Turkmeni

Turkmeni
Turcomanni in costume tipico durante la parata per la 20º celebrazione d'indipendenza, 27 ottobre 2011
 
Luogo d'origineBandiera del Turkmenistan Turkmenistan
Popolazione6.000.000 circa[1]
Linguaturkmeno, russo
ReligioneIslam sunnita
Distribuzione
Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan6.000.000 circa[1]
Bandiera dell'Iran Iran719.000[2]
Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan200.000[3]
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan152.000[4]
Bandiera della Russia Russia46.885[5]
Bandiera del Tagikistan Tagikistan15.171[6]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina7.709[7]
Bandiera del Pakistan Pakistan6.000
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5.000

I turkmeni o turcomanni (in lingua turkmena Türkmen o Түркмен, al plurale Türkmenler o Түркменлер) sono una popolazione di stirpe turca dell'Asia centrale, che popola il Turkmenistan, l'Iran nord-orientale e alcune zone dell'Afghanistan. Essi parlano il turkmeno, classificato come parte della branca occidentale oghuz delle lingue turche, insieme all'azero, al turco propriamente detto e al turcomanno dell'Iraq.[8]

L'origine del termine "turkmeno" è poco chiara. Secondo un'interpretazione etimologica di stampo popolare risalente all'XI secolo, la parola deriverebbe dall'unione della parola turk con l'espressione persiana manand e significherebbe "simile ad un turco". Gli studiosi moderni, invece, interpretano il suffisso -man/-men come un rafforzativo, per cui "turkmeno" significherebbe "turco puro", "colui che è più turco dei turchi".[9]

Storicamente, tutti i turchi oghuz sono stati chiamati Türkmen o Turkoman. Oggi, invece, il termine è riferito a due soli gruppi: gli abitanti del Turkmenistan (compresi i territori confinanti) e i turcomanni del medioriente (precisamente: Iraq, Siria, Libano e Palestina), due popolazioni affini che non vanno però confuse.

I moderni turkmeni, dunque, discenderebbero dai turchi oghuz della Transoxiana, vale a dire la porzione occidentale del Turkestan, regione oggi compresa nell'Asia centrale fino allo Xinjiang. Nel VII secolo le tribù oghuz lasciarono l'Altaj muovendosi verso ovest, passando attraverso le steppe siberiane e stabilendosi nell'odierno Turkmenistan (per raggiungere poi anche la Russia meridionale e il bacino del Volga). Queste popolazioni si mescolarono, con tutta probabilità, alle native popolazioni iraniche. Ne nacque dunque un nuovo popolo, i turkmeni appunto, dedito alla vita nomade e pastorale fino alla conquista russa.[10]

Secondo altri, il termine "turkmeno" deriverebbe dal persiano tir, pronunciato dai turchi tür, che significa "freccia" e kàmon, pronunciato keman dai turchi, che sta per "arco". Dunque, i persiani attribuirono ai turkmeni questo loro nome perché essi erano esperti arcieri. Con il tempo, le popolazioni turche avrebbero dimenticato il significato della parola e avrebbero confuso il suffisso man (poi diventato men) con la parola turca che significa "io" (in gran parte delle lingue turche, infatti, turkmen significa "io sono turco").

Studi genetici

[modifica | modifica wikitesto]

Studi sul DNA mitocondriale hanno mostrato che i turkmeni presentano tracce di origini caucasiche, simili a quelle delle popolazioni dell'Iran orientale, ma con forti (frequenza del 20%) componenti genetiche nord-mongoliche.[11] Del resto, i turkmeni mostrano una grande varietà di fenotipi, tanto da creare un continuum tra il tipo mediterraneo caucasico e quello nord-mongolico. Ciò confermerebbe proprio l'antica origine del popolo turkmeno, derivante dalla fusione delle native popolazioni iraniche con gli invasori di stirpe turca: le due etnie si sarebbero mescolate, adottando la lingua turca e creando una cultura ibrida turco-iraniana.

Il turkmeno (latino: Türkmen, cirillico: Түркмен) è la lingua ufficiale del Turkmenistan. È parlato da più di 3.600.000 persone in Turkmenistan e da altri 3.000.000 fuori dal Turkmenistan, in particolare in Iran, Afghanistan e Russia.[12] Circa il 50% dei parlanti turkmeno come prima lingua ha una buona padronanza del russo, a testimonianza del legami con l'impero russo prima e con l'Unione Sovietica poi.

Il turkmeno in Afghanistan e Iran non è lingua scritta, per cui molti turkmeni tendono al bilinguismo, usando, soprattutto nella scrittura, il persiano o un dialetto persiano. Tuttavia, in Iran, si usano pure delle varianti dell'alfabeto perso-arabico per scrivere il turkmeno.

Ragazza turkmena in abiti tradizionali

I turkmeni in Iran e Afghanistan

[modifica | modifica wikitesto]
Un uomo di etnia turcomanna

I turkmeni dell'Iran e dell'Afghanistan sono molto più conservatori e legati alle tradizioni rispetto a quelli del Turkmenistan. Presso queste popolazioni, infatti, l'Islam gioca un ruolo molto più importante, tant'è che i turkmeni dell'Iran e dell'Afghanistan osservano ancora molte pratiche che in Turkmenistan sono state invece abbandonate dopo decenni di dominio sovietico. Inoltre, essi sono per lo più rimasti semi-nomadi dediti all'allevamento, all'agricoltura e alla tessitura di tappeti.[13][14]

Demografia e distribuzione della popolazione

[modifica | modifica wikitesto]

I turkmeni vivono in diversi stati dell'Asia centrale

  • Turkmenistan, dove l'85% dei 5.042.920 abitanti (stima del luglio 2006) è di etnia turkmena. Inoltre, circa 1.200 turkmeni originari dell'Afghanistan vivono in Turkmenistan come rifugiati, sfuggiti all'invasione sovietica prima e alle guerre che hanno visto l'avvento e la caduta dei talebani poi.[15]
  • Afghanistan, con 900.000 turkmeni (dato del 2006) localizzati soprattutto nelle terre di confine con il Turkmenistan (province di Faryab, di Jowzjan e Baghlan).

Nel 2005, inoltre, in Pakistan si contavano ancora 60.000 rifugiati turkmeni, specie lungo la provincia della frontiera nord-occidentale e nel Balucistan.

Infine, vi sono comunità turkmene nella provincia russa di Stavropol' e nel Caucaso che discendono dalle tribù che lasciarono il Turkmenistan nel XVIII secolo e che chiamano sé stessi trukhmen.

  1. ^ a b (EN) Turkmenistan Population 2019 a cura di worldpopulationreview.com, link verificato il 21 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Ethnologue, su ethnologue.com. URL consultato l'8 agosto 2018.
  3. ^ (EN) Country profile: Turkmenistan, Library of Congress - Federal Research Division Country Studies, 2007, link verificato il 22 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Alisher Ilhamov, Ethnic Atlas of Uzbekistan, Open Society Institute: Tashkent, 2002.
  5. ^ (EN) 2002 Russian census a cura di perepis2002.ru, link verificato il 22 ottobre 2019.
  6. ^ (RU) О проведении пробной переписи населения и жилого фонда 2008 года в городе Рогун Archiviato il 12 gennaio 2017 in Internet Archive. (censimento tagiko, link verificato il 22 ottobre 2019.
  7. ^ (EN) About number and composition population of Ukraine by data All-Ukrainian census of the population 2001, in Ukraine Census 2001, State Statistics Committee of Ukraine. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  8. ^ UCLA Language Materials Project: Turkmen, su lmp.ucla.edu. URL consultato il 3 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
  9. ^ US Library of Congress Country Studies: Turkmenistan
  10. ^ Central Asians Under Russian Rule: A Study in Culture Change by Elizabeth E. Bacon
  11. ^ 1 Russian Journal of Genetics, Mitochondrial DNA Polymorphism in Populations of the Caspian Region and Southeastern Europe Archiviato il 6 giugno 2011 in Internet Archive.
  12. ^ Ethnologue report for Turkmen
  13. ^ US Library of Congress Country Studies-Iran: Other Groups
  14. ^ US Library of Congress Country Studies-Afghanistan: Turkmen
  15. ^ UNHCR Begins Compiling Database of Refugees in Turkmenistan Archiviato l'8 dicembre 2005 in Internet Archive.
  • Bacon, Elizabeth E. Central Asians Under Russian Rule: A Study in Culture Change, Cornell University Press (1980). ISBN 0-8014-9211-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85138903 · GND (DE4078474-5 · BNF (FRcb11941128k (data) · J9U (ENHE987007556025005171