Collegio plurinominale Lazio 1 - 02 (2017)

Lazio 1 - 02 Plurinominale
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 2017-2022
Tipologiaplurinominale
Numero eletti9
Territorio

Il collegio elettorale plurinominale Lazio 1 - 02 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Lazio 1.

Il collegio comprendeva la zona definita dai cinque collegi uninominali Lazio 1 - 06 (Roma), Lazio 1 - 08 (Roma), Lazio 1 - 09 (Roma), Lazio 1 - 10 (Roma) e Lazio 1 - 11 (Roma).

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XVIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.

Come previsto dalla legge elettorale, 386 deputati erano eletti in 63 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello nazionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.

Nel collegio vanivano eletti 14 deputati.

Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
223 044 32,09 3 223 044 32,09 3
71 759 10,33 1 210 838 30,34
71 736 10,32 1
63 111 9,08 1
4 232 0,61
151 356 21,78 2 190 064 27,35 2
32 117 4,62
3 842 0,55
2 749 0,40
33 447 4,81 1 33 447 4,81
13 483 1,94 13 483 1,94
10 572 1,52 10 572 1,52
4 131 0,59 4 131 0,59
3 921 0,56 3 921 0,56
Italia agli Italiani (FN - MSFT)
2 103 0,30 2 103 0,30
10 Volte Meglio
1 447 0,21 1 447 0,21
891 0,13 891 0,13
Per una Sinistra Rivoluzionaria (PCL - SCR)
691 0,10 691 0,10
Blocco Nazionale per le Libertà (DC - IR)
367 0,05 367 0,05
Totale
694 999
100
9
694 999
100
5
Schede bianche
6 126
0,86
Schede nulle
11 880
1,67
Votanti
713 005
70,71
Elettori
1 008 375

Eletti nei collegi uninominali

[modifica | modifica wikitesto]

     Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NCI-UDC)

     Eletti nel Movimento 5 Stelle

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD - +EUR - Insieme - CP)[2]

Collegio uninominale Eletto Partito
6. Roma-Tuscolano Felice Mariani M5S [N 1]
8. Roma-Ardeatino Patrizia Prestipino PD
9. Roma-Fiumicino Emilio Carelli M5S [N 2]
10. Roma-Gianicolense Riccardo Magi +E [N 3]
11. Roma-Primavalle Emanuela Del Re [N 4] M5S
Andrea Casu [N 5] PD
  1. ^ In data 21.04.2021 aderisce al gruppo Lega - Salvini Premier.
  2. ^ In data 02.02.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 08.06.2021 a Coraggio Italia; in data 23.06.2022 torna nel gruppo misto, non iscritti; in data 12.07.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.
  3. ^ In data 26.11.2020 aderisce alla componente «Azione-+Europa-Radicali Italiani».
  4. ^ Dimissionaria in data 30.06.2021 (assume la carica di Rappresentante speciale dell'Unione europea per il Sahel).
  5. ^ Dal 08.10.2021 (eletto in seguito a elezioni suppletive).

Eletti nella quota proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Movimento 5 Stelle Partito Democratico Lega Forza Italia Fratelli d'Italia Liberi e Uguali

Federica Daga [N 1]
Manuel Tuzi Angela Salafia

Matteo Orfini
Michele Anzaldi [N 2]

Barbara Saltamartini

Antonio Angelucci

Maria Teresa Bellucci

Stefano Fassina

  1. ^ In data 21.06.2022 aderisce al gruppo Insieme per il futuro.
  2. ^ In data 19.09.2019 aderisce al gruppo Italia Viva
  1. ^ Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189, in Gazzetta ufficiale, 19 dicembre 2017.
  2. ^ Rappresentata nelle suppletive 2020 dalla lista Roma con Gualtieri che includeva Partito Democratico, Articolo Uno, Sinistra Italiana, Italia Viva, Azione, Democrazia Solidale, Europa Verde e Partito Socialista Italiano; nelle suppletive 2021 dalla lista Partito Democratico e nelle suppletive 2022 dalla lista Partito Democratico, con supporto di Movimento 5 Stelle, Articolo Uno, Sinistra Italiana, Democrazia Solidale, Europa Verde e Partito Socialista Italiano.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]