Sostanza psicoattiva
Una sostanza psicoattiva è una sostanza chimica farmacologicamente attiva, dotata di azione psicotropa, ovvero capace di modificare lo stato psico-fisico di un soggetto potendo agire su emozione, ricordi, attenzione, percezione, umore, coscienza, comportamento, abilità intellettive, capacità motorie, ecc.[2][3] Per via dei loro potenziali effetti, le sostanze psicoattive sono impiegate in tutti i continenti da millenni per fini rituali,[4][5] religiosi,[6] spirituali,[7] culturali,[8] medico-terapeutici[7], ricreativi.[8]
L’azione di una sostanza psicoattiva sull'uomo dipende anche dalle caratteristiche genetiche che rendono gli individui più o meno suscettibili al suo effetto. Sebbene le principali interazioni siano riscontrabili sul sistema nervoso centrale, ogni sostanza psicoattiva può avere delle ripercussioni anche sul sistema nervoso periferico e su altri organi inclusi il sistema cardiovascolare, il sistema respiratorio, il sistema muscoloscheletrico e gli organi riproduttivi.[3]
La categoria è molto ampia e include sottoinsiemi con caratteristiche specifiche.[9] Non è ben definita la sistematizzazione dei termini con cui vengono denotate le diverse categorie sia a livello normativo che nell'uso comune; pertanto "sostanze psicoattive", "sostanze psicotrope", "sostanze stupefacenti", "droghe" possono essere lemmi oggetto di ambiguità e sovrapposizioni.
Alterando le funzioni delle cellule nervose, le sostanze psicoattive possono compromettere gli equilibri psicologici e i normali processi mentali. Poiché i processi psicologici sono legati alle dinamiche e alle variabili sociali e i meccanismi cerebrali sono costruiti e modulati dalle funzioni psicologiche, dalle aspettative, dai significati e dai valori che ognuno dà ai suoi comportamenti, gli effetti e le conseguenze delle sostanze psicoattive non dipendono soltanto dalle loro proprietà farmacologiche, ma sono in parte dettate da fattori sociali e culturali.[3] Alcune di queste sostanze sono usate in ambito medico come farmaci psicotropi per varie patologie;[10] alcune sono stupefacenti, comunemente chiamati "droghe" sottoposti a leggi e regolamenti che ne disciplinano ed restringono produzione, commercializzazione e consumo;[11][12] altre, come etanolo, nicotina, caffeina, teobromina sono ingredienti di prodotti di largo consumo.[13]
Le sostanze psicoattive più diffuse, sia legali che illegali a seconda del paese, sono: Etanolo, Nicotina (tabacco), Caffeina, Benzodiazepine, Cannabinoidi (cannabis), Teofillina, Teobromina, Metanfetamina, Cocaina, Eroina, MDMA, LSD, Oppioidi, Psilocibina (funghi).
Molte sostanze psicoattive sono capaci di indurre, in diverso grado, fenomeni di dipendenza, tolleranza e assuefazione; altre invece non creano dipendenza ma possono comunque essere "sostanze da abuso".[14] La psicoattività di una sostanza non implica necessariamente la produzione di dipendenza.[15][16]
Terminologia e caratteristiche principali
[modifica | modifica wikitesto]Essendo sinonimo di psicoattivo, il termine «psicotropo» viene utilizzato per un gruppo eterogeneo di sostanze. A rigor di termini, un farmaco psicotropo è qualsiasi farmaco i cui effetti primari o significativi sono sul sistema nervoso centrale. Alcuni autori applicano il termine a farmaci il cui uso principale è nel trattamento di disturbi mentali: sedativi ansiolitici, antidepressivi, agenti antimaniacali e neurolettici. Altri usano il termine per riferirsi a sostanze con un'elevata probabilità di abuso a causa dei loro effetti sull'umore, sulla coscienza o entrambi: stimolanti, allucinogeni, oppioidi, sedativi/ipnotici (incluso l'alcol), ecc.
L'eterogeneo gruppo delle sostanze psicoattive può essere classificato diversamente:
- per assetto legale in base ai controlli e restrizioni sulla loro produzione e utilizzo: legali o illegali;
- per struttura chimica e derivazione: oppiacei, oppioidi, barbiturici, benzodiazepine ecc..;
- classificazione psichiatrica[17] per classi di effetti sulla psiche dove anche se le diverse sostanze hanno in genere effetti complessi e dai confini sfumati, l'azione psicotropa può essere classificata come:
- psicolettica: depressoria dell'attività mentale (es. oppioidi, barbiturici, etanolo);
- psicoanalettica: eccitatoria, stimolante, dell'attività mentale (es. anfetamine, caffeina, cocaina, nicotina);
- psicodislettica: capace di modificare la percezione, lo stato di coscienza o il comportamento (es. cannabinoidi, psichedelici).
- classificazione farmacologica secondo i principali effetti o i principali neurotrasmettitori interessati
Sebbene in farmacologia vi sia generalmente una correlazione tra struttura chimica del principio attivo ed effetto farmacologico rilevato, dato che molecole simili andranno ad agire su bersagli (recettori) simili, questa analogia è attenuata nella neuropsicofarmacologia, e in particolar modo nel campo delle sostanze stupefacenti.[3] Questo perché nel pool di recettori che mostrano effetti psicoattivi si ha in genere un grado molto elevato di omologia (es. le varie famiglie di trasportatori dei neurotrasmettitori delle ammine biogene); conseguentemente, sostanze anche molto simili tra loro, ma che, per la presenza di diversi gruppi funzionali, manifestino affinità per membri, e isoforme, particolari di queste famiglie, possono mostrare effetti farmacologici anche notevolmente diversi.
Droga e stupefacente
[modifica | modifica wikitesto]Il termine «droga», a causa delle sue molte accezioni e dell'utilizzo molto diffuso ha contorni più sfumati e un carattere concettualmente controverso.[18] Sia nell'uso comune che legislativo in genere si riferisce alle sostanze psicoattive citate nelle leggi che ne limitano la produzione ed utilizzo. Per «droga legale» invece si intende una droga legalmente disponibile secondo una specifica giurisdizione sotto prescrizione medica, ed in certi casi, come le foglie di coca in certe regioni andine, senza alcuna prescrizione.
Nel contesto del controllo internazionale delle droghe, «sostanze psicotrope» si riferisce alle sole sostanze, definite dalla Convenzione del 1971 sulle sostanze psicotrope.[19] In Italia, nella legge che regola le sostanze psicoattive la cui produzione e consumo è controllata o proibita, lo «stupefacente» è associato alle «sostanze psicotrope» definite dalle convenzioni internazionali.[20][21][22]
In base ad accordi internazionali, è stato stabilito un elenco di sostanze il cui utilizzo è sottoposto a restrizioni e controlli, e tra queste vengono individuate quelle che in italiano sono chiamate “stupefacenti”. L’etanolo delle bevande alcoliche, pur producendo alterazione della coscienza, ridotta responsività e dipendenza, non viene classificato come stupefacente non essendo incluso nelle tabelle delle suddette leggi. Il termine «stupefacente» che etimologicamente si riferisce alla capacità di indurre uno stato stuporoso, denota le sostanze psicoattive in grado di causare tolleranza (capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la tossicità delle sostanze), assuefazione (degradare dell'effetto, soprattutto psichico, della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto) e dipendenza (necessità di assumere tali sostanze per evitare crisi di astinenza), il cui utilizzo è controllato o proibito dalla legge.[21] Il termine «stupefacente» ha infatti un significato più legale che farmacologico.[23]
Sostanze con effetti simili a quelli delle sostanze stupefacenti, pur non procurando necessariamente dipendenza, come LSD, psilocibina, mescalina, DMT e altre,[24][25][26][27][28] possono comportare disturbi da abuso.[16][19][29]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Per effetti
[modifica | modifica wikitesto]In base all'attività che determinano a livello del sistema nervoso centrale può essere fatta una classificazione clinica di tali sostanze in alcune categorie principali:
- Psicolettici: sostanze sedative sul SNC, depressorie dell'attività mentale:
- Ipnotici: usati per indurre il sonno (es. barbiturici, oppioidi)
- Tranquillanti minori o ansiolitici: attività sedativa, anticonvulsivante e miorilassante (es. benzodiazepine)
- Tranquillanti maggiori o neurolettici: attività sedativa e antipsicotica (es. fenotiazine, butirrofenoni, tioxanteni, fenilpiperazine, benzammidi, alcaloidi della Rauwolfia)
- Regolatori dell'umore: azione sui disturbi di tipo affettivo (es. carbonato di litio)
- Narcotici: oppiacei e derivati anche a non uso farmacologico (es. eroina, morfina, codeina, metadone ecc), etanolo e solventi
- Psicoanalettici: sostanze che elevano il tono psichico, eccitando l'attività mentale:
- Stimolanti dell'umore o antidepressivi: ad es. gli inibitori delle Mono-Ammino-Ossidasi (I-MAO), gli antidepressivi triciclici o eterociclici e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
- Stimolanti della vigilanza: ad es. anfetamine e caffeina
- Psicodislettici: sostanze che alterano il tono psichico, capaci di modificare la percezione, lo stato di coscienza o il comportamento:
- Narcotici: oppiacei e derivati (es. eroina, morfina, codeina, metadone ecc), etanolo e solventi
- Cannabinoidi: Cannabis sativa e sottospecie (es. hashish, marijuana)
- Stimolanti: cocaina, anfetaminici e derivati (metanfetamina, MDMA e designer drugs)
- Allucinogeni, che a loro volta vengono suddivisi in:
- Psichedelici: DMT, LSD, psilocibina etc.
- Dissociativi: gas esilarante, destrometorfano, ketamina etc.
- Delirogeni: atropina, scopolamina, iosciamina, etanolo etc.
Una più dettagliata classificazione per effetti delle sostanze psicoattive dovrebbe citare anche sostanze: analgesiche, anestetiche, afrodisiache, colinergiche, dissociative, nootropiche, ecc... considerando però che molte sostanze hanno effetti multipli.
Per neurotrasmettitori e recettori
[modifica | modifica wikitesto]Una classificazione più sistematica può essere fatta considerando i principali neurotrasmettitori e recettori con cui le sostanze psicoattive possono interagire.
Neurotrasmettitore o recettore | Classificazione | molecole |
---|---|---|
Acetilcolina | Colinergici (agonisti del recettore dell'acetilcolina) | arecolina, nicotina, piracetam |
Antagonisti muscarinici (antagonisti del recettore dell'acetilcolina) | scopolamina, benztropina, atropina, dimenidrinato, difenidramina, doxilamina, quetiapina, olanzapina, la maggior parte dei triciclici | |
Antagonisti nicotinici (antagonisti del recettore dell'acetilcolina) | memantina, bupropione | |
Adenosina | Antagonisti del recettore dell'adenosina | caffeina, teobromina, teofillina |
Dopamina | Inibitori della ricaptazione della dopamina | cocaina, bupropione, metilfenidato, Hypericum perforatum e alcuni agonisti TAAR1 (come anfetamina, fenetilamina e metanfetamina) |
Agenti di rilascio della dopamina | agonisti TAAR1 (come anfetamina, fenetilamina e metanfetamina) | |
Agonisti della dopamina | memantina, pramipexolo, ropinirolo, L-DOPA (profarmaco) | |
Antagonisti della dopamina | molti antipsicotici (ad esempio: aloperidolo, droperidolo, risperidone, olanzapina, quetiapina) | |
Agonisti parziali della dopamina | LSD, aripiprazolo | |
Acido gamma-aminobutirrico (GABA) | Inibitori della ricaptazione del GABA | Hypericum perforatum, tiagabina, vigabatrin, deramciclane |
Agonisti del recettore GABA | etanolo, niacina, barbiturici, diazepam, clonazepam, lorazepam, temazepam, alprazolam e altre benzodiazepine, zolpidem, eszopiclone, zaleplon e altre non benzodiazepine, muscimolo, fenilbutazone | |
Modulatori allosterici positivi al recettore GABAA | etanolo, benzodiazepine, zolpidem e barbiturici | |
Antagonisti del recettore GABA | tujone, bicucullina | |
Modulatori allosterici negativi al recettore GABAA | flumazenil | |
Noradrenalina | Inibitori della ricaptazione della noradrenalina | Hypericum perforatum, la maggior parte degli antidepressivi non SSRI (come amoxapina, atomoxetina, bupropione), metilfenidato, i triciclici, SNRI (come duloxetina, venlafaxina), cocaina, tramadolo e alcuni agonisti TAAR1 (come anfetamina, fenetilamina, metanfetamina) |
Agenti di rilascio della noradrenalina | fenilpropanolamina, efedrina, pseudoefedrina, anfetamina, fenetilamina, metanfetamina | |
Agonisti adrenergici | clonidina, guanfacina, fenilefrina | |
Antagonisti adrenergici | carvedilolo, metoprololo, propranololo, trazodone, mianserina, olanzapina, prazosina, yohimbina | |
Serotonina | Agonisti del recettore della serotonina | triptani (ad esempio: sumatriptan, eletriptan), sostanze psichedeliche (ad esempio: LSD, psilocibina, mescalina), ergoline (ad esempio: lisuride, bromocriptina) |
Inibitori della ricaptazione della serotonina | la maggior parte degli antidepressivi (tra cui l'Hypericum perforatum), triciclici (come imipramina), SSRI (ad esempio: fluoxetina, sertralina, escitalopram), SNRI (ad esempio: duloxetina, venlafaxina) | |
Agenti di rilascio della serotonina | MDMA (ecstasy), fenfluramina, triptamina | |
Antagonisti del recettore della serotonina | ritanserina, mirtazapina, mianserina, trazodone, ciproeptadina, memantina, antipsicotici atipici (ad esempio: risperidone, olanzapina, quetiapina) | |
Recettore AMPA | Modulatori allosterici positivi al recettore AMPA | aniracetam, piracetam |
Antagonisti del recettore AMPA | acido chinurenico, topiramato, NBQX | |
Cannabinoide | Agonisti parziali del recettore dei cannabinoidi | anandamide, cannabidiolo, cannabinolo, THC |
Agonisti inversi del recettore dei cannabinoidi | rimonabant | |
Inibitori dell'enzima FAAH | MAFP, N-arachidonilglicina | |
Recettore NMDA | Antagonisti del recettore NMDA | etanolo, ketamina, descloroketamina, 2-fluorodescloroketamina, fenciclidina, memantina, protossido di azoto, DXM |
Recettore GHB | Agonisti del recettore GHB | acido γ-idrossibutirrico, T-HCA |
Recettore Sigma | Agonisti del recettore Sigma-1 | cocaina, metanfetamina, fenciclidina, fluvoxamina, ibogaina, opipramolo, DMT, DXM |
Agonisti del recettore Sigma-2 | metanfetamina | |
Recettore degli oppioidi | Agonisti del recettore μ-oppioide | oppiacei e oppioidi narcotici (ad esempio: codeina, morfina, idrocodone, idromorfone, ossicodone, ossimorfone, eroina, fentanil) |
Agonisti parziali del recettore μ-oppioide | buprenorfina | |
Agonisti inversi del recettore μ-oppioide | naloxone | |
Antagonisti dei recettori μ-oppioidi | naltrexone | |
Agonisti del recettore dei κ-oppioidi | salvinorin A, butorfanolo, nalbufina, pentazocina, ibogaina | |
Antagonisti del recettore dei κ-oppioidi | buprenorfina | |
Recettore dell'istamina | Antagonisti dei recettori H1 | difenidramina, doxilamina, mirtazapina, mianserina, quetiapina, olanzapina, meclozina, la maggior parte dei triciclici |
Antagonisti del recettore H2 | pitolisante | |
Monoamino ossidasi | Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) | tranilcipromina, fenelzina, selegilina, rasagilina, moclobemide, iproniazide, isocarbossazide, linezolid, benmoxina, Hypericum perforatum, caffè |
Recettore della melatonina | Agonisti del recettore della melatonina | agomelatina, melatonina, ramelteon, tasimelteon |
Recettore dell'imidazolina | Agonisti del recettore dell'imidazolina | apraclonidina, clonidina, moxonidina, rilmenidina |
Recettore dell'orexina | Agonisti del recettore dell'orexina | modafinil |
Antagonisti del recettore dell'orexina | suvorexante |
Piante psicoattive
[modifica | modifica wikitesto]Tracce di sostanze psicoattive sono state rilevate in centinaia di piante. In alcune le concentrazioni sono tali da consentirne un utilizzo come agente psicoattivo.
Le principali sono[38][39][40][41]:
- Nicotiana tabacum: nicotina
- Datura stramonium: scopolamina
- Coffea arabica: caffeina
- Camellia sinensis: caffeina (detta anche teanina)[42]
- Cannabis sativa: THC
- Lophophora williamsii: mescalina
- Echinopsis pachanoi: mescalina
- Papaver somniferum: oppio
- Erythroxylum coca: cocaina
- Catha edulis: catinone
- Ipomoea tricolor: ergina
- Salvia divinorum: salvinorine
- Banisteriopsis caap: armine
- Areca catechu: arecolina
- Ilex paraguariensis: caffeina
- Paullinia cupana: caffeina
- Corynanthe yohimbe: yohimbina
Uso religioso e spirituale
[modifica | modifica wikitesto]In particolare fuori dall'Occidente e fra i popoli indigeni con tradizioni sciamaniche numerose popolazioni conservano tradizioni religiose che danno importanza spirituale alle sostanze psicoattive presenti in natura, in particolar modo agli allucinogeni -psichedelici, dissociativi o deliranti- che considerano enteogeni. Etimologicamente enteogeno è ciò che "genera il divino dentro", per queste società si tratta di un mezzo importante di incontro con il proprio mondo spirituale, di connessione con gli altri, soprattutto per fini terapeutici di cura, per entrare in relazione con i propri dei e raggiungere l'estasi religiosa.[7] Molti sciamani delle società del bacino amazzonico usano per questo scopo l'ayahuasca (yagé), un decotto allucinogeno. Gli sciamani Mazatechi hanno una lunga e continua tradizione di uso religioso di Salvia divinorum, una pianta psicoattiva, la cui funzione è di facilitare gli stati di coscienza visionari durante le sessioni di guarigione.[43][44] Silene undulata è considerata dagli Xhosa come una pianta sacra e viene usata come enteogeno. Nella loro tradizione la radice è impiegata durante il processo di iniziazione sciamanico per indurre vividi sogni ritenuti profetici, viene considerata un onirogeno naturale, simile alla più nota erba del sogno Calea ternifolia. Il peyote, un piccolo cactus privo di spine a rischio di estinzione, contiene mescalina e altri alcaloidi psicoattivi, per le sue proprietà è usato da popoli nativi americani come i Wirrarika e i Raramuri,[45] nell'America Latina se ne attestano usi archeologici antichi di cinquemila anni.[46] Altre piante contenenti mescalina sono utilizzate da 8000 anni per fini religioso-spirituali, si tratta del cactus colonnare San Pedro e la torcia peruviana, diffusi nelle Ande fra i 2000 e i 3000 metri, fanno parte di varie tradizioni di cura dei popoli andini.[47] Anche la cannabis (ganja) possiede una tradizione d'uso religioso e spirituale molto antico. In alcune tradizioni sadhu e sikh indiane e nel rastafarianesimo la si usa come enteogeno -sacramento- nelle pratiche e nelle cerimonie religiose.[48][49][50][51][52] I funghi psichedelici (funghi psilocybe), comunemente chiamati funghi magici, furono usati come enteogeni in numerose società del mondo come popoli preistorici,[52][53] Maya dai quali veniva chiamato letteralmente "carne degli Dei",[54][55] i Mixtechi,[56] Aztechi,[57] Zapotechi[58] e ancora oggi in alcune tradizioni religiose di popoli indigeni, quali i Mazatechi.[59] Un'altra sostanza psicoattiva naturale usata come enteogeno è il kava che può agire come sedativo, stimolante-euforizzante e anestetico. Le radici della pianta di kava vengono utilizzate per produrre una bevanda che viene consumata diffusamente nelle società dell'Oceano Pacifico come ad esempio nelle isole Tonga e Marchesi.
Restrizioni e legislazione
[modifica | modifica wikitesto]Le restrizioni sul commercio e consumo di alcune sostanze psicoattive non sono recenti. Il Corano proibisce il consumo di vino e alcolici. Nella storia, diverse interpretazioni della Sharia hanno portato in alcuni paesi islamici restrizioni sull'uso di hashish e caffè. L'imperatore Yongzheng nel 1729 proibì in Cina la vendita e l'uso di oppio se non a fini terapeutici. Nel 1839 il bando delle importazioni di oppio fu causa della prima guerra dell'oppio. I primi trattati internazionali (Atto generale di Bruxelles, 1889-90 e Convenzione di St Germain-en-Laye del 1912) controllavano il traffico di liquori in Africa nell'era coloniale.Il primo trattato che definiva controlli su alcune sostanze venne siglato nella Convenzione dell'Aia del 1912. Il trattato divenne diritto internazionale nel 1919 quando fu incorporato nel trattato di Versailles. Tra il 1920 e il 1933 negli Stati Uniti d'America venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool. Analoghe misure erano state adottate in altri paesi: la Finlandia (1919-1932), la Norvegia (1916-1927), il Canada (1901-1948), l'Islanda (1915-1922) e l'Impero russo prima e l'URSS poi (1914-1925). Il primo trattato sulle sostanze psicoattive attualmente controllate fu la Convenzione dell'Aia del 1912: le sue disposizioni e quelle degli accordi successivi furono consolidate nella Convenzione Unica sugli stupefacenti (1961; modificata da un Protocollo del 1972).[60] A ciò si sono aggiunte la Convenzione del 1971 sulle sostanze psicotrope[19] e la Convenzione del 1988 contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope.
Sostanze controllate
[modifica | modifica wikitesto]Sono definite sostanze controllate le sostanze psicoattive e loro precursori la cui produzione, distribuzione e consumo è vietata per legge o soggetta a restrizioni limitandola , ad esempio, ai canali medico-farmaceutici. Il termine è tipicamente usato per riferirsi a droghe psicoattive e precursori coperti dalle convenzioni internazionali sugli stupefacenti (la Convenzione Unica sugli stupefacenti del 1961, modificata da un Protocollo del 1972; la Convenzione sulle sostanze psicotrope del 1971: la Convenzione del 1988 contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope). A livello sia internazionale che nazionale (esempio negli USA: Controlled-Substances Act del 1970), le sostanze psicoattive controllate sono comunemente classificate secondo una gerarchia di programmi, che riflette diversi gradi di restrizione della disponibilità.
Sotto l'egida dell'ONU l' "International Narcotics Control Board" (in sigla INCB) ha l'incarico di "sforzarsi di limitare la coltivazione, la produzione, la fabbricazione e l'uso di stupefacenti a una quantità adeguata richiesta per scopi medici e scientifici, per assicurarne la disponibilità a tali scopi e per prevenire la coltivazione, la produzione e la fabbricazione illecite e il traffico e l'uso illeciti di stupefacenti" e la "Commissione sugli stupefacenti " (in sigla CND dall'inglese Commission of Narcotic Drugs) ha l'incarico di aggiungere, rimuovere o riclassificare gli stupefacenti secondo le 4 categorie definite dai trattati internazionali. L'INCB aggiorna e pubblica la lista delle sostanze stupefacenti[61] e di quelle psicotrope[62] sotto controllo internazionale.
La regolamentazione delle sostanze psicoattive definite nelle convenzioni e trattati internazionali varia da paese a paese.[16]
Il possesso e il consumo di alcol da parte degli adulti è oggi molto limitato solo nei paesi islamici e in alcuni stati dell'India. Gli Stati Uniti, la Finlandia e il Canada hanno vietato l'alcol nella prima parte del XX secolo. Sebbene il divieto di alcol fu abrogato in questi paesi a livello nazionale, esistono ancora zone negli Stati Uniti che non consentono la vendita di alcol, anche se il possesso di alcol può essere legale. Il Bhutan è l'unico paese al mondo in cui il possesso e l'uso di tabacco è illegale. La Nuova Zelanda ha vietato l'importazione di tabacco da masticare come parte della legge del 1990 Smoke-free Environments Act. In alcune parti del mondo vengono presi provvedimenti per l'uso di droghe per uso rituale tradizionale come l'ayahuasca, l'iboga e il peyote. In Gabon l'iboga (tabernanthe iboga) è stata dichiarata patrimonio nazionale ed è usata nei riti della religione Bwiti. Il principio attivo, l'ibogaina, è proposto come trattamento dell'astinenza da oppiacei e di vari disturbi da uso di sostanze. Le foglie di coca non sono illegali in Perù e Bolivia. Nei paesi in cui l'alcol e il tabacco sono legali, vengono spesso adottate misure per scoraggiarne l'uso . Ad esempio, le confezioni di alcol e tabacco possono presentare per legge avvertenze al consumatore, comunicando i rischi legati all'uso della sostanza. Queste merci spesso sono assoggettate a speciali tasse, dette "tasse sul peccato", che hanno il fine di limitare il consumo e di recuperare il costo sociale per i problemi di salute che l'uso provoca nei consumatori a lungo termine. In molti paesi esistono anche restrizioni alla pubblicità e spesso lo Stato detiene il monopolio della produzione, distribuzione o vendita di questi prodotti.
In Italia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia sono presenti tassazioni sull'etanolo o sui prodotti che contengono etanolo edibile (non denaturato) e sul tabacco o prodotti non farmaceutici che contengono nicotina. Sono presenti poi restrizioni su altre sostanze psicoattive classificate come stupefacenti e sostanze psicotrope. Non ci sono tasse o accise specifiche sui prodotti contenenti caffeina, teofillina e teobromina.
La legge italiana[63] effettua una distinzione tra:
- le sostanze stupefacenti e psicotrope poste sotto controllo internazionale e nazionale, presenti nelle prime quattro tabelle (alla I e III sono associate sanzioni maggiori, mentre alla II e IV sanzioni minori)
- i medicinali a base di sostanze attive stupefacenti e psicotrope impiegate ad uso terapeutico (umano e/o veterinario), presenti nella tabella dei medicinali
La Legge n. 79 del 16 maggio 2014[64] suddivide le sostanze stupefacenti e psicotrope in cinque classi, o più correttamente tabelle[65]:
Tabella I |
|
Tabella II | Cannabis |
Tabella III | Barbiturici |
Tabella III bis | Medicinali con forte attività analgesica che godono di particolari facilitazioni prescrittive per il trattamento dei pazienti affetti da dolore severo |
Tabella IV | Benzodiazepine |
Tabella dei medicinali | Nella Tabella dei medicinali sono inserite le sostanze attive che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia e le relative preparazioni farmaceutiche. La tabella è suddivisa in cinque sezioni indicate con le lettere A, B, C, D ed E dove sono distribuiti i medicinali in relazione al decrescere del loro potenziale di abuso, nelle tabelle è anche indicato il regime di dispensazione.
|
Le tabelle vengono continuamente aggiornate per inserire nuove sostanze psicoattive.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ian Clark e Hans Peter Landolt, Coffee, caffeine, and sleep: A systematic review of epidemiological studies and randomized controlled trials, in Sleep Medicine Reviews, vol. 31, Elsevier, 30 gennaio 2016, DOI:10.1016/j.smrv.2016.01.006 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).«Caffeine is the most widely consumed psychoactive substance in the world.»
- ^ Ornella Corazza e Andres Roman-Urrestarazu, Handbook of novel psychoactive substances : what clinicians should know about NPS, 2019, ISBN 978-1-351-65552-1, OCLC 1145894158. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b c d e WHO: Neuroscience of psychoactive substance use and dependence (PDF), su who.int.
- ^ Guzmán G. (2008). "Hallucinogenic mushrooms in Mexico: An overview". Economic Botany. 62 (3): 404–412. doi:10.1007/s12231-008-9033-8..
- ^ Arthur Berndtson, La filosofía en el Uruguay en el siglo XX. By Arturo Ardao. (México, D. F.: Fondo de Cultura Econòmica, 1956. Pp. 193.)El pensamiento boliviano en el siglo XX. By Guillermo Francovich. (México, D. F.: Fondo de Cultura Económica, 1956. Pp. 170.), in The Americas, vol. 13, nº 04, 1957-04, pp. 424–427, DOI:10.2307/979455..
- ^ Jay, Mike., High society : mind-altering drugs in history and culture, Thames & Hudson, 2012, ISBN 9780500289105, OCLC 999789215. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ a b c Schultes, Richard Evans. e Rätsch, Christian, 1957-, Plants of the gods : their sacred, healing, and hallucinogenic powers, Rev. and expanded ed, Healing Arts Press, 2001, ISBN 0892819790, OCLC 47666585. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ a b Weil, Andrew T., From Chocolate to Morphine : Everything You Need to Know About Mind-Altering Drugs., Mariner Books, 2004, ISBN 9780547525662, OCLC 1032708238. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) Drug Facts - Alcohol and Drug Foundation, su adf.org.au. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ Copia archiviata, su salute.gov.it. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
- ^ L'uso di questo termine è però ambiguo essendo una "Droga" anche qualunque sostanza vegetale secca usata per aromatizzare le vivande o in farmacognosia qualunque sostanze di origine vegetale, animale o minerale seccata usata grezza come medicamento.
- ^ DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 ottobre 1990, n. 309 - Normattiva, su normattiva.it. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ (EN) Gary L. Wenk, Your Brain on Food: How Chemicals Control Your Thoughts and Feelings, Oxford University Press, 1º febbraio 2019, ISBN 978-0-19-093281-7. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ ICD-10-GM 2021: F55.0 Abuso di sostanze che non provocano dipendenza:..., su medcode.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ (EN) Drugs, su who.int. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b c WHO: Lexicon of alcohol and drug terms published by the World Health Organization, su web.archive.org, 4 luglio 2004. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2004).
- ^ Classificazione introdotta da Jean Delay durante il Congresso mondiale di Psichiatria di Montreal del 1961
- ^ Cos’è una droga? Una impossibile definizione tra scienza ed etica, Cos’è una droga? Una impossibile definizione tra scienza ed etica, su psicoattivo.com.
- ^ a b c OMS: Convenzione sulle sostanze psicotrope - 1971 (PDF), su unodc.org.
- ^ stupefacente nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b Atto Normativo: TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA DI DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE, su def.finanze.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Legge 22 dicembre 1975, n. 685 Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope
- ^ stupefacente in "Dizionario di Medicina", su treccani.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ «Circa l’uso rituale di stupefacente si deve anzitutto tener presente il fatto che le sostanze impiegate, oltre a non comportare né assuefazione né dipendenza (si tratta per lo più di alcaloidi psicotropi come mescalina, lofoforina ecc.), non provocano nemmeno lo stato stuporoso che giustificherebbe la qualifica di stupefacente in senso stretto», stupefacente nell'Enciclopedia Treccani
- ^ Peter Gasser, Dominique Holstein e Yvonne Michel, Safety and Efficacy of Lysergic Acid Diethylamide-Assisted Psychotherapy for Anxiety Associated With Life-threatening Diseases, in The Journal of Nervous and Mental Disease, vol. 202, n. 7, 2014-07, pp. 513–520, DOI:10.1097/nmd.0000000000000113. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ MW Johnson, WA Richards e RR Griffiths, Human hallucinogen research: guidelines for safety, in Journal of Psychopharmacology, vol. 22, n. 6, 30 maggio 2008, pp. 603–620, DOI:10.1177/0269881108093587. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Francisco A. Moreno, Christopher B. Wiegand e E. Keolani Taitano, Safety, Tolerability, and Efficacy of Psilocybin in 9 Patients With Obsessive-Compulsive Disorder, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 67, n. 11, 15 novembre 2006, pp. 1735–1740, DOI:10.4088/jcp.v67n1110. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Michael C Mithoefer, Mark T Wagner e Ann T Mithoefer, The safety and efficacy of ±3,4-methylenedioxymethamphetamine-assisted psychotherapy in subjects with chronic, treatment-resistant posttraumatic stress disorder: the first randomized controlled pilot study, in Journal of Psychopharmacology, vol. 25, n. 4, 19 luglio 2010, pp. 439–452, DOI:10.1177/0269881110378371. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ ICD-10-GM 2021: F55.0 Abuso di sostanze che non provocano dipendenza:..., su medcode.ch. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Christian Lüscher e Mark A Ungless, The Mechanistic Classification of Addictive Drugs, in PLoS Medicine, vol. 3, n. 11, 2006-11, pp. e437, DOI:10.1371/journal.pmed.0030437. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ Supplements Accelerate Benzodiazepine Withdrawal: A Case Report and Biochemical Rationale, su orthomolecular.org. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ G. Di Carlo, F. Borrelli e E. Ernst, St John's wort: Prozac from the plant kingdom, in Trends in Pharmacological Sciences, vol. 22, n. 6, 2001-06, pp. 292–297, DOI:10.1016/s0165-6147(00)01716-8. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) Roger G Pertwee, Cannabinoid receptor ligands: clinical and neuropharmacological considerations, relevant to future drug discovery and development, in Expert Opinion on Investigational Drugs, vol. 9, n. 7, 2000-07, pp. 1553–1571, DOI:10.1517/13543784.9.7.1553. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ S. D. Glick e I. S. Maisonneuve, Mechanisms of antiaddictive actions of ibogaine, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 844, 30 maggio 1998, pp. 214–226. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ Tomas Herraiz e Carolina Chaparro, Human monoamine oxidase enzyme inhibition by coffee and beta-carbolines norharman and harman isolated from coffee, in Life Sciences, vol. 78, n. 8, 18 gennaio 2006, pp. 795–802, DOI:10.1016/j.lfs.2005.05.074. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) Impacts of Drugs on Neurotransmission, su archives.drugabuse.gov, 9 marzo 2017. URL consultato il 13 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
- ^ (EN) Keith A. Trujillo, Basic information on psychotropic drugs, receptor systems, and the brain., American Psychological Association, 2019, pp. 17–39, DOI:10.1037/0000133-002, ISBN 978-1-4338-3076-1. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) Peter Stafford, Psychedelics Encyclopedia, Ronin Publishing, 18 febbraio 2013, ISBN 978-1-57951-169-2. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (EN) EFSA Compendium of botanicals that have been reported to contain toxic, addictive, psychotropic or other substances of concern, in EFSA Supporting Publications, vol. 6, n. 6, 2009, pp. 281R, DOI:10.2903/j.efsa.2009.281. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (EN) Elaine Elisabetsky e Nina L. Etkin, Ethnopharmacology - Volume II, EOLSS Publications, 29 ottobre 2009, ISBN 978-1-905839-97-1. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Glenn H. Shepard, PSYCHOACTIVE BOTANICALS IN RITUAL, RELIGION, AND SHAMANISM., Oxford University Press, 18 giugno 2014, pp. 16–39. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (EN) Harold N. Graham, Green tea composition, consumption, and polyphenol chemistry (abstract), in Preventive Medicine, vol. 21, n. 3, Elsevier, Maggio 1992, DOI:10.1016/0091-7435(92)90041-F. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
- ^ Walter W. Taylor, Review of The Elements of Mazetec Witchcraft, in The Journal of American Folklore, vol. 54, n. 211/212, 1941, pp. 110–111, DOI:10.2307/535833. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Leander J. Valdés, JoséLuis Díaz e Ara G. Paul, Ethnopharmacology of ska María Pastora (Salvia divinorum, Epling AND Játiva-M.), in Journal of Ethnopharmacology, vol. 7, n. 3, 1983-05, pp. 287–312, DOI:10.1016/0378-8741(83)90004-1. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Alfredo López Austin : Tamoanchan, Tlalocan. U Pr of Co, 1997. p. 173, citing Furst 1972b.
- ^ Hesham R. El-Seedi, Peter A.G.M. De Smet e Olof Beck, Prehistoric peyote use: Alkaloid analysis and radiocarbon dating of archaeological specimens of Lophophora from Texas, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 101, n. 1-3, 2005-10, pp. 238–242, DOI:10.1016/j.jep.2005.04.022. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Bussmann RW, Sharon D (2006). "Traditional medicinal plant use in Northern Peru: tracking two thousand years of healing culture". J Ethnobiol Ethnomed. 2 (1): 47. doi:10.1186/1746-4269-2-47. PMC 1637095.
- ^ Rastafarianism, su Religion Past and Present. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Owens, Joseph,, Dread : the Rastafarians of Jamaica, ISBN 0435986503, OCLC 7018276. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Winterborne, Jeffrey., Medical Marijuana / Trees of Life at the University of London., Pukka Pr, 2008, ISBN 9780955011221, OCLC 368025867. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Abel, Ernest L., 1943-, Marihuana, the first twelve thousand years, Plenum Press, 1980, ISBN 9781489921895, OCLC 557945009. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ a b Joseph P. McKerns, Medill, Joseph (06 April 1823–16 March 1899), editor and principal owner of the Chicago Tribune (1855-1899), collana American National Biography Online, Oxford University Press, 2000-02. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ Rush, John A., Entheogens and the development of culture : the anthropology and neurobiology of ecstatic experience : Essays, ISBN 9781583946244, OCLC 873807930. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) Arthur Berndtson, La filosofía en el Uruguay en el siglo XX. By Arturo Ardao. (México, D. F.: Fondo de Cultura Econòmica, 1956. Pp. 193.) - El pensamiento boliviano en el siglo XX. By Guillermo Francovich. (México, D. F.: Fondo de Cultura Económica, 1956. Pp. 170.), in The Americas, vol. 13, n. 4, 1957/04, pp. 424–427, DOI:10.2307/979455. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) Kurt Mayer e Karl Demleitner, Werkzeugmaschinen, 1977, DOI:10.1007/978-3-663-19631-0. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (ES) Beatriz De la Fuente, Sobre una cabeza de piedra en el Museo Nacional de Antropología, in Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, vol. 13, n. 46, 3 agosto 1976, pp. 21–23, DOI:10.22201/iie.18703062e.1976.46.1058. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) G. Rutter, Psilocybin Mushrooms of the World: an identification guide. Paul Stamets. Berkeley, California: Ten Speed Press. 1996. 245pp. ISBN 0-89815-839-7. $24.95 (paperback)., in Edinburgh Journal of Botany, vol. 56, n. 3, 1999/11, pp. 466–467, DOI:10.1017/S0960428600001426. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ (EN) Gastón Guzmán, Hallucinogenic Mushrooms in Mexico: An Overview, in Economic Botany, vol. 62, n. 3, 23 ottobre 2008, pp. 404–412, DOI:10.1007/s12231-008-9033-8. URL consultato il 1º dicembre 2018.
- ^ samorini.it, https://samorini.it/antropologia/americhe/funghi-in-messico/ .
- ^ Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961 nella versione modificata dal Protocollo di emendamenti del 25 marzo 1972 della Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, su fedlex.admin.ch. URL consultato il 14 gennaio 2022.
- ^ Yellow list, su incb.org. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ International Narcotics Control Board : List of Psychotropic Substances under International Control - 30th edition, 2019 (PDF), su incb.org. URL consultato il 16 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).
- ^ Ministero della Salute, Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, su salute.gov.it. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Legge 16 maggio 2014, n. 36, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale. (14G00090) (GU Serie Generale n.115 del 20-05-2014)"
- ^ Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, su Salute.gov, 23 dicembre 2021. URL consultato il 5 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2022).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Stupefacente
- Narcotico
- Allucinogeno
- Sedativo
- Anestetico
- Psichedelico
- Simpaticomimetico
- Ansiolitico
- Antidepressivo
- Terapia del dolore
- Narcosintesi
- Morfina
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sostanza psicoattiva»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sostanza psicoattiva
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- stupefacente, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- stupefacenti, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Don Vaughan, psychotropic drug, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7016 · LCCN (EN) sh85108528 · GND (DE) 4047729-0 · BNE (ES) XX526619 (data) · BNF (FR) cb119326803 (data) · J9U (EN, HE) 987007546283705171 · NDL (EN, JA) 00566700 |
---|