Zubenelgenubi

α2 Librae
Zubenelgenubi
ClassificazioneStella multipla
Classe spettraleA3 IV
Distanza dal Sole77 anni luce
CostellazioneBilancia
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 50m 52,78s
Declinazione-16° 2′ 29,8″
Dati fisici
Massa
2,29[1] M
Temperatura
superficiale
  • 8200 K (media)
Luminosità
40 L
Età stimata830 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+2,74
Magnitudine ass.+0,88
Parallasse43.03
Moto proprioAR: –136.27 mas/anno
Dec: –59.04 mas/anno
Velocità radiale-24,7
Nomenclature alternative
Kiffa Australis, 9 Librae, HR 5531, HD 130841, BD -15 3966, HIP 72622, SAO 158840, FK5 548, NSV 06827, GC 19975

Alpha Librae (α Lib / α Librae) è la seconda stella più luminosa nella costellazione della Bilancia (malgrado nella nomenclatura di Bayer sia riportata come "alpha"). Il suo nome tradizionale è Zubenelgenubi. Dista approssimativamente 77 anni luce dal Sole.

Zubenelgenubi è vicina all'eclittica e per questo può essere facilmente occultata dalla Luna e (molto raramente) da un pianeta. La prossima occultazione planetaria avverrà il 10 novembre 2052 con Mercurio.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una binaria visuale composta da due stelle separate nel cielo da una distanza angolare di 231" (3'51"). La più brillante delle due è una stella bianca di tipo spettrale A3 classificata come subgigante bianca, con una magnitudine apparente di 2,8 e una assoluta di 1,1 designata come α2 Librae. La sua compagna è una stella di tipo F4 con una magnitudine apparente di 5,2 e una assoluta 3,5 denominata α1 Librae. L'angolo di posizione della compagna è di 314 gradi ed è separata in realtà di 5500 UA dalla compagna, ed il periodo orbitale della stessa è superiore ai 200 000 anni. Entrambe le componenti sembrano essere a loro volta binarie spettroscopiche.

Un'altra stella, denominata KU Librae e separata di 2.6°, sembra mostrare lo stesso moto proprio delle compagne ed essere legata gravitazionalmente al sistema nonostante disti da queste un parsec, rendendo così Alfa Librae un sistema quintuplo[2]

Il nome, dall'arabo الزبن الجنوبي (al-zuban al-janūbiyy), significa chela del sud ed è stato coniato prima che la Bilancia fosse distinta dalla costellazione dello Scorpione. I nomi alternativi Kiffa Australis ed Elkiffa Australis, parziale traduzione latina dall'arabo al-kiffah al-janūbiyyah, significano "piatto meridionale (della bilancia)".

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni