "standard" dei computer IBM-compatibili.
  • Atari mette in vendita la console Atari 7800 in Europa.

Giochi[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Retrogame Magazine 1.
  2. ^ a b c d e f g h i j K 15.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • K flashback! (JPG), in K, n. 15, Milano, Glénat, marzo 1990, pp. 80-81, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP). Trascrizione del testo, su quattrobit.blogspot.it.
  • Retro charts: 1987, in Retrogame Magazine, n. 1, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, maggio/giugno 2017, pp. 72-73, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi