Idrossido di piombo(II)


Idrossido di piombo(II)
Idrossido di piombo(II)
Idrossido di piombo(II)
Nome IUPAC
Diidrossido di piombo
Nomi alternativi
Idrossido piomboso
Idrossido di piombo(II)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePb(OH)2
Massa molecolare (u)241,21 g/mol
Aspettopolvere amorfa bianca
Numero CAS1319-46-6 [1]
Numero EINECS243-310-3
PubChem9859601
SMILES
[OH-].[OH-].[Pb+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)7,41 g/cm3 [2]
Solubilità in acqua1,55 g/100 mL (20 °C)
Costante di solubilità a K1,42 x 10−20
Temperatura di fusione135 °C (decomp)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Tossico
Frasi RR25
Frasi S(S1/2) S20/21 S29/56 S45

L'idrossido di piombo(II), Pb(OH)2, è l'idrossido del piombo in cui il piombo è allo stato di ossidazione +2. Sebbene possa sembrare che sia un composto fondamentalmente semplice, è tuttora dubbio se esso sia stabile nella fase solida[3]. In pratica, quando ci si aspetterebbe di trovare l'idrossido di piombo(II), si trovano invece carbonato basico di piombo(II) (PbCO3·2Pb(OH)2) o ossido di piombo(II) (PbO). In passato, ciò è stato causa di notevole confusione.

L'idrossido, debolmente solubile in acqua (Ks = 1,42 x 10−20), è solubile in acidi e basi diluiti; è insolubile in acetone e acido acetico.

Quando un idrossido alcalino è aggiunto a una soluzione di un sale del piombo(II), si ottiene la formazione di un ossido di piombo idrato PbO·xH2O (con x < 1). Un'idrolisi accurata di una soluzione di acetato di piombo[non chiaro] porta all'ottenimento di un prodotto cristallino con formula 6PbO·2H2O = Pb6O4(OH)4[4].

In soluzione, l'idrossido di piombo(II) si comporta come una base alquanto debole, formando lo ione piombo(II), Pb2+, in condizioni debolmente acide. Questo catione idrolizza l'acqua e, al crescere della basicità dell'ambiente, forma progressivamente Pb(OH)+, Pb(OH)2(aq), Pb(OH)3 e altre specie, incluse parecchie specie polinucleari, come ad esempio Pb4(OH)44+, Pb3(OH)42+, Pb6O(OH)64+[4].

  1. ^ Common Chemistry - Substance Details - 1319-46-6 : Lead, bis[carbonato(2-)]dihydroxytri
  2. ^ Pradyot Patnaik. Handbook of Inorganic Chemicals. McGraw-Hill, 2002, ISBN 0070494398
  3. ^ G. Todd and E. Parry, Character of Lead Hydroxide and Basic Lead Carbonate, in Nature, vol. 202, n. 4930, 1964, pp. 386–387, DOI:10.1038/202386a0.
  4. ^ a b Von Egon Wiberg, Nils Wiberg, Arnold Frederick Holleman, "Inorganic Chemistry", Academic Press, 2001 (Google books).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia