US Open 2010

US Open 2010
Sport Tennis
Data30 agosto – 13 settembre
Edizione130a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàNew York negli Stati Uniti
ImpiantoUSTA Billie Jean King National Tennis Center, Flushing Meadows
Campioni
Singolare maschile
Bandiera della Spagna Rafael Nadal
Singolare femminile
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
Doppio maschile
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan / Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Doppio femminile
Bandiera degli Stati Uniti Vania King / Bandiera del Kazakistan Jaroslava Švedova
Doppio misto
Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber / Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Singolare ragazzi
Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock
Singolare ragazze
Bandiera della Russia Dar'ja Gavrilova
Doppio ragazzi
Bandiera del Perù Duilio Beretta / Bandiera dell'Ecuador Roberto Quiroz
Doppio ragazze
Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos / Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens
Singolare maschile in carrozzina
Bandiera del Giappone Shingo Kunieda
Singolare femminile in carrozzina
Bandiera dei Paesi Bassi Esther Vergeer
Quad singolare
Bandiera degli Stati Uniti David Wagner
Doppio maschile in carrozzina
Bandiera dei Paesi Bassi Maikel Scheffers / Bandiera dei Paesi Bassi Ronald Vink
Doppio femminile in carrozzina
Bandiera dei Paesi Bassi Esther Vergeer / Bandiera dei Paesi Bassi Sharon Walraven
Quad doppio
Bandiera degli Stati Uniti Nick Taylor / Bandiera degli Stati Uniti David Wagner

Gli US Open 2010 sono stati un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 130ª edizione degli US Open e la quarta e ultima prova del Grande Slam del 2010. Il torneo si è giocato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York. Juan Martín del Potro e Kim Clijsters erano i campioni uscenti. Del Potro è stato infortunato per gran parte della stagione, e non ha partecipato per difendere il suo titolo.[1] Clijsters, invece, ha confermato il suo titolo battendo in finale Vera Zvonarëva, ed aggiudicandosi per la terza volta in carriera il torneo. Rafael Nadal ha conquistato l'unico torneo dello Slam che gli mancava, battendo in finale Novak Đoković, e raggiungendo quota 9 titoli nei Major.

Rafael Nadal si è aggiudicato il torneo del singolare maschile battendo all'esordio il russo Tejmuraz Gabašvili 7–6(4), 7–6(4), 6-3. Nel secondo turno ha avuto la meglio sull'uzbeko Denis Istomin in 3 set col punteggio di 6–2, 7–6(5), 7–5. Nel turno successivo ha dovuto giocare 3 set per battere ii francese Gilles Simon battuto per 6–4, 6–4, 6–2. Negli ottavi di finale ha sconfitto lo spagnolo Feliciano López in 3 set per 6–3, 6–4, 6–4. Nei quarti ha avuto la meglio sul connazionale Fernando Verdasco per 7–5, 6–3, 6–4. In semifinale ha battuto il russo Michail Južnyj ancora una volta in 3 set col punteggio di 6–2, 6–3, 6–4. In finale ha sconfitto Novak Đoković in 4 set col punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-2.

Kim Clijsters ha riconfermato il titolo del 2009 vincendo il torneo del singolare femminile. Nel 1º turno ha battuto l'ungherese Gréta Arn col punteggio di 6-0, 7-5. Nel 2º turno ha sconfitto per 6-2, 6-1 l'australiana Sally Peers. Nel turno successivo ha avuto la meglio sulla ceca Petra Kvitová col punteggio di 6–3, 6–0. Negli ottavi di finale ha battuto Ana Ivanović per 6–2, 6–1. Nei quarti Samantha Stosur ha ceduto per 6–4, 5–7, 6–3. In semifinale ha battuto Venus Williams per 4–6, 7–6(2), 6–4 e in finale la russa Vera Zvonarëva 6–2, 6–1.

Programma del torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo si è svolto in 15 giornate divise in due settimane. A causa della pioggia il torneo si è protratto fino a lunedì 13 settembre.

Qualificazioni e sorteggio

[modifica | modifica wikitesto]

Le qualificazioni per accedere ai tabelloni principali del torneo si sono svolte tra il 24 e il 28 agosto 2010. Si sono qualificati i vincitori del terzo turno.

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio dei tabelloni principali si è svolto venerdì 27 agosto 2010.

Tennisti partecipanti ai singolari

[modifica | modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Campione Finalista
Bandiera della Spagna Rafael Nadal (1) Bandiera della Serbia Novak Đoković (3)
Semifinalisti
Bandiera della Russia Michail Južnyj (12) Bandiera della Svizzera Roger Federer (2)
Eliminati ai quarti
Bandiera della Spagna Fernando Verdasco (8) Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka (25) Bandiera della Francia Gaël Monfils (17) Bandiera della Svezia Robin Söderling (5)
Eliminati al 4º turno
Bandiera della Spagna Feliciano López (23) Bandiera della Spagna David Ferrer (10) Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey (20) Bandiera della Spagna Tommy Robredo
Bandiera della Francia Richard Gasquet Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish (19) Bandiera della Spagna Albert Montañés (21) Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer (13)
Eliminati al 3º turno
Bandiera della Francia Gilles Simon Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj Bandiera della Spagna Daniel Gimeno Traver Bandiera dell'Argentina David Nalbandian (31)
Bandiera del Regno Unito Andy Murray (4) Bandiera della Spagna Nicolás Almagro (14) Bandiera degli Stati Uniti John Isner (18) Bandiera della Francia Michaël Llodra
Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson Bandiera della Serbia Janko Tipsarević Bandiera della Francia Arnaud Clément Bandiera degli Stati Uniti James Blake
Bandiera dei Paesi Bassi Thiemo de Bakker Bandiera del Giappone Kei Nishikori Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero (22) Bandiera della Francia Paul-Henri Mathieu
Eliminati al 2º turno
Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin Bandiera della Germania Philipp Kohlschreiber (29) Bandiera della Francia Benoît Paire Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison
Bandiera della Germania Benjamin Becker Bandiera della Francia Jérémy Chardy Bandiera della Francia Florent Serra Bandiera della Francia Adrian Mannarino
Bandiera della Giamaica Dustin Brown Bandiera dell'Argentina Juan Ignacio Chela Bandiera della Spagna Marcel Granollers Bandiera della Spagna Guillermo García López
Bandiera d'Israele Dudi Sela Bandiera della Svizzera Marco Chiudinelli Bandiera della Francia Julien Benneteau Bandiera della Romania Victor Hănescu
Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (6) Bandiera del Brasile Thomaz Bellucci (26) Bandiera della Russia Igor' Andreev Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick (9)
Bandiera dell'Argentina Eduardo Schwank Bandiera dell'Uruguay Pablo Cuevas Bandiera del Canada Peter Polansky Bandiera della Germania Philipp Petzschner
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent Bandiera della Croazia Ivan Dodig Bandiera dell'Australia Carsten Ball Bandiera della Croazia Marin Čilić (11)
Bandiera della Lituania Ričardas Berankis Bandiera del Brasile Ricardo Mello Bandiera della Francia Guillaume Rufin Bandiera della Germania Andreas Beck
Eliminati al 1º turno
Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili Bandiera dell'Argentina Máximo González Bandiera degli Stati Uniti Donald Young Bandiera della Germania Tobias Kamke
Bandiera della Colombia Santiago Giraldo Bandiera della Germania Rainer Schüttler Bandiera dell'Australia Peter Luczak Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić (15)
Bandiera dell'Ucraina Aleksandr Dolhopolov Bandiera della Germania Daniel Brands Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis (24)
Bandiera del Sudafrica Rik De Voest Bandiera della Germania Florian Mayer Bandiera della Spagna Pere Riba Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko Bandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun Bandiera del Kazakistan Michail Kukuškin
Bandiera degli Stati Uniti Bradley Klahn Bandiera dell'Italia Andreas Seppi Bandiera della Polonia Łukasz Kubot Bandiera dell'Italia Potito Starace
Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev Bandiera del Belgio Xavier Malisse Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock Bandiera del Portogallo Frederico Gil
Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek (28) Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol Bandiera dell'Argentina Carlos Berlocq Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych (7)
Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell Bandiera della Germania Simon Greul Bandiera dell'India Somdev Devvarman Bandiera degli Stati Uniti Tim Smyczek
Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos Bandiera del Belgio Olivier Rochus Bandiera della Francia Stéphane Robert
Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis (16) Bandiera degli Stati Uniti Robby Ginepri Bandiera del Brasile Júlio Silva Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek
Bandiera dell'Argentina Juan Mónaco (30) Bandiera del Belgio Kristof Vliegen Bandiera della Rep. Ceca Dušan Lojda Bandiera della Serbia Viktor Troicki
Bandiera dell'Austria Andreas Haider-Maurer Bandiera della Colombia Alejandro Falla Bandiera della Francia Marc Gicquel Bandiera del Cile Fernando González (27)
Bandiera della Polonia Michał Przysiężny Bandiera del Canada Milos Raonic Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv Bandiera dell'Ucraina Illja Marčenko
Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov Bandiera degli Stati Uniti Ryan Sweeting Bandiera della Germania Björn Phau Bandiera della Slovacchia Martin Kližan
Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt (32) Bandiera dell'Argentina Leonardo Mayer Bandiera della Germania Michael Berrer Bandiera dell'Argentina Brian Dabul

Singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa Finalista
Bandiera del Belgio Kim Clijsters (2) Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (7)
Semifinaliste
Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki (1) Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams (3)
Eliminate ai quarti
Bandiera della Slovacchia Dominika Cibulková Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi (31) Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone (6) Bandiera dell'Australia Samantha Stosur (5)
Eliminate al 4º turno
Bandiera della Russia Marija Šarapova (14) Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (11) Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer (15) Bandiera della Germania Andrea Petković
Bandiera della Russia A Pavljučenkova (20) Bandiera d'Israele Shahar Peer (16) Bandiera della Russia Elena Dement'eva (12) Bandiera della Serbia Ana Ivanović
Eliminate al 3º turno
Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra Bandiera della Russia Marija Kirilenko (23) Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera della Serbia Jelena Janković (4) Bandiera della Svizzera Patty Schnyder Bandiera della Cina Peng Shuai Bandiera della Romania A Dulgheru (25)
Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko (29) Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (19) Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella
Bandiera dell'Italia Sara Errani Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (24) Bandiera della Francia Virginie Razzano Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová (27)
Eliminate al 2º turno
Bandiera di Taipei Cinese Chang Kai-chen Bandiera dell'Austria Tamira Paszek Bandiera della Francia Aravane Rezaï (18) Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová
Bandiera della Lettonia Anastasija Sevastova Bandiera dell'Austria Yvonne Meusburger Bandiera della Polonia Urszula Radwańska Bandiera dell'Ucraina Kateryna Bondarenko
Bandiera della Croazia Mirjana Lučić Bandiera dell'Uzbekistan Akgul Amanmuradova Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez (22) Bandiera della Germania Julia Görges
Bandiera della Polonia A Radwańska (9) Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands Bandiera della Svezia Sofia Arvidsson Bandiera della Germania Sabine Lisicki
Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin Bandiera degli Stati Uniti Melanie Oudin Bandiera dell'India Sania Mirza Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka (10)
Bandiera della Francia Pauline Parmentier Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay Bandiera della Bulgaria Cvetana Pironkova (32) Bandiera del Canada Rebecca Marino
Bandiera dell'Australia Anastasija Rodionova Bandiera della Russia Alisa Klejbanova (28) Bandiera degli Stati Uniti Vania King Bandiera dell'Austria Sybille Bammer
Bandiera della Francia Marion Bartoli (13) Bandiera della Cina Zheng Jie (21) Bandiera del Regno Unito Elena Baltacha Bandiera dell'Australia Sally Peers
Eliminate al 1º turno
Bandiera degli Stati Uniti Chelsey Gullickson Bandiera della Spagna Carla Suárez Navarro Bandiera del Regno Unito Anne Keothavong Bandiera della Rep. Ceca Lucie Šafářová (26)
Bandiera della Slovacchia Magdaléna Rybáriková Bandiera della Croazia Karolina Šprem Bandiera della Spagna Nuria Llagostera Vives Bandiera dell'Australia Jarmila Groth
Bandiera del Giappone Kimiko Date Krumm Bandiera della Russia Regina Kulikova Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
Bandiera del Kazakistan J Švedova (30) Bandiera della Russia Anna Čakvetadze Bandiera della Svizzera Stefanie Vögele Bandiera della Cina Li Na (8)
Bandiera della Romania Simona Halep Bandiera dell'Australia Alicia Molik Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers Bandiera della Francia Alizé Cornet
Bandiera degli Stati Uniti Jamie Hampton Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens Bandiera dell'Italia Romina Oprandi Bandiera della Russia Alla Kudrjavceva
Bandiera della Spagna Arantxa Parra Santonja Bandiera degli Stati Uniti Shelby Rogers Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues Bandiera della Russia Nadia Petrova (17)
Bandiera della Francia Julie Coin Bandiera della Romania Sorana Cîrstea Bandiera degli Stati Uniti Coco Vandeweghe Bandiera della Slovacchia Zuzana Kučová
Bandiera del Giappone Ayumi Morita Bandiera dell'Australia Sophie Ferguson Bandiera dell'Ucraina Ol'ga Savčuk Bandiera della Russia Vera Duševina
Bandiera della Germania Kristina Barrois Bandiera del Portogallo Michelle Larcher de Brito Bandiera della Germania Angelique Kerber Bandiera della Romania Monica Niculescu
Bandiera della Croazia Jelena Kostanić Tošić Bandiera dell'Italia Alberta Brianti Bandiera della Rep. Ceca Sandra Záhlavová Bandiera degli Stati Uniti Irina Falconi
Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová Bandiera della Slovenia Polona Hercog Bandiera della Russia Ksenija Pervak Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
Bandiera della Russia Elena Vesnina Bandiera della Serbia Bojana Jovanovski Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin Bandiera della Svezia Johanna Larsson
Bandiera della Russia Dinara Safina Bandiera degli Stati Uniti Christina McHale Bandiera della Rep. Ceca Zuzana Ondrášková Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova
Bandiera della Romania Edina Gallovits Bandiera della Rep. Ceca Klára Zakopalová Bandiera della Russia Ekaterina Makarova Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky
Bandiera della Rep. Ceca Lucie Hradecká Bandiera della Croazia Petra Martić Bandiera del Canada Aleksandra Wozniak Bandiera dell'Ungheria Gréta Arn

30 agosto (1º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al programma della giornata[2].

Lleyton Hewitt eliminato nel 1º turno

Nel torneo di singolare maschile lo svizzero Roger Federer ha sconfitto l'argentino Brian Dabul con il punteggio di 6-1, 6-4, 6-2.[3] Il russo Nikolaj Davydenko ha battuto l'americano Michael Russell in tre set con il punteggio di 6–4, 6–1, 6–3. Il croato Marin Čilić ha avuto la meglio su Illja Marčenko sconfitto per 7-5, 6-3, 6-1. Il francese Richard Gasquet ha vinto il suo match d'esordio che lo vedeva contrapposto a Simon Greul per 6-3, 6-4, 6-2. L'olandese Thiemo de Bakker ha battuto Marc Gicquel sconfitto col risultato finale di 6-4, 7-5, 6-2. L'americano Andy Roddick ha estromesso dal torneo il francese Stéphane Robert che ha perso per 6-3, 6-2, 6-2.

Fernando González, costretto al ritiro al 1º turno.

Lo svedese Robin Söderling, in cinque set, ha battuto l'austriaco Andreas Haider-Maurer con il punteggio finale di 7–5, 6–3, 6(2)–7, 5–7, 6–4. Il francese Gaël Monfils ha battuto l'americano Robert Kendrick che esce sconfitto dal torneo per 3-6, 6-3, 6-4, 6(5)–7, 6-4. Il cileno Fernando González ha perso contro il croato Ivan Dodig. Lo spagnolo Juan Carlos Ferrero ha avuto la meglio sullo slovacco Martin Kližan per 6-1, 6-3, 6-0. Il francese Paul-Henri Mathieu ha estromesso il campione di Wimbledon del 2002, Lleyton Hewitt che è stato sconfitto in tre set con il punteggio complessivo di 6–3, 6–4, 5–7, 4–6, 6–1.

Nel torneo di singolare femminile la belga Kim Clijsters ha battuto l'ungherese Gréta Arn per 6-0, 7-5 qualificandosi per il secondo turno. La russa Elena Dement'eva ha avuto la meglio sulla bielorussa Ol'ga Govorcova sconfitta per 6-1, 6-2.[4] Daniela Hantuchová ha battuto la russa Dinara Safina in 2 set con il punteggio di 6-3, 6-4. L'americana Melanie Oudin ha per 6-3, 6-0 contro l'ucraina Ol'ga Savčuk. L'ucraina Al'ona Bondarenko ha estromesso dal torneo la russa Vera Duševina che perde in tre set con il punteggio di 6-0, 5-7, 6-4. L'australiana Sally Peers ha vinto contro la canadese Aleksandra Wozniak battuta per 6-0, 6-1. Sono passate al turno successivo l'argentina Gisela Dulko che ha battuto per 6-3, 6-1 la tedesca Angelique Kerber, l'israeliana Shahar Peer, vincitrice per 6-4, 7-5 contro la croata Jelena Kostanić Tošić, l'indiana Sania Mirza che ha sconfitto la portoghese Michelle Larcher De Brito. L'italiana Francesca Schiavone vincitrice sulla giapponese Ayumi Morita, Maria Elena Camerin, Sara Errani, Venus Williams che ha estromesso dal torneo Roberta Vinci.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Melanie Oudin Bandiera dell'Ucraina Ol'ga Savčuk [Q] 6–3, 6–0
1º turno singolare femminile Bandiera del Belgio Kim Clijsters [2] Bandiera dell'Ungheria Gréta Arn 6–0, 7–5
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick [9] Bandiera della Francia Stéphane Robert 6–3, 6–2, 6–2
1º turno singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams [3] Bandiera dell'Italia Roberta Vinci 6–4, 6–1
1º turno singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [2] Bandiera dell'Argentina Brian Dabul 6–1, 6–4, 6–2
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko [6] Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell 6–4, 6–1, 6–3
1º turno singolare femminile Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová [24] Bandiera della Russia Dinara Safina 6–3, 6–4
1º turno singolare femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur [5] Bandiera della Russia Elena Vesnina 3–6, 7–6(2), 6–1
1º turno singolare maschile Bandiera della Francia Paul-Henri Mathieu Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt [32] 6–3, 6–4, 5–7, 4–6, 6–1
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone [6] Bandiera del Giappone Ayumi Morita 6–1, 6–0
1º turno singolare maschile Bandiera della Svezia Robin Söderling [5] Bandiera dell'Austria Andreas Haider-Maurer [Q] 7–5, 6–3, 6(2)–7, 5–7, 6–4
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent Bandiera della Colombia Alejandro Falla 6–4, 7–5, 6–1
1º turno singolare femminile Bandiera della Serbia Ana Ivanović Bandiera della Russia Ekaterina Makarova 6–3, 6–2
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera del Cile Fernando González (27), Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt (32)

31 agosto (2º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile in base al programma della giornata[5].

Marcos Baghdatis, eliminato al 1º turno.

Nel torneo di singolare maschile lo spagnolo Rafael Nadal ha battuto con il punteggio di 7–6(4), 7–6(4), 6-3 il russo Tejmuraz Gabašvili.[6] L'argentino David Nalbandian ha avuto la meglio sul sudafricano Rik De Voest battuto per 7–6(4), 3-6, 6-4, 6(6)–7, 6-4. Il francese Jérémy Chardy ha estromesso dal torneo il lettone Ernests Gulbis sconfitto in tre set. Ha passato il turno il transalpino Arnaud Clément che ha battuto il cipriota Marcos Baghdatis. Feliciano López lha sconfitto per 6-4, 6-4, 6-4 il colombiano Santiago Giraldo. L'americano Mardy Fish ha sconfitto il ceco Jan Hájek con il punteggio di 6-0, 3-6, 4-6, 6-0, 6-1.

Ernests Gulbis, eliminato al 1º turno.

Il serbo Novak Đoković ha avuto la meglio sul compagno di Coppa Davis, Viktor Troicki, sconfitto sull'Arthur Ashe Stadium per 6-3, 3-6, 2-6, 7-5, 6-3. Nel torneo di singolare femminile la numero uno del mondo, Caroline Wozniacki, ha battuto per 6-1, 6-1 la wild card statunitense Chelsey Gullickson. La taiwanese Chang Kai-chen ha sconfitto in due set la spagnola Carla Suárez Navarro.[7] La russa Nadia Petrova è stata sconfitta dalla tedesca Andrea Petković. La russa Marija Šarapova ha sconfitto l'australiana Jarmila Groth con il punteggio finale di 4-6, 6-3, 6-1. Jelena Janković ha estromesso dal torneo la rumena Simona Halep battuta in tre set per 6-4, 4-6, 7-5.

Li Na eliminata a sorpresa nel 1º turno

La russa Svetlana Kuznecova ha battuto la giapponese Kimiko Date Krumm in tre set. Sono passate al turno successivo Aravane Rezaï che ha battuto per 7–6(5), 7–6(7) Magdaléna Rybáriková, la belga Yanina Wickmayer che ha sconfitto per 6-1, 6-2 la russa Alla Kudrjavceva. La polacca Agnieszka Radwańska vincitrice sulla spagnola Arantxa Parra Santonja e l'ucraina Kateryna Bondarenko.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Bandiera della Serbia Jelena Janković [4] Bandiera della Romania Simona Halep 6-4, 4-6, 7-5
1º turno singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [3] Bandiera della Serbia Viktor Troicki 6-3, 3-6, 2-6, 7-5, 6-3
1º turno singolare femminile Bandiera della Russia Marija Šarapova [14] Bandiera dell'Australia Jarmila Groth 4-6, 6-3, 6-1
1º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [1] Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili 7&-64, 7-64, 6-3
1º turno singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [1] Bandiera degli Stati Uniti Chelsey Gullickson [WC] 6-1, 6-1
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile Bandiera della Francia Arnaud Clément Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis [16] 6-3, 2-6, 1-6, 6-4, 7-5
1º turno singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Kateryna Bondarenko Bandiera della Cina Li Na [8] 2-6, 6-4, 6-2
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti James Blake [WC] Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6-3, 6-2, 6-4
1º turno singolare femminile Bandiera della Russia Vera Zvonarëva [7] Bandiera della Slovacchia Zuzana Kučová [Q] 6-2, 6-1
1º turno singolare femminile Bandiera della Germania Andrea Petković Bandiera della Russia Nadia Petrova [17] 6-2, 4-6, 7-64
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova [11] Bandiera del Giappone Kimiko Date Krumm 6-2, 4-6, 6-1
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish [19] Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 6-0, 3-6, 4-6, 6-0, 6-1
1º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Fernando Verdasco [8] Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 1-6, 7-5, 6-1, 4-6, 6-3
1º turno singolare femminile Bandiera della Germania Sabine Lisicki Bandiera degli Stati Uniti Coco Vandeweghe [WC] 6-1, 6-0
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna

1º settembre (3º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del primo e secondo turno dei singolare maschile e femminile e del doppio maschile, femminile e misto in base al programma della giornata[8].

Tomáš Berdych, finalista a Wimbledon eliminato nel 1º turno
Andy Roddick, vincitore del 2003 eliminato nel 2º turno

Nel torneo di singolare maschile il britannico Andy Murray ha avuto la meglio sullo slovacco Lukáš Lacko battuto in tre set con il punteggio di 6–3, 6–2, 6–2.[9] Il ceco Tomáš Berdych ha perso contro il francese Michaël Llodra per 6-3, 6(4)–7, 6-3, 6-4. Il serbo Janko Tipsarević ha eliminato dal torneo l'americano Andy Roddick che in notturna ha perso in cinque set con il punteggio di 3–6, 7–5, 6–3, 7–6(4). Il francese Gilles Simon ha estromesso dal torneo lo statunitense Donald Young sconfitto con il punteggio di 6-1, 6-4, 6-2. Ha passato il turno anche lo svizzero Stan Wawrinka che ha battuto Michail Kukuškin per 6-3, 6-2, 6-2. Lo statunitense Sam Querrey ha sconfitto il connazionale Bradley Klahn per 6-3, 4-6, 7-5, 6-4. L'argentino Juan Ignacio Chela ha battuto Lu Yen-hsun con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-3, 6-3.

Viktoryja Azaranka è stata costretta al ritiro per un colpo di calore
Marion Bartoli eliminata al 2º turno

Nel torneo di singolare femminile la bielorussa Viktoryja Azaranka ha perso contro l'argentina Gisela Dulko. L'Azaranka si è ritirata sul punteggio di 5–1.[10] La russa Anastasija Pavljučenkova ha battuto l'indiana Sania Mirza. La francese Virginie Razzano ha battuto la connazionale Marion Bartoli con il punteggio di 7-5, 6-4. Hanno passato il turno anche la russa Elena Dement'eva, vintrice su Sybille Bammer per 6-3, 6-4, la belga Kim Clijsters, che ha battuto per 6-2, 6-1 l'australiana Sally Peers, Venus Williams che ha avuto la meglio su Rebecca Marino, la serba Ana Ivanović che ha sconfitto per 6-3, 6-0, la cinese Zheng Jie, l'italiana Francesca Schiavone che ha battuto la connazionale Maria Elena Camerin.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Bandiera della Serbia Ana Ivanović Bandiera della Cina Zheng Jie [21] 6–3, 6–0
1º turno singolare maschile Bandiera del Regno Unito Andy Murray [4] Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 6–3, 6–2, 6–2
2º turno singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams [3] Bandiera del Canada Rebecca Marino [Q] 7–63, 6–3
2º turno singolare femminile Bandiera del Belgio Kim Clijsters [2] Bandiera dell'Australia Sally Peers [Q] 6–2, 6–1
2º turno singolare maschile Bandiera della Serbia Janko Tipsarević Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick [9] 3–6, 7–5, 6–3, 7–64
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey [20] Bandiera degli Stati Uniti Bradley Klahn [WC] 6–3, 4–6, 7–5, 6–4
2º turno singolare femminile Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová [24] Bandiera degli Stati Uniti Vania King 5–7, 6–3, 6–4
2º turno singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko [29] Bandiera degli Stati Uniti Melanie Oudin 6–2, 7–5
1º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti John Isner [18] Bandiera del Portogallo Frederico Gil 6–4, 6–3, 6–4
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka [10] 5–1, ritiro
1º turno singolare maschile Bandiera della Francia Michaël Llodra Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych [7] 7–63, 6–4, 6–4
2º turno singolare femminile Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone [6] Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin [Q] 6–2, 6–1
2º turno singolare maschile Bandiera della Francia Gaël Monfils [17] Bandiera della Russia Igor' Andreev 6–3, 6–4, 6–3
1º turno doppio maschile Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan [1]
Bandiera dell'Ucraina Aleksandr Dolhopolov
Bandiera della Germania Björn Phau
6–3, 6–2
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych (7), Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick (9), Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić (15)
    • Singolare femminile:Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka (10), Bandiera della Francia Marion Bartoli (13), Bandiera della Cina Zheng Jie (21), Bandiera della Russia Alisa Klejbanova (28), Bandiera della Bulgaria Cvetana Pironkova (32)
    • Doppio maschile:Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer / Bandiera della Germania Philipp Petzschner (7)
    • Doppio femminile:Bandiera della Spagna Nuria Llagostera Vives / Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez (3)
    • Doppio misto:Bandiera degli Stati Uniti Vania King / Bandiera della Romania Horia Tecău (8)

2 settembre (4º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolare maschile e femminile e del primo e secondo turno del doppio maschile, femminile e misto in base al programma della giornata[11].

Nikolaj Davydenko eliminato a sorpresa nel 2º turno
Marin Čilić eliminato da Kei Nishikori

Nel torneo di singolare maschile lo svizzero Roger Federer ha sconfitto il tedesco Andreas Beck con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-3.

Il serbo Novak Đoković ha avuto la meglio sul tedesco Philipp Petzschner con il punteggio è di 7-5, 6-3, 7–6(6).[12] Il giapponese Kei Nishikori ha estromesso dal torneo il croato Marin Čilić battuto in cinque set. Il francese Richard Gasquet ha battuto il russo Nikolaj Davydenko per 6-3, 6-4, 6-2. Ha superato il turno anche Mardy Fish, vincitore sull'l'uruguaiano Pablo Cuevas. Lo svedese Robin Söderling ha sconfitto l'americano Taylor Dent con il punteggio di 6-2, 6-2, 6-4.

Agnieszka Radwańska eliminata da Peng Shuai

Nel torneo di singolare femminile la polacca Agnieszka Radwańska è stata sconfitta da Peng Shuai per 2-6, 6-1, 6-4. La russa Marija Šarapova ha passato il turno battendo Iveta Benešová con il punteggio di 6-1, 6-2. Sono passate al turno successivo anche la statunitense Beatrice Capra che ha battuto Karolina Šprem, la russa Vera Zvonarëva vincitrice sulla tedesca Sabine Lisicki, Caroline Wozniacki vincente su Kai-Chen Chang (6-0 6-0), Svetlana Kuznecova che ha battuto la lettone Anastasija Sevastova e Jelena Janković che ha estromesso dal torneo Mirjana Lučić battuta per 6-4, 3-6, 6-2.[13]

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Bandiera della Russia Vera Zvonarëva [7] Bandiera della Germania Sabine Lisicki 6-1, 7-65
2º turno singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [1] Bandiera di Taipei Cinese Chang Kai-chen 6-0, 6-0
2º turno singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [2] Bandiera della Germania Andreas Beck 6-3, 6-4, 6-3
2º turno singolare femminile Bandiera della Russia Marija Šarapova [14] Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová 6–1, 6–2
2º turno singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [3] Bandiera della Germania Philipp Petzschner 7–5, 6–3, 7–66
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish [19] Bandiera dell'Uruguay Pablo Cuevas 7-5, 6-0, 6-2
2º turno singolare femminile Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova [11] Bandiera della Lettonia Anastasija Sevastova 6-2, 6-3
2º turno singolare femminile Bandiera della Serbia Jelena Janković [4] Bandiera della Croazia Mirjana Lučić [Q] 6-4, 3-6, 6-2
2º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti James Blake [WC] Bandiera del Canada Peter Polansky [Q] 6(1)7, 6–3, 6–2, 6–4
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra [WC] Bandiera della Francia Aravane Rezaï [18] 7-5, 2-6, 6-3
2º turno singolare maschile Bandiera della Francia Richard Gasquet Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko [6] 6-3, 6-4, 6-2
2º turno singolare maschile Bandiera della Svezia Robin Söderling [5] Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent 6-2, 6-2, 6-4
2º turno singolare femminile Bandiera della Cina Peng Shuai Bandiera della Polonia Agnieszka Radwańska [9] 2–6, 6–1, 6–4
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (6), Bandiera della Croazia Marin Čilić (11), Bandiera del Brasile Thomaz Bellucci (26)
    • Singolare femminile:Bandiera della Polonia Agnieszka Radwańska (9), Bandiera della Francia Aravane Rezaï (18), Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez (22)
    • Doppio maschile:Bandiera dell'Austria Julian Knowle / Bandiera d'Israele Andy Ram (8)

3 settembre (5º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 5ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo e terzo turno dei singolare maschile e femminile, il primo e secondo turno del doppio maschile, femminile e misto e le qualificazioni dei tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata[14].

Nel torneo di singolare maschile lo spagnolo Rafael Nadal ha battuto l'uzbeko Denis Istomin per 6-2, 7–6(5), 7-5.[15] Il britannico Andy Murray ha avuto la meglio sul giamaicano Dustin Brown che ha perso per 7-5, 6-3, 6-0 in 1 ora e 25 minuti di gioco. Il francese Michaël Llodra ha battuto il rumeno Victor Hănescu con il punteggio di 7–6(2), 6-4, 6-4. Lo spagnolo Tommy Robredo ha estromesso dal torneo il francese Julien Benneteau. È passato al turno successivo anche David Ferrer che ha battuto il tedesco Benjamin Becker con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-4. Lo statunitense Ryan Harrison è stato sconfitto dall'ucraino Serhij Stachovs'kyj.

Flavia Pennetta eliminata da Shahar Peer

Nel torneo di singolare femminile la belga Kim Clijsters ha estromesso dal torneo la ceca Petra Kvitová con il punteggio netto di 6-3, 6-0. La serba Ana Ivanović ha sconfitto per 7-5, 6-0 la wildcard francese Virginie Razzano. L'italiana Francesca Schiavone sul Grandstand ha battuto 6–1, 7–5 la testa di serie numero 29 Al'ona Bondarenko.[16] Hanno passato il turno anche Samantha Stosur che ha sconfitto Sara Errani per 6-2, 6-3, la russa Elena Dement'eva vincitrice sulla slovacca Daniela Hantuchová per 7-5, 6-2 e l'israeliana Shahar Peer che ha battuto Flavia Pennetta e la statunitense Venus Williams.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare femminile Bandiera della Russia Elena Dement'eva [12] Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová [24] 7–5, 6–2
3º turno singolare femminile Bandiera del Belgio Kim Clijsters [2] Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [27] 6–3, 6–0
2º turno singolare maschile Bandiera del Regno Unito Andy Murray [4] Bandiera della Giamaica Dustin Brown 7–5, 6–3, 6–0
3º turno singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams [3] Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella [Q] 6–2, 6–1
2º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [1] Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin 6–2, 7–65, 7–5
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur [5] Bandiera dell'Italia Sara Errani 6–2, 6–3
2º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti John Isner [18] Bandiera della Svizzera Marco Chiudinelli 6–3, 3–6, 7–67, 6–4
3º turno singolare femminile Bandiera della Serbia Ana Ivanović Bandiera della Francia Virginie Razzano [WC] 7–5, 6–0
2º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey [20] Bandiera della Spagna Marcel Granollers 6–2, 6–3, 6–4
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare maschile Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison [Q] 6–3, 5–7, 3–6, 6–3, 7–66
3º turno singolare femminile Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone [6] Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko [29] 6–1, 7–5
2º turno singolare maschile Bandiera dell'Argentina David Nalbandian [31] Bandiera della Francia Florent Serra 7–5, 6–4, 6–2
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera della Germania Philipp Kohlschreiber (29)
    • Singolare femminile:Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (19), Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (24), Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová (27), Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko (29)
    • Doppio maschile:Bandiera della Francia Julien Benneteau / Bandiera della Francia Michaël Llodra (11)
    • Doppio femminile:Bandiera della Spagna Anabel Medina Garrigues / Bandiera della Cina Yan Zi (8), Bandiera della Russia Alisa Klejbanova / Bandiera della Russia Ekaterina Makarova (11), Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei / Bandiera della Cina Peng Shuai (16)
    • Doppio misto:Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs / Bandiera del Belgio Dick Norman (5)

4 settembre (6º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno dei singolare maschile e femminile del primo, secondo e terzo turno del doppio maschile, femminile e misto e le qualificazioni dei tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata[17].

Juan Carlos Ferrero eliminato da Jürgen Melzer

Nel torneo di singolare maschile lo svizzero Roger Federer ha battuto il francese Paul-Henri Mathieu in tre set con il punteggio di 6–4, 6–3, 6–3.[18] Lo svedese Robin Söderling ha battuto Thiemo de Bakker in 3 set per 6-2, 6-3, 6-3. Lo spagnolo Albert Montañés ha estromesso dal torneo il giapponese Kei Nishikori. Il serbo Janko Tipsarević ha perso contro il francese Gaël Monfils che ha vinto in 4 set con il punteggio di 7–6(4), 6(4)–7, 6–2, 6–4. Hanno passato il turno anche il francese Richard Gasquet, l'austriaco Jürgen Melzer, che ha battuto lo spagnolo Juan Carlos Ferrero per 7-5, 6-3, 6-1. Lo statunitense Mardy Fish che ha sconfitto Arnaud Clément, il serbo Novak Đoković che col punteggio di 6-1, 7–6(4), 6-3 ha battuto lo statunitense James Blake.

Jelena Janković eliminata a sorpresa da Kaia Kanepi

Nel torneo di singolare femminile la serba Jelena Janković è stata sconfitta dall'estone Kaia Kanepi che si è imposta con il punteggio di 6–2, 7–6(1).[19] La danese Caroline Wozniacki ha avuto la meglio su Chan Yung-jan alla quale a concesso solo un game e vincendo per 6–1, 6–0. Sono passate al turno successivo la russa Marija Šarapova vincitrice sulla statunitense Beatrice Capra, la russa Vera Zvonarëva, che ha battuto Alexandra Dulgheru, la belga Yanina Wickmayer vincitrice sulla svizzera Patty Schnyder.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare femminile Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi [31] Bandiera della Serbia Jelena Janković [4] 6–2, 7–6(1)
3º turno singolare femminile Bandiera della Russia Marija Šarapova [14] Bandiera degli Stati Uniti Beatrice Capra [WC] 6–0, 6–0
3º turno singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [2] Bandiera della Francia Paul-Henri Mathieu 6–4, 6–3, 6–3
3º turno singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [3] Bandiera degli Stati Uniti James Blake [WC] 6–1, 7–64, 6–3
3º turno singolare femminile Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova [11] Bandiera della Russia Marija Kirilenko [23] 6–3, 6–4
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare maschile Bandiera della Svezia Robin Söderling [5] Bandiera dei Paesi Bassi Thiemo de Bakker 6–2, 6–3, 6–3
3º turno singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [1] Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan 6–1, 6–0
3º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish [19] Bandiera della Francia Arnaud Clément 4–6, 6–3, 6–4, 1–6, 6–3
3º turno singolare femminile Bandiera della Russia Vera Zvonarëva [7] Bandiera della Romania Alexandra Dulgheru [25] 6–2, 7–62
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare maschile Bandiera della Francia Gaël Monfils [17] Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 7–64, 647, 6–2, 6–4
3º turno singolare femminile Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer [15] Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 7–65, 3–6, 7–66
3º turno singolare maschile Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer [13] Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero [22] 7–5, 6–3, 6–1
2º turno doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Melanie Oudin
Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison
5–7, 6–1, [10–3]
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:

5 settembre (7º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno e degli ottavi di finale dei singolare maschile e femminile del secondo e terzo turno del doppio maschile, femminile e misto e sono iniziati i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata[20].

Andy Murray eliminato a sorpresa da Stan Wawrinka
John Isner sconfitto da Michail Južnyj

Nel torneo di singolare maschile il maiorchino Rafael Nadal ha battuto il francese Gilles Simon in tre set con il punteggio di 6–4, 6–4, 6–2. Lo spagnolo Feliciano López ha vinto il suo match grazie al ritiro, a causa di un infortunio alla caviglia dell'ucraino Serhij Stachovs'kyj.[21] Il valenciano David Ferrer ha sconfitto il connazionale Daniel Gimeno Traver. Lo scozzese Andy Murray è stato sconfitto dallo svizzero Stan Wawrinka, pur riuscendo a vincere il primo set è stato costretto alla sconfitta per 6(3)–7, 7–6(4), 6–3, 6–3. Sono passati al turno successivo anche lo spagnolo Fernando Verdasco vincitore su David Nalbandian e l'americano Sam Querrey che ha sconfitto Nicolás Almagro. per 6-3, 6-4, 6-4.

Elena Dement'eva eliminata da Samantha Stosur

Nel torneo di singolare femminile l'americana Venus Williams ha battuto per 7–6(3), 6-3 l'israeliana Shahar Peer. La detetrice del titolo Kim Clijsters ha avuto la meglio sulla serba Ana Ivanović per 6-2, 6-1. L'italiana Francesca Schiavone ha battuto la russa Anastasija Pavljučenkova, battuta con il punteggio di 6-3, 6-0.[22] L'australiana Samantha Stosur ha avuto la meglio sulla russa Elena Dement'eva che è stata sconfitta con il punteggio di 6-3, 2-6, 7–6(2).

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera del Belgio Kim Clijsters [2] Bandiera della Serbia Ana Ivanović 6–2, 6–1
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams [3] Bandiera d'Israele Shahar Peer [16] 7–63, 6–3
3º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [1] Bandiera della Francia Gilles Simon 6–4, 6–4, 6–2
3º turno singolare maschile Bandiera della Russia Michail Južnyj [12] Bandiera degli Stati Uniti John Isner [18] 6–4, 637, 7–64, 6–4
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur [5] Bandiera della Russia Elena Dement'eva [12] 6–3, 2–6, 7–62
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone [6] Bandiera della Russia Anastasija Pavljučenkova [20] 6–3, 6–0
3º turno singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey [20] Bandiera della Spagna Nicolás Almagro [14] 6–3, 6–4, 6–4
3º turno singolare maschile Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka [25] Bandiera del Regno Unito Andy Murray [4] 637, 7–64, 6–3, 6–3
3º turno doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber [2]
Bandiera della Russia Nadia Petrova [2]
Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky
Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
6–3, 6–3
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Fernando Verdasco [8] Bandiera dell'Argentina David Nalbandian [31] 6–2, 3–6, 6–3, 6–2
3º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Feliciano López [23] Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 6–3, 4–0, ritiro
3º turno singolare maschile Bandiera della Spagna Tommy Robredo Bandiera della Francia Michaël Llodra 3–6, 7–66, 6–4, 2–1, ritiro
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera della Spagna Nicolás Almagro (14), Bandiera del Regno Unito Andy Murray (4), Bandiera dell'Argentina David Nalbandian (31), Bandiera degli Stati Uniti John Isner (18)
    • Singolare femminile:Bandiera della Russia Anastasija Pavljučenkova (20), Bandiera d'Israele Shahar Peer (16), Bandiera della Russia Elena Dement'eva (12)
    • Doppio maschile:Bandiera del Canada Daniel Nestor / Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić (2)
    • Doppio femminile: Bandiera della Russia Marija Kirilenko / Bandiera della Polonia Agnieszka Radwańska (10), Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová / Bandiera della Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová (12)

6 settembre (8º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'8ª giornata si sono giocati gli incontri degli ottavi di finale dei singolare maschile e femminile, del terzo turno e quarti di finale del doppio maschile, femminile e misto e sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata[23].

Mardy Fish eliminato da Novak Đoković

Nel torneo di singolare maschile Lo svizzero Roger Federer ha sconfitto in tre set l'austriaco Jürgen Melzer: nel match che si è giocato in notturna Federer ha vinto con il punteggio di 6–3, 7–6(4), 6–3[24] Lo svedese Robin Söderling ha battuto Albert Montañés che in 4 set a dovuto arrendersi: il punteggio finale è stato di 4-6, 6-3, 6-2, 6-3. Il francese Gaël Monfils ha battuto il connazionale Richard Gasquet per 6–4, 7–5, 7–5.

Marija Šarapova eliminata da Caroline Wozniacki

Il serbo Novak Đoković ha avuto la meglio sullo statunitense Mardy Fish che ha perso per 6–3, 6–4, 6–1. Nel torneo di singolare femminile la russa Svetlana Kuznecova è stata eliminata da Dominika Cibulková che ha vinto con il punteggio di 7–5, 7–6(4).[25] Sono passate al turno successivo l'estone Kaia Kanepi che ha battuto la belga Yanina Wickmayer, Caroline Wozniacki vincitrice sulla russa Marija Šarapova per 6–3, 6–4 e un'altra russa, Vera Zvonarëva, che ha battuto la tedesca Andrea Petković con il punteggio di 6-1, 6-2.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera della Slovacchia Dominika Cibulková Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova [11] 7–5, 7–64
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [3] Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish [19] 6–3, 6–4, 6–1
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [1] Bandiera della Russia Marija Šarapova [14] 6–3, 6–4
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera della Russia Vera Zvonarëva [7] Bandiera della Germania Andrea Petković 6–1, 6–2
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [2] Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer [13] 6–3, 7–64, 6–3
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Francia Gaël Monfils [17] Bandiera della Francia Richard Gasquet 6–4, 7–5, 7–5
Ottavi di finale singolare femminile Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi [31] Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer [15] 0–6, 7–62, 6–1
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Svezia Robin Söderling [5] Bandiera della Spagna Albert Montañés [21] 4–6, 6–3, 6–2, 6–3
Incontri sul Grandstand
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno doppio femminile Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko [1]
Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta [1]
Bandiera della Romania Monica Niculescu [13]
Bandiera d'Israele Shahar Peer [13]
677, 6–1, 6–2
3º turno doppio maschile Bandiera dell'Argentina Eduardo Schwank
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos
Bandiera della Svezia Robert Lindstedt [13]
Bandiera della Romania Horia Tecău [13]
7–63, 3–6, 6–3
3º turno doppio femminile Bandiera dello Zimbabwe Cara Black [9]
Bandiera dell'Australia Anastasija Rodionova [9]
Bandiera della Germania Julia Görges
Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld
2–6, 6–4, 6–2
3º turno doppio maschile Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish [15]
Bandiera delle Bahamas Mark Knowles [15]
7–5, 6–3
Quarti di finale doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber [1]
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond [7]
Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie [7]
6–4, 7–63
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish (19), Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer (13), Bandiera della Spagna Albert Montañés (21)
    • Singolare femminile:Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (11), Bandiera della Russia Marija Šarapova (14), Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer (15)
    • Doppio maschile:Bandiera della Svezia Robert Lindstedt / Bandiera della Romania Horia Tecău (13), Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish / Bandiera delle Bahamas Mark Knowles (15)
    • Doppio femminile: Bandiera della Romania Monica Niculescu / Bandiera d'Israele Shahar Peer (13), Bandiera della Rep. Ceca Květa Peschke / Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik (4)
    • Doppio misto: Bandiera dello Zimbabwe Cara Black / Bandiera dell'India Leander Paes (2), Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond / Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie (7)

7 settembre (9º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri degli ottavi e quarti di finale dei singolare maschile e femminile, dei quarti di finale e semifinali del doppio maschile, femminile e misto e sono andato avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata[26].

Nel torneo di singolare maschile il maiorchino Rafael Nadal ha battuto il connazionale Feliciano López con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-4.[27] Fernando Verdasco ha battuto in cinque set il valenciano David Ferrer con il punteggio di 5–7, 6(8)–7, 6–3, 6–3, 7–6(4).

Francesca Schiavone eliminata da Venus Williams

Il russo Michail Južnyj ha avuto la meglio sullo spagnolo Tommy Robredo che ha perso per 7–5, 6–2, 4–6, 6–4. Lo svizzero Stan Wawrinka ha sconfitto lo statunitense Sam Querrey che si è arreso in 5 set con il punteggio di 7–6(9), 6(5)–7, 7–5, 4–6, 6–4.[28] Nel torneo di singolare femminile Venus Williams ha battuto l'italiana Francesca Schiavone con il punteggio di 7–6(5), 6–4.[29] La belga Kim Clijsters ha battuto in tre set col punteggio di 6-4, 5-7, 6-3 l'australiana Samantha Stosur.

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile Bandiera dell'Argentina Eduardo Schwank
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos
Bandiera della Polonia Łukasz Kubot [5]
Bandiera dell'Austria Oliver Marach [5]
6–3, 7–63
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka [25] Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey [20] 7–69, 657, 7–5, 4–6, 6–4
Quarti di finale singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams [3] Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone [6] 7–65, 6–4
Quarti di finale singolare femminile Bandiera del Belgio Kim Clijsters [2] Bandiera dell'Australia Samantha Stosur [5] 6–4, 5–7, 6–3
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [1] Bandiera della Spagna Feliciano López [23] 6–3, 6–4, 6–4
Incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Russia Michail Južnyj [12] Bandiera della Spagna Tommy Robredo 7–5, 6–2, 4–6, 6–4
Quarti di finale doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Vania King [6]
Bandiera del Kazakistan Jaroslava Švedova [6]
Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko [1]
Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta [1]
6–3, 6–3
Quarti di finale doppio maschile Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan [1]
Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg [9]
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski [9]
6–3, 7–5
Ottavi di finale singolare maschile Bandiera della Spagna Fernando Verdasco [8] Bandiera della Spagna David Ferrer [10] 5–7, 687, 6–3, 6–3, 7–64
I match con lo sfondo grigio si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:Bandiera della Spagna David Ferrer (10), Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey (20), Bandiera della Spagna Feliciano López (23)
    • Singolare femminile:Bandiera dell'Australia Samantha Stosur (5), Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone (6)
    • Doppio maschile:Bandiera della Polonia Łukasz Kubot / Bandiera dell'Austria Oliver Marach (5), Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg / Bandiera della Polonia Marcin Matkowski (9), Bandiera del Sudafrica Wesley Moodie / Bandiera del Belgio Dick Norman (10), Bandiera della Svezia Simon Aspelin / Bandiera dell'Australia Paul Hanley (14)
    • Doppio femminile: Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko / Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (1), Bandiera della Russia Elena Vesnina / Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (14)

8 settembre (10º giorno)

[modifica | modifica wikitesto]

Nella 10ª giornata si sono giocati gli incontri dei quarti di finale dei singolare maschile e femminile, dei quarti di finale e semifinali del doppio maschile, femminile e misto, sono continuati i tornei riservati alla categoria juniores e iniziati i tornei riservati alle leggende in base al programma della giornata[30].

Robin Söderling eliminato da Roger Federer

Nel torneo di singolare maschile lo svizzero Roger Federer ha sconfitto lo svedese Robin Söderling col punteggio di 6-4, 6-4, 7-5.[31] Il serbo Novak Đoković ha eliminato dal torneo il francese Gaël Monfils battuto in tre set con il punteggio di 7–6(2), 6–1, 6–2.[32]

Nel torneo di singolare femminile la danese Caroline Wozniacki ha sconfitto slovacca Dominika Cibulková per 6-2, 7-5.[33] La russa Vera Zvonarëva ha battuto per 6-3, 7-5 l'estone Kaia Kanepi.[34]

Incontri sui campi principali
Incontri sull'Arthur Ashe Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber [2]
Bandiera della Russia Nadia Petrova [2]
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond [5]
Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs [5]
6–4, 3–6, 7–5
Quarti di finale singolare femminile Bandiera della Russia Vera Zvonarëva [7] Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi [31] 6–3, 7–5
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [3] Bandiera della Francia Gaël Monfils [17] 7–62, 6–1, 6–2
Quarti di finale singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [1] Bandiera della Slovacchia Dominika Cibulková 6–2, 7–5
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [2] Bandiera della Svezia Robin Söderling [5] 6–4, 6–4, 7–5
incontri sul Louis Armstrong Stadium
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Bandiera di Taipei Cinese Chan Yung-jan [7]
Bandiera della Cina Zheng Jie [7]
Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands [15]
Bandiera degli Stati Uniti Meghann Shaughnessy [15]
6–4, 6–4
Semifinali doppio maschile Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan [1]
Bandiera della Spagna Marcel Granollers [12]
Bandiera della Spagna Tommy Robredo [12]
6–1, 6–4
Semifinali doppio maschile Bandiera dell'India Rohan Bopanna [16]
Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi [16]
Bandiera dell'Argentina Eduardo Schwank
Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos
7–65, 6–4
Semifinali doppio misto Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber [1]
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [1]
Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands [4]