Discussioni template:Collegamenti esterni

 
Archivio


Identificativo Gran Enciclopèdia Catalana

[modifica wikitesto]

È possibile aggiungere il seguente collegamento presente su wikidata? identificativo Gran Enciclopèdia Catalana (obsoleto) (P1296) Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:12, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La proprietà ha 41.527 utilizzi su Wikidata ed è già usata tramite il template {{GREC}} (21 utilizzi). Se nessuno ha obiezioni la aggiungo domani. --Rotpunkt (msg) 08:47, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ha senso mantenere {{GREC}}?--------- Avversarīǿ - - - - > 23:36, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Lo terrei perché può servire per un riferimento a un'altra voce dell'enciclopedia catalana. --Rotpunkt (msg) 09:51, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Solo una piccola osservazione: una volta aggiunta la proprietà al template, quando sarà presente un identificativo GREC su Wikidata automaticamente apparirà sempre anche qui. Ora, a mio parere ciò può essere certamente molto utile per l'ambito relativo alla Catalogna, ma mi pare meno utile, ad esempio, per i personaggi della storia antica (es. Temistocle). Dunque mi chiedevo, non è che per casi del genere (proprietà molto utili in un certo ambito ma tralasciabili in altri) si potrebbe ideare (o magari esiste già) un modo per visualizzarle solo se veramente utili? Per certi aspetti è discriminatorio, lo so, ma considerando anche il fatto che in questo caso si tratta di voci in una lingua straniera (pur se simile all'italiano) credo che sarebbe il caso di discuterne. Senza nulla togliere al fatto che secondo me aggiungere questo e altri identificativi simili in futuro al template è senza dubbio un arricchimento. --Epìdosis 11:06, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Erano sorti dei dubbi anche a me infatti mi sono fermato dall'inserirla. Adesso riprendo le informazioni che mi ero appuntato. --Rotpunkt (msg) 11:20, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
La Gran Enciclopèdia Catalana ha qualche centinaio di utilizzi in enwiki, frwiki, dewiki, eswiki, l'unica wiki dove è ampiamente utilizzato è ovviamente cawiki. Il problema è che questa proprietà ha oltre 40.000 utilizzi su Wikidata e finirebbe che ce la ritroveremmo dappertutto, in una lingua diciamo minoritaria. Sarei quindi contrario a usarlo nel {{Collegamenti esterni}}, basta continuare a usare il template {{GREC}} dove serve, esempio per le voci specifiche della Catalogna. C'era anche un problema di visualizzazione per il template {{GREC}} che ho segnalato qui. --Rotpunkt (msg) 11:35, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mah... lingua minoritaria fino ad un certo punto. Il catalano è parlato di circa 9-10 milioni di persone. Più o meno uno stato europeo di dimensioni medie, come Svezia o Svizzera, per intenderci. Tra l'altro una lingua romanza e geograficamente limitofa a quella italiana: è parlata anche in Italia. Inoltre, l'encilopedia catalan è particolarmente attendibile. E, argomento dirimente, se rientrasse in {{collegamenti esterni}}, troveremmo arricchite (automaticamente) di una fonte tutte quelle voci culturalmente più vicine alla storia della Spagna, come ad esempio quelle relative alla conquiste coloniali spagnole (su cui le fonti in lingua italiana o inglese/francese scarseggiano).--------- Avversarīǿ - - - - > 23:10, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Io infatti ci rifletterei ancora: è troppo complesso dare la possibilità di scegliere se mostrare o meno un determinato identificativo? Perché concordo sul fatto che possa essere una fonte utile in molti ambiti (io stesso su Wikidata l'ho aggiunta in molti elementi, mesi fa). --Epìdosis 23:22, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Dispe Sono nove milioni ma prevalentemente in Spagna, e per noi italiani che lavoriamo su itwiki non è certo conosciuta come le altre lingue che usiamo solitamente nei collegamenti esterni. A parte che in cawiki quell'enciclopedia è pochissimo usata. Inoltre sono 41.500 identificativi su Wikidata, per darti un'idea la nostra Treccani ne ha solo 6.200, sette volte meno. Guarda i puntano qui, il collegamento all'enciclopedia catalana potrebbe finire in tutte quelle voci. @Epìdosis Dare la possibilità manualmente di mettere o meno l'identificativo non avrebbe tanto senso, allora tanto vale come dicevo aggiungere il template {{GREC}} subito sotto il {{Collegamenti esterni}} dove lo si vuole usare. --Rotpunkt (msg) 23:40, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Be', effettivamente i {{GREC}} non è così male (tanto anche quello pesca l'identificativo da Wikidata), e sono solo 9 caratteri in più contando anche il cambio riga. A questo punto direi che è meglio mantenere la situazione attuale. Ovviamente senza nulla togliere alla Gran Enciclopèdia, come dicevo più sopra. --Epìdosis 23:48, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non concordo: stiamo parlando di dare all'utente una fonte esterna in più da consultare; sta a lui decidere se vuole / sa leggerla oppure no.
È usata 50mila volte: tanto meglio! Io stesso uso spesso fonti in russo, lingua che non parlo, semplicemente perché: a) per quel po' che mi serve uso Google Translate; b) uso la fonte soprattutto per i dati, per cui sapere la lingua serve a poco. In ogni caso nulla vieta a qualche nostro editor che conosce il russo di avvalersene. Per me è giusto che il dato venga pescato automaticamente da questo template. --Cpaolo79 (msg) 19:26, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Condivido in toto la posizione di Cpaolo79. Aggiungo che non capisco quali svantaggi possa portare un collegamento in più in una lingua diversa.-------- Avversarīǿ - - - - > 23:02, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Epì, ma fare anche qui un filtro per lingua/località, visto che sull'utilità per l'ambito relativo alla Catalogna si è tutti d'accordo? Eventualmente esteso all'ambito spagnolo, oltre che catalano (visto che la Catalogna è spagnola). Poi se in futuro ci sarà un consenso a estendere ulteriormente...-- Spinoziano (msg) 15:57, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Spinoziano] Si potrebbe, certamente. In questo momento ho rallentato coll'aggiunta di nuovi ID soprattutto perché prima vorrei esaurire l'ingente backlog di link duplicati presenti nei collegamenti esterni (vedi attuale FdQ); esaurito qualche altro centinaio di vecchi duplicati, procederò certamente in questo senso. --Epìdosis 16:02, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
anche io d'accordo sul filtro per lingua/località --Gabbg82 (msg) 07:19, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Database calciatrici irlandesi per wikidata

[modifica wikitesto]

(EN) home page, su fai.ie. La federazione calcistica dell'Islanda (FAI) ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio negativo vedere Megan Campbell perché non è inserito; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.fai.ie della Football Association of Ireland (Q497782), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:41, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] Riusciresti a proporre la proprietà su Wikidata? Grazie mille, --Epìdosis 23:18, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Database calciatrici canadesi per wikidata

[modifica wikitesto]

La federazione calcistica del Canada ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Carmelina Moscato; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.canadasoccer.com della Federazione calcistica del Canada (Q1032414), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:37, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] Riusciresti a proporre la proprietà su Wikidata? Grazie mille, --Epìdosis 23:18, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] per questo e quello qui sopra quanta brutta figura ci faccio se ammetto di non ricordare esattamente come (o meglio dove) si fa e/o se lo devo in inglese? O:-) --Threecharlie (msg) 05:23, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] In d:Wikidata:Property proposal/Sports c'è il link per creare la pagina della richiesta, che va compilata in inglese; puoi prendere a modello d:Wikidata:Property proposal/TuttoCalciatori.Net player ID; se c'è qualche cosa che non ti è chiaro alla fine posso passare io a rifinire la proposta. Buona giornata ;-) --Epìdosis 09:29, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] grazie :-) --Threecharlie (msg) 11:09, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] Piccolo promemoria ;-) --Epìdosis 18:16, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Identificativo AS.com

[modifica wikitesto]

Ho notato che l'Identificativo as.com accetta solo l'inserimento di voci relative a sportivi e non a quelli delle squadre (es. https://resultados.as.com/resultados/ficha/equipo/lazio/23/). E' possibile aggiungere anche questa categoria di elementi? Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:25, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La proprietà identificativo AS.com di un atleta (P3427) è solo per gli atleti. Per le squadre bisognerebbe proporre una nuova proprietà a d:Wikidata:Property proposal. --Rotpunkt (msg) 11:09, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]

MusicaPopular.cl

[modifica wikitesto]

Non so se abbia senso aggiungere anche questo, poiché riguarda solamente gli artisti musicali cileni, ma il sito MusicaPopular.cl mi sembra un'ottima fonte da utilizzare nelle voci di musicisti e gruppi cileni. Mi sto chiedendo se aggiungerla a Wikidata e poi a Collegamenti esterni potrebbe essere utile. Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:09, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grande Enciclopedia Russa

[modifica wikitesto]

Si può aggiungere d:Property:P2924? --Артём Ильич Кущин ПОСЛАНИЯ 16:31, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ci sarebbero tanti link da importare... --Артём Ильич Кущин ПОСЛАНИЯ 22:32, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
Il fatto che il sito sia in una lingua straniera credo che possa pregiudicarne l'utilità per molti lettori (cfr. #Identificativo Gran Enciclopèdia Catalana, anche se ovviamente il russo ha molti più parlanti del catalano). Mi piacerebbe sentire altri pareri. --Epìdosis 15:51, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Se si potesse limitarlo alle personalità della cultura russa, in maniera da evitare link come questo, penso che sarebbe sicuramente OK.-- Spinoziano (msg) 17:55, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Possibili vincoli: P17:Q159 (entità in Russia); P27:Q159/Q34266/Q186096 (persone russe); P407:Q7737 (opere in russo). Concordo con Spinoziano, coi dovuti vincoli potrebbe essere una fonte utile. --Epìdosis 17:58, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Per me può anche andare bene limitarlo a russi e cose russe. --А. И. Кущин (послания) 10:16, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Encyclopædia Universalis

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere l'identificativo Encyclopædia Universalis (P3219).--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:28, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole, visto che abbiamo la Britannica e che questa enciclopedia è pubblicata dalla Britannica. Solo un suggerimento: andrebbe creata, almeno come abbozzo, la voce Encyclopædia Universalis (d:Q1340194), sarebbe brutto avere un link rosso ;-) --Epìdosis 15:02, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Però, ripensandoci, non mi convince del tutto: il fatto che gli articoli siano accessibili gratuitamente solo in parte mi pare un punto a sfavore ... sentirei altri pareri. --Epìdosis 19:13, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Per il link, meglio non metterlo (anziché metterlo rosso) finché non esiste la voce dedicata; non sarebbe un problema dato che nel template sono già presenti molti siti che non hanno la voce sulla Wikipedia italiana ma ce l'hanno su quella inglese, e in quel caso semplicemente non si mette il wikilink. Per i contenuti, si era detto di evitare siti che non sono gratuiti; se sono gratuiti solo in parte è un punto a sfavore ma potrebbe anche starci.-- Spinoziano (msg) 14:10, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Salve, potete cortesemente aggiungere questa enciclopedia in quei link a fine pagina dove c'è anche la treccani, la britannica e la biblioteca nazionale? Enciclopedia è una delle più autorevoli, sarebbe assai utile a chi legge la voce questo collegamento. --5.170.107.23 (msg) 23:05, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di spostare qui sopra il tuo commento: come vedi la proprietà è già stata proposta qualche mese fa, però non c'è un chiaro consenso, poiché gratuitamente si può vedere le voci soltanto parzialmente, non nella loro interezza, il che è certamente un punto a sfavore, anche se forse non definitivo. Sull'autorevolezza non ho dubbi nemmeno io. --Epìdosis 23:57, 11 mag 2019 (CEST) Esempio: Alfred Hitchcock mostra soltanto una pagina su quattro. --Epìdosis 00:00, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Io personalmente non vedo dove sia il problema perché non è tutta a pagamento ma solo per 3/4; ci sono moltissimi articoli su wiki che hanno link a libri che non sono consultabili on line ma che vanno o comprati o affittati in biblioteca o reperiti in altro modo. Poi il link alla universalis è solo un "surplus" alla voce per arricchirla ulteriormente o per chi vuole approfondire maggiormente l'argomento, non è il pilastro o il link fondante di tutto il testo della voce. Anche su Google libri si hanno brevi pagine o righe di anteprima di un libro e il resto non è visibile, ma non vedo come questo possa pregiudicare l'utilizzo della universalis nelle voci. 5.170.107.23 (msg) 06:45, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Comprendo l'argomentazione e mi trovo complessivamente d'accordo. Se altri utenti si dichiarano favorevoli, provvederò certamente ad aggiungere la proprietà. --Epìdosis 11:03, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È passato un anni e mezzo di silenzio assenso e nessun'altro si è opposto. È un collegamento utile nonché anche una fonte rilevante e utile nelle voci che ne sono sprovviste. Direi che si può aggiungere tranquillamente. 62.18.91.209 (msg) 09:19, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

identificativo Biographies of the Entomologists of the World

[modifica wikitesto]

Per gli entomologi, se siete d'accordo, potremmo aggiungere l'identificativo Biographies of the Entomologists of the World identificativo Biographies of the Entomologists of the World (P5370).

Cosa ne pensate?---------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:39, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Dispe] Mi sembra davvero molto scarno, di fatto fornisce soltanto date di nascita e morte con una fonte ... mi pare complessivamente troppo poco. --Epìdosis 19:24, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Le voci degli entomologi sono generalmente prive di fonti. IMHO avere il collegamento automatico a questi dati sarebbe comunque un passo aventi, anche solo per la verificabilità immediata della voce.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 23:32, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]


Stanford Encyclopedia of Philosophy

[modifica wikitesto]

Proporrei di aggiungere identificativo Stanford Encyclopedia of Philosophy (P3123), fonte di indubbia autorevolezza, nella sezione "Enciclopedie". --Epìdosis 11:42, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Perlentaucher

[modifica wikitesto]

Segnalo identificativo Perlentaucher (P866), attualmente usato da Template:Perlentaucher. -- Spinoziano (msg) 14:48, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Riguarderebbe ben 3432 voci al momento. Non male, forse un po' scarno (in pratica raccoglie i libri scritti dagli autori e aggrega recensioni, più qualche altra informazione). Ci penso sopra. --Epìdosis 15:02, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Opere d'arte (Template:LombardiaBeniCulturali)

[modifica wikitesto]

Buonasera,

sarebbe opportuno attivare altresì il template in modo che possa essere impiegato per altre categorie del sito/risorsa, non solo architetture; nel mio caso tentavo di usarlo per le opere d'arte. --BOSS.mattia (msg) 18:01, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ BOSS.mattia] Intendi il gruppo di identificativi identificativo LombardiaBeniCulturali di un'opera d'arte (P3855), identificativo LombardiaBeniCulturali di un toponimo (P3850), identificativo LombardiaBeniCulturali di un'istituzione (P3849), identificativo LombardiaBeniCulturali di un edificio (P3503)? Il {{LombardiaBeniCulturali}} riprende solo la P3503. Direi che tutti gli identificativi, tranne forse P3849 (un tantino scarna, non sono sicuro), si possono aggiungere: Favorevole. --Epìdosis 20:40, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Esattamente. Questo poiché allo stato attuale l'uso è limitato e quindi poco sfruttabile. Il template, infatti, vedo che supporta soltanto link come:
mentre il sito in questione comprende ulteriori suddivisioni che possono essere implementate come tu stesso hai testé riportato. Presumo si possano impostare, credo, rispettivamente con:
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un'opera d'arte (P3855)
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/botanica/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/mineralogia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un'istituzione (P3849)
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un toponimo (P3850)
Magari (la butto lì) anche soltanto prevedere un campo nel template (in aggiunta agli attuali "id", "nome" e "accesso") da rinominare/compilare diversamente in base al tipo di scheda che si sta citando fra quelle qui sopra. Spero di aver chiarito e non confuso la richiesta --BOSS.mattia (msg) 21:02, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, [@ BOSS.mattia] aggiungo alla tua lista gli identificativi corrispondenti e aggiungo "istituzioni" e "istituzioni/toponimi" che hai dimenticato; peraltro, questi ultimi due non hanno il "schede", il che complica la possibilità di aggiungere un campo "tipo" al template (cioè, il campo "tipo" potrebbe ben valere per tutti i precedenti, ma non per gli ultimi due) ... secondo me si possono aggiungere tutte e quattro le proprietà esistenti a questo template e si può aggiungere un campo "tipo" al {{LombardiaBeniCulturali}} per sistemare tutti i link (eccetto "istituzioni" e "istituzioni/toponimi") che non verranno direttamente sostituiti da questo template. Spero anch'io di non essere troppo confuso :) --Epìdosis 22:18, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Confido pienamente nel tuo operato :D --BOSS.mattia (msg) 22:24, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Gentile [@ Epìdosis] breve aggiornamento (dato che per premura avevo lasciato il medesimo avviso iniziale nella pag. di discussione del Template): vedi qui; dove un utente si è prodigato nella creazione di 3 nuovi template per venire incontro alla richiesta. Te lo rendo dunque manifesto in tal modo potrai intervenire come meglio ritieni tenendoli separati oppure seguire la soluzione che prefiguravi. Grazie per la cortesia --BOSS.mattia (msg) 16:16, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Biografie astronauti NASA

[modifica wikitesto]

Oggi di persona [@ Adert] mi ha consigliato di aggiungere identificativo biografico NASA (P2030), le biografie degli astronauti sul sito della NASA; attualmente abbiamo varie centinaia di collegamenti defunti (lista) e gli stessi ID su Wikidata risultano ugualmente obsoleti ... se siete interessati al problema, potete partecipare a d:Property talk:P2030#Problem in the url. --Epìdosis 00:10, 5 mag 2019 (CEST) P.S. [@ Adert] Quando si dice "grattar dov'è la rogna" ;-)[rispondi]

Internet Encyclopedia of Philosophy

[modifica wikitesto]

Proporrei di aggiungere identificativo Internet Encyclopedia of Philosophy (P5088), che come la Stanford Encyclopedia of Philosophy mi sembra una fonte autorevole e già ampiamente presente nelle nostre voci. --Epìdosis 17:56, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Favorevole --Ignazio (msg) 01:10, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole -- Ontoraul (msg) 07:28, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Gabbg82 (msg) 08:30, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole --BOSS.mattia (msg) 16:09, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Come per la Stanford Encyclopedia of Philosophy qui sopra, sto (lentamente) cercando di completare gli abbinamenti tra l'intero set delle schede e Wikidata; procederò coll'attivazione non appena avrò finito gli abbinamenti. --Epìdosis 15:02, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata, Ontoraul, Gabbg82, BOSS.mattia] ✔ Fatto. --Epìdosis 16:22, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]

Parlamentari Consiglio d'Europa

[modifica wikitesto]

Segnalo identificativo PACE (P1331). --Epìdosis 15:40, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

ma questo non si riferisce agli eurodeputati, corretto?? --SurdusVII 16:06, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] No, l'identificativo degli eurodeputati è identificativo eurodeputato (P1186), che è già incluso nel {{collegamenti esterni}}; sto invece proponendo di aggiungere l'identificativo dei deputati della (molto meno nota) Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. --Epìdosis 16:51, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Proporrei di aggiungere identificativo DIZIE (P6414) (Dizionario dell'Integrazione Europea): fonte in italiano, attendibile, con bibliografia. --Epìdosis 23:58, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche la neocreata identificativo Archivi Storici dell'Unione Europea (P6917) (Archivi Storici dell'Unione Europea), già presente in alcune decine di voci (vedi Speciale:CercaCollegamenti/http://archives.eui.eu/ e Speciale:CercaCollegamenti/https://archives.eui.eu/). --Epìdosis 14:53, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Contrario, perché non è da inserire nella sezione Collegamenti esterni, ma in Bibliografia. --AVEMVNDI 11:19, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Intendi identificativo DIZIE (P6414), giusto? Cosa ne pensi, invece, di identificativo Archivi Storici dell'Unione Europea (P6917), già ampiamente utilizzata nella sezione Collegamenti esterni? Grazie mille, --Epìdosis 12:46, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La proprietà P6917 va benissimo, collegamenti esterni è senza dubbio la sezione corretta.--AVEMVNDI 01:53, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo che [@ Yiyi] aveva aggiunto identificativo AlloCiné di un film (P1265) senza discussione, motivo per cui [@ Bultro] ha annullato l'aggiunta; personalmente sarei Favorevole all'aggiunta dell'identificativo medesimo, nonché di identificativo AlloCiné di una persona (P1266) e di identificativo AlloCiné di una serie TV (P1267). Pareri? --Epìdosis 19:17, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Pareri in dp:Cinema, è vivo e vegeto --Bultro (m) 23:13, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Come scritto là, non dovrebbero esserci problemi se lo limitiamo a film/persone/serie francesi.-- Spinoziano (msg) 17:42, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni/Biologia

[modifica wikitesto]

Ciao, lavorando sul festival della qualità di Luglio mi stò imbattendo in tante voci che hanno identificativi non ancora gestiti dal template:Collegamenti esterni. In particolare alcune proprietà che possono essere inserite nella sezione Biologia che hanno già propri template specifici e largamente utilizzati qui in it.wiki. per ora segnalo:

--Gabbg82 (msg) 17:34, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sarebbe anche ITIS e WoRMS da tenere presente, imho --Ruthven (msg) 00:18, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sarebbe bene aggiungerli. -- Spinoziano (msg) 15:17, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Antichità classica - varie (2)

[modifica wikitesto]

Carissimi, seconda puntata (segnalo ai progetti Antica Grecia e Antica Roma):

Grazie mille, --Epìdosis 17:02, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Favorevole --Gabbg82 (msg) 21:32, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Copio il commento di [@ Nemo bis] dalla talk del progetto Antica Grecia così da riunire la discussione in un unico posto e renderne più chiaro lo svolgimento. --Epìdosis 14:57, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Devo dire che alcuni di questi esempi mi lasciano perplesso (ma non mi esprimo di là perché voglio prima capirne qui il senso da qualcuno che li usi spesso). La sezione collegamenti esterni non dovrebbe essere inflazionata inserendo collegamenti a qualunque sito parli o contenga qualcosa su un argomento, per quanto quel sito sia pregevole: dovrebbe contenere solo una selezione oggettiva del meglio. Per esempio, si collega il sito ufficiale perché è il sito ufficiale; analogamente, se si parla di autori antichi mi aspetto di vedere collegamenti a risorse che presentino qualcosa di assolutamente unico o che siano tanto esaurienti da risultare una delle migliori risorse sull'argomento.
Persino negli esempi "in vetrina" di queste proprietà, invece, trovo collegamenti a pagine che sembrano "una fra tante". Da P7042 andiamo a [1] che è comparabile a una qualsiasi s:la:Scriptor:Martinus Luther; da P6873 andiamo a [2] che non so quanto completo sia ma ha in effetti delle funzioni utili ancorché l'interfaccia sia atroce (e cerca pure di vendere CD?); da P7038 andiamo a [3] che, di nuovo, è analogo a s:la:Scriptor:Tichonius; da P7020 andiamo a [4] che non sembra contenere un granché a parte qualche metadato; una pagina come [5] non si capisce che cosa offra rispetto a mille altre (oltre ad avere un'interfaccia terrificante: davvero il contenuto essenziale della pagina è quella cosa nascosta in un angolo a destra, mentre la megatabella sulla sinistra che occupa la stragrande maggioranza della pagina è un qualche indice che mi aspetterei solo in pagina principale o in una mappa del sito?).
Se il senso generale di questi collegamenti è di offrire alla generalità degli utenti una serie di collegamenti a (tutte le versioni disponibili di) tutte le opere di un certo autore, mi sembra che il luogo di gran lunga più opportuno dove farlo sarebbero le pagine degli autori di Wikisource, dove potrei così avere una lista di tutte le opere e per ciascuna opera avere tutti i collegamenti che desidero. (Che poi è il senso del lavoro di d:Wikidata:WikiProject Books per Wikisource, si potrebbe dire.) Se invece lo scopo è un altro, da questi collegamenti non si capisce un granché e ammassarli in fondo alle voci non serve a molto. Nemo 12:24, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque, parto da Arachne: P7021 ha l'indubbia utilità di mostrare, oltre ai metadati, molte foto di alta qualità, il tutto in CC BY-NC-ND, quindi credo che come utilità ci siamo; su P7020, ripensandoci, hai ragione, offre soltanto una minima bibliografia per la quale effettivamente non vale la pena di aggiungere il link, ora l'ho strikkata.
Passo alle proprietà letterarie:
  • Musisque Deoque (P6999) è senza dubbio quella di maggior qualità, la pagina che citavi ([Virgilio), al di là del poco utile elenco generale degli autori presente sulla sinistra, offre però non solo i testi delle opere (come, a volte, si trovano anche su Wikisource), ma anche, come puoi vedere entrando nei singoli testi, un apparato critico digitale di ottima qualità, una rarità assoluta per quanto riguarda le edizioni di opere antiche presenti in Internet, che purtroppo sono pressoché sempre prive di apparato critico (comprese quelle su Wikisource sia in latino sia in greco, mi risulta), indispensabile per i filologi professionisti, di conseguenza non rappresenta un duplicato inutile rispetto a Wikisource.
  • IntraText (6873): concordo sull'interfaccia molto antiquata ed è vero che tendenzialmente i testi ci sono su Wikisource, ma ciò non è sempre vero - finora ho connesso solo un quinto (360 schede) del catalogo e ce ne sono già oltre 120 che non hanno né una voce su it.wikisource né una voce su la.wikisource. Nota: IntraText contiene testi di varie letterature (italiana, latina, greca, inglese, francese, tedesca, spagnola ecc.) e attualmente il nostro {{interprogetto}}, purtroppo, linka automaticamente solo alla pagina Wikisource italiana, se esiste (cioè il link a una Wikisource in un'altra lingua dev'essere aggiunto manualmente). Mi è quindi venuta in mente la seguente proposta: poiché è stata recentemente creata la lingue di scrittura (P6886) (deve ancora essere diffusa adeguatamente, ma un po' si può agire via bot), sarebbe opportuno che il {{interprogetto}} venisse modificato in modo da leggere il valore della proprietà (es. francese per Jules Verne) e dall'elemento della lingua ricavasse il valore della codice di lingua Wikimedia (P424) per poi linkare anche alla Wikisource corrispondente, se presente, oltre che a quella italiana, sempre se presente. Comunque è pur sempre possibile che su IntraText ci siano testi diversi da quelli presenti sulle Wikisource, oppure che vengano utilizzate edizioni diverse, quindi potrebbe comunque risultare utile (ma discutiamone senza problemi). Un ragionamento abbastanza simile vale anche per Documenta Catholica Omnia (P7038) e The Latin Library (P7042), che su Wikidata sono ancora quasi completamente da abbinare.
Ora esco, stasera possiamo proseguire con piacere la discussione. --Epìdosis 14:57, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Nemo bis] In assenza di obiezioni intanto procederei domani all'aggiunta di P6999 e P7021, che non mi pare destino obiezioni. --Epìdosis 18:47, 3 ago 2019 (CEST) ✔ Fatto, resto in attesa per le altre tre. --Epìdosis 09:58, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

ComingSoon (2)

[modifica wikitesto]

Visto che il template è stato eliminato da tutte le voci a mio modo troppo a cuor leggero, chiedo che venga inserito tra i collegamenti esterni in automatico insieme a Imdb, filmtv e co. perché è un collegamento assai utile, specialmente per individuare le trame e per quei film italofono poco noto a livello extranazionale, dove i collegamenti esterni si limitano al solo imdb (che a volte è imprecisio o presente delle sviste). 158.148.188.122 (msg) 11:59, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Si può facilmente limitare il collegamento ai film prodotti in Italia, per me non ci sono problemi. Tuttavia, servirebbe un minimo di consenso: ripingo in proposito [@ Spinoziano, AndreaRocky, Emanuele676]. --Epìdosis 19:56, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Neutrale Neutrale -- Spinoziano (msg) 15:18, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vedo che è stato recentemente aggiunto. -- Spinoziano (msg) 11:12, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

identificativo giocatore MLS

[modifica wikitesto]

Si può aggiungere la proprietà identificativo MLS di un calciatore (P2398) per le statistiche dei giocatori che hanno giocato in MLS? Grazie --Gabbg82 (msg) 19:08, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Nuovo punto sulla situazione

[modifica wikitesto]

Carissimi, a primavera abbiamo fatto un primo #Punto della situazione. Ora, a fine estate, desidererei, riprendendo le discussioni generali tuttora aperte (#Tre questioni, #Collegamenti esterni duplicati, #Bot per aggiungere il template alle voci?, #Valutazione sui canali social, #Bibliografia e Collegamenti esterni - link doppi, #Siti che richiedono una registrazione), cercare di fare un nuovo riassunto dei problemi emersi negli ultimi cinque mesi circa e provare a fare qualche proposta di soluzione.

Azioni intraprese

Dunque, in questi cinque mesi ci siamo mossi in diverse direzioni nell'implementazione del template:

  1. diffusione del template, sia manualmente, sia via bot o in assenza di una sezione "Collegamenti esterni" (un grazie all'ottimo [@ Horcrux], cfr. richiesta) o in sostituzione di vecchi template (un grazie all'ottimo [@ Basilicofresco], cfr. richieste nella sua pagina di discussione) o in sostituzione del sito ufficiale prima inserito manualmente (un grazie all'ottimo [@ Sakretsu], cfr. richiesta)
    1. dati: rispetto a quattro mesi fa (cfr. dati) il template è ora presente in 188504 voci contenenti il {{controllo di autorità}} (rispetto a 68280: +176%) e 357074 voci prive di {{controllo di autorità}} (rispetto a 226116: +58%). Il template è quindi complessivamente presente in 545578 voci, il 35% delle attuali 1548462 voci di Wikipedia in italiano
  2. aggiunta di nuovi identificativi, circa una quarantina (cfr. archivi di questa pagina di discussione)
  3. esportazione su Wikidata degli identificativi ancora presenti nella sezione Collegamenti esterni e rimozione dei link duplicati, in particolare coll'apposito festival della qualità di luglio, prolungato anche ad agosto: sono state controllate oltre 10mila voci, ne restano ancora da controllare circa altre 20mila (cfr. Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni duplicati e altri EGO da esso linkati, nonché le query e le liste del FdQ)
  4. alcune proprietà sono state sottoposte a vincoli per evitare che appaiano anche in voci dove sarebbero poco pertinenti e altre proprietà vengono proposte direttamente con simili vincoli (cfr. proposte qui sopra)
  5. si è ribadita la contrarietà ad inserire link a social network o a siti non liberamente accessibili - finora il template non risulta contenerne
Problemi sollevati

Cerco qui di riassumere i problemi sollevati nelle scorse discussioni (cfr. soprattutto #Bibliografia e Collegamenti esterni - link doppi):

  1. è possibile che il {{collegamenti esterni}} mostri nella sezione "Collegamenti esterni" già presenti nella sezione "Bibliografia", creando un effetto di duplicazione superfluo e secondo molti anche fastidioso - per questo motivo è stata momentaneamente sospesa l'aggiunta via bot del template medesimo
    1. primo punto correlato: a volte i link duplicati sono link a fonti cartacee digitalizzate, che secondo alcuni non dovrebbero trovarsi nella sezione "Collegamenti esterni" ma soltanto nella sezione "Bibliografia" appunto perché si tratta di libri (cfr. soprattutto #Eventuale rimozione dei libri digitalizzati)
    2. secondo punto correlato: a volte i link duplicati, soprattutto nel caso delle succitate fonti cartacee digitalizzate, sono mostrati in "Bibliografia" e in "Collegamenti esterni" con una formattazione più o meno diversa (es. in "Bibliografia" con autore e anno di pubblicazione, in "Collegamenti esterni" senza), creando ulteriore disorientamento
  2. la crescente completezza di Wikidata anche in fatto di identificativi significa che sempre più voci leggono tramite il {{collegamenti esterni}} tanti, forse troppi, identificativi: in questo momento le voci con 13-15 link generati sono 665, le voci con 15+ link generati sono 133
Proposte
  1. proposta preliminare: bisognerebbe inserire un parametro nel Modulo:Collegamenti esterni che permetta di indicare per ogni proprietà l'eventuale esistenza di un template apposito per citarla (es. {{DBI}} per identificativo DBI (P1986), {{DBF}} per identificativo Dizionario biografico dei Friulani (P7203), {{DSS}} per identificativo DSS (P902) ...). Attualmente in tutti questi template è apposto il {{Avviso collegamenti esterni}}, ma sarebbe molto utile poter risalire direttamente a questi template dal {{collegamenti esterni}}; inoltre, ciò potrebbe rivelarsi utile sulla base del punto successivo
  2. possibile soluzione al problema 1:
    1. prima opzione: posto che secondo me le fonti bibliografiche cartacee, se utilizzate per la stesura della voce, devono essere indicate nella sezione "Bibliografia", e posto che ognuna di tali fonti bibliografiche cartacee leggibili da Wikidata abbia anche un template apposito di citazione, e posto che tale template apposito di citazione sia riconosciuto dal {{collegamenti esterni}} come da punto precedente; posto tutto ciò, secondo me si potrebbe far sì che automaticamente il {{collegamenti esterni}}, riconoscendo la presenza nella voce dei succitati template appositi di citazione (se possibile tecnicamente, escluderei da questa indagine le note), non mostri le proprietà corrispondenti
    2. seconda opzione: se non fosse possibile far sì che il {{collegamenti esterni}} auto-escluda automaticamente le proprietà sulla base della presenza nella voce degli appositi template di citazione, una soluzione alternativa, anche se meno elegante, prevederebbe che un bot, sempre partendo dalla lista degli appositi template di citazione, passi a compilare il parametro "escludi" dove necessario
    3. postilla: considerato che l'eliminazione della duplicazione tra "Bibliografia" e "Collegamenti esterni" risolverebbe i problemi 1 e 1.2, per quanto riguarda il problema 1.1 secondo me si può porre la questione in questi termini: è giusto che vadano solo in "Bibliografia" le fonti cartacee digitalizzate effettivamente usate per la stesura della voce; le fonti cartacee digitalizzate non usate per la stesura della voce è giusto che siano collocate nei "Collegamenti esterni" in quanto approfondimenti forniti al lettore, tanto quanto gli altri siti web (altrimenti andrebbe collocati in un'apposita sezione "Approfondimenti", posta tra "Bibliografia" e "Voci correlate", equivalente al "Further reading" di en.wiki, ma al momento una sezione del genere non esiste; porli in "Bibliografia" secondo me disorienterebbe il lettore perché penserebbe che si tratti di fonti usate per la stesura della voce, il che non è certo scontato)
  3. possibili soluzione al problema 2:
    1. sfoltimento: il miglior modo per eliminare alcuni link poco pertinenti, al di là della loro esclusione manuale, è migliorare il nostro sistema di vincoli (grazie anche alla ricorsività appena introdotta). Ora, posto che i principali tipi di voci a soffrire di un elevato numero di link sono biografie e film, proporrei: per i siti relativi al cinema dei vincoli su base nazionale-linguistica: es. limitare Filmportal solo ai film di area tedesca-germanofona, HanCinema solo ai film di area coreana etc.; per i siti relativi alla letteratura, vedi sottopunto successivo
    2. riorganizzazione dei siti contenenti testi: attualmente abbiamo 6 proprietà (identificativo Musisque Deoque di un autore (P6999), identificativo PHI Latin Texts di un autore (P6941), identificativo digilibLT di un autore (P6862), identificativo Open Library (P648), identificativo Progetto Gutenberg di un autore (P1938), identificativo Progetto Gutenberg di un ebook (P2034)) che linkano ai testi delle opere di un autore (nella voce biografica sull'autore) o al testo dell'opera (nella voce dedicata all'opera stessa), e in futuro senza dubbio aumenteranno (vedi almeno identificativo IntraText di un autore (P6873) e identificativo Liber Liber di un autore (P7208), già manualmente inseriti nelle nostre voci). Secondo me questo gruppo di proprietà, per la sua particolare importanza, dovrebbe come minimo essere scorporato in un sottomodulo a sé stante (Modulo:Collegamenti esterni/Testi) o forse addirittura un template apposito, diversamente organizzato. A mio parere nel template attuale questi link, pur molto importanti, rischiano di passare inosservati o comunque il lettore potrebbe non capire che questi link contengono i testi degli autori. Si accettano proposte su come meglio visualizzare questi link, peraltro magari decongestionando un po' questo grande template (segnalo appositamente al Progetto:Letteratura).
    3. visualizzazione compatta: una possibilità per ridurre almeno parzialmente l'impressione di affollamento sarebbe quella di adottare automaticamente, al di sopra di una certo numero di link, una visualizzazione molto compatta come quella usata dai vari template di fr.wiki simili al nostro (es. fr:Modèle:Bases audiovisuel); tale visualizzazione secondo me dovrebbe applicarsi per gruppi, es. per i collegamenti di cinema "Risorse all'ambito cinematografico: MyMovies, IMDB, Rotten Tomatoes ..." Se non sbaglio, peraltro, in passato proprio questo template adottava tale soluzione, fino ad aprile <aggiunta>Altrimenti, come propone [@ Inskatolata], si potrebbe optare per una visualizzazione in colonne, sempre oltre una certa soglia. --Epìdosis 16:54, 25 ago 2019 (CEST)</aggiunta>[rispondi]
  4. infine, mi è venuto in mente che ci servirebbe, se non esiste già, un EGO che mostri tutti i {{cita}} contenenti un "cid" non funzionante: è possibile che, nel passaggio dai vecchi template/{{cita web}} al {{collegamenti esterni}} qualche relazione si sia rotta, e spero che nella maggior parte dei casi, una volta fatta una lista, si possa agire via bot

Segnalo questa discussione in tutti i luoghi pertinenti e cerco di pingare tutti gli utenti che hanno partecipato alle precedenti discussioni o che hanno lavorato attorno al template: [@ Spinoziano, Gabbg82, L'Ospite Inatteso, Ignazio Cannata, Bultro, Popop, Cpaolo79, Lungoleno, BOSS.mattia, Carlomorino] [@ Yiyi, Avemundi, FeltriaUrbsPicta, Threecharlie, Torque, Balara86, Sanremofilo, Inskatolata, Simone.httas]. Segnalatemi se non volete essere pingati in futuro per discussioni del genere o se, viceversa, non vi ho pingati ma desiderate esserlo in futuro. Grazie a tutti in anticipo e buon pomeriggio, --Epìdosis 16:04, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione

[modifica wikitesto]
Ciao a tutti, parto dal problema 2.
A me piace come idea la "visualizzazione compatta", adottata da fr-wiki, in cui i collegamenti esterni sono classificati per tipologia (ho guardato solo una pagina, quella di [fr:Akira Kurosawa] e non mi sembra male). Però la trovo un po' poco leggibile, con tutti i link del tipo in una sola riga - soprattutto per chi ha difficoltà visive o manuali diventa difficile cliccare sul link interessante corrispondente. Magari suddividerli per tipologia e cassettare i link successivi al <quinto> in un "espandi" rende più leggibile il tutto.
Per il problema 1 non saprei quanto è bottabile la cosa, ma le opzioni "passa con il bot e al massimo verifica manualmente i dubbi" sono quelle che approvo sempre di più (maledizione al mio nerdismo...) -- Inskatolata (msg) 16:23, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Inskatolata] Credo che l'uso di cassetti nelle voci sia sconsigliato. Inoltre, se si cassettassero ad esempio i link dopo un certo numero bisognerebbe ridiscutere l'ordinamento dei link, che finora mi pare abbastanza casuale (eccetto che per i criteri "prima il sito ufficiale" e poi "prima i siti in italiano e poi gli altri" sanciti da Wikipedia:Collegamenti esterni). Comunque concordo sul fatto che l'ipotesi del cassetto non sia da scartare a priori, hai ragione sul problema di leggibilità rappresentato dal compattamento (che infatti probabilmente è stato abolito per tale motivo). --Epìdosis 16:28, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] Già, non ci avevo pensato. Altra opzione è comunque un ordinamento - che secondo me sarebbe utile a prescindere - e il posizionamento in colonne - sempre per categoria - se superiori a <cinque>. (Cinque è indicativo!) -- Inskatolata (msg) 16:48, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi piace molto l'idea delle colonne, l'ho aggiunta più sopra come alternativa alla visualizzazione compatta :) --Epìdosis 16:54, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sulla bibliografia: in realtà è previsto che se si tratta di testi importanti stiano in bibliografia, ma l'una e l'altra opzione IMO sono porte aperte allo spam, tuttavia direi che si potrebbe cominciare a usare "approfondimenti", mi spiace ma resto sempre del parere che i collegamenti esterni dovrebbero essere assai pochi e quando ci trovo roba tipo "intervista video al Corriere di Canigatti taglio senza pietà. Invece non sono sicuro che l'incolonnamento sia la soluzione gradevole dal punto di vista visivo, [@ Inskatolata] scusa ma non ho capito 5 cosa ':(. In ogni caso non ricordo dove e quando ma mi pare che ci fosse un consenso a limitarne la quantità (?) --Tostapaneૐcorrispondenze 18:26, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Intendevo cinque collegamenti nel template "Collegamenti esterni", eventualmente suddivisi per gruppi. Il problema non credo sia i "Collegamenti esterni" inseriti a mano, che possono essere limitati sfoltendoli come fai già tu, ma quelli che sono direttamente linkati da Wikidata. -- Inskatolata (msg) 18:31, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per il problema 2 a me piaceva molto la soluzione che sopra un certo numero di link (io direi anche oltre una decina) si adottasse la visualizzazione compatta suddivisa per categorie, come era stato fatto inizialmente (mi sono perso un passaggio, cioè quando è stato deciso di toglierla e perché).
Per il problema 1 io sarei dell'idea di eliminare i link ripetuti dalla Bibliografia e tenerli solamente nei Collegamenti esterni. Sto pensando per esempio alla Treccani, che spesso propone anche più pagine, in più "enciclopedie", già perfettamente gestibili da Wikidata in modo semplice e compatto. Che non sia presente l'autore secondo me è abbastanza irrilevante. Ed essendo non una fonte cartacea ma online dovrebbe rientrare esclusivamente nei Collegamenti esterni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:46, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In merito alla visualizzazione dei collegamenti, anche a me piaceva moltissimo la soluzione che li prevedeva compattati per gruppi oltre una certa soglia. --Ignazio (msg) 21:21, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non entro nel merito di un'operazione che non mi piace (come non mi piacciono tutte le automatizzazioni e le "deleghe" a Wikidata); intervengo solo per segnalare che alcuni collegamenti esterni sono resi da {{collegamenti esterni}} in modo peggiore o comunque più impreciso rispetto ai "nostri" template di citazione interna. Esempi: {{DSS}}, {{SKI-DB}}. --CastagNa 23:45, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Contrario a visualizzazione compatta. Il problema non è lo spazio occupato; al contrario, un link citato dettagliatamente come si deve è un pregio. I link devono essere in numero limitato perché Wikipedia non è un raccoglitore di link, non perché ci manchi lo spazio. Qualunque sia la soluzione, deve basarsi sulla selezione dei link più utili e pertinenti --Bultro (m) 02:00, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] come ho accennato più volte sono favorevole alla prima soluzione per il problema 1 (se nella bibliografia è presente un template come {{DBI}} questo si toglie automaticamente dai collegamenti esterni) e alla prima soluzione per il problema 2 che si presenta spesso nel cinema (siti tedeschi solo per film tedeschi, siti giapponesi solo per film giapponesi ecc.: dovrebbe essere facile leggere il parametro "paese" nei template {{film}}, {{fumetto e animazione}}, {{FictionTV}} e {{videogioco}}, anche se bisogna fare attenzione al fatto che a volte è compilato con le parentesi quadre e a volte senza; per attori e registi invece basta leggere il parametro nazionalità del Bio).
Vorrei invece far presenti altri problemi, anche se non vorrei mettere troppa carne al fuoco:

  1. L'ordine con cui vengono inseriti i collegamenti nella voce (sia l'ordine dei gruppi che l'ordine all'interno del gruppo) va documentato, non è possibile che mi devo leggere il modulo:collegamenti esterni per capirlo, mentre nel manuale del template c'è un elenco non in ordine (in ordine alfabetico, cioè non in ordine, la mania dell'ordine alfabetico nelle pagine di aiuto non l'ho mai capita). I link sulla letteratura vengono fuori per primi, quelli sul cinema per ultimi, ecc., ma non c'è modo di saperlo senza guardare il modulo (qui, dopo local orderedGroupNames =, più tutti i sottomoduli per vedere i singoli collegamenti). Questo fa sì che sia difficile proporre modifiche per chi non mastica il LUA. Non posso nemmeno modificare io l'elenco in ordine alfabetico per metterlo nell'ordine giusto, perché pure lì c'è un bellissimo "invoke";
  2. Anche gli eventuali "vincoli", come quelli che ho proposto per il cinema, vanno documentati;
  3. Nel caso il sito ufficiale sia archiviato e presente su Wikidata con i qualificatori "archive url" e "achive date", ad esempio d:Q3820520, il risultato è questo: il link morto è grosso e in bella vista, mentre il link all'archivio è più piccolo e tra parentesi. Dovrebbe invece apparire il link all'archivio e l'url originale senza link che appare solo quando ci passi sopra il mouse, come nel {{cita web}} ;
  4. Sempre in riferimento all'ordine (che come ho detto sopra non è documentato), il fatto che i "videogiochi" stiano sopra ai "fumetti" e al "cinema" crea problemi, a cominciare dal fatto che Behind the Voice Actors, sito dedicato principalmente al doppiaggio americano di videogiochi, ma che ha anche qualche pagina poco aggiornata su film e cartoni non americani, finisce nelle voci su film e cartoni sopra ai siti sul doppiaggio italiano e sopra ai siti di cinema aggiornati. Propongo quindi di creare un gruppo in più, che deve essere sempre tassativamente l'ultimo, che sia dedicato soltanto al "doppiaggio", in cui inserire Il mondo dei doppiatori e Behind the Voice Actors, in quest'ordine (quando Media Art Database avrà identificativi per i doppiatori si aggiungerà anche quello). Dato che il doppiaggio riguarda diversi ambiti, è giusto che i vari siti su cinema, videogiochi, televisione ecc. vengano per primi e che il doppiaggio stia in tutti i casi sotto di essi, evitando così ogni problema;
  5. Rimane un problema serio con le voci che si riferiscono a due concetti diversi, come si è visto nel progetto Anime e manga (#Identificativi su Wikidata). Nel migliore dei casi l'elemento Wikidata si riferisce al manga e contiene solo collegamenti esterni sul manga; un altro elemento Wikidata si riferisce all'anime e contiene i collegamenti esterni su di esso, ma dato che sulla Wikipedia in italiano l'anime ha raramente una voce a parte, si finisce col non richiamare affatto quei collegamenti nella voce (eccezione Sailor Moon (serie animata), pagina dedicata solo all'anime dove infatti i collegamenti funzionano alla perfezione). Questo è il migliore dei casi, poi ci sono anche i vari pastrocchi su Wikidata, derivati dall'importazione di link da versioni di Wikipedia che fanno come noi, che sono la maggior parte. Dato che i pastrocchi su Wikidata vanno corretti a mano, concentriamoci sul "migliore dei casi", quello in cui ci sono un elemento per il manga e uno per l'anime con i loro collegamenti esterni, ma la voce di it.wiki è collegata solo al primo. La soluzione può essere aggiungere la possibilità di richiamare i collegamenti esterni da due elementi Wikidata diversi: uno è quello che è collegato alla voce, un altro è un elemento in più. In pratica, un parametro simile al "from", ma che permette di aggiungere i collegamenti presi da un altro elemento, invece che sostituirli come fa il parametro "from". La cosa migliore sarebbe aggiungerli anche con un titoletto che li separa, tipo "collegamenti riguardo all'anime", titoletto da aggiungere con un altro parametro. Per il progetto Anime e manga si potrebbe poi fare un template di semplificazione che include al suo interno il template Collegamenti esterni, e che si compila con paramentri del tipo "elemento anime=Q5363072" e indica sotto un titoletto predefinito i collegamenti presi dall'elemento dell'anime. In queste voci si userebbe questo template semplificato e non il template Collegamenti esterni, istruendo i bot per non aggiungerlo --Lombres (msg) 00:32, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondere ai vostri commenti, per i quali vi ringrazio.
[@ Inskatolata, Frullatore Tostapane, Ignazio Cannata] Si può indifferentemente optare per il compattamento stile fr.wiki (come già ci fu) o per l'incolonnamento, non vedo problemi particolari, a seconda delle preferenze espresse.
[@ L'Ospite Inatteso] Il compattamento è stato rimosso a seguito di questa proposta per silenzio-assenso, ovviamente nulla vieta di ridiscutere questo cambiamento di visualizzazione. Non mi è del tutto chiaro cosa intendi per "Treccani": se intendi la Enciclopedia Online, che effettivamente esiste solo online, concordo che possa andare nei "Collegamenti esterni"; penso che invece il Dizionario Biografico degli Italiani o l'Enciclopedia Italiana (quella stampata, con varie appendici), se usate come fonti per la voce dovrebbero andare nella "Bibliografia".
[@ Castagna] Premesso che, in molte delle voci in cui è stato inserito, il {{collegamenti esterni}} non fa altro che riproporre link che erano già presenti nella voce, coll'unico vantaggio di renderne standard la formattazione (l'ho constatato intervenendo manualmente in almeno 15mila voci; <aggiunta>esempio</aggiunta>), non sono sicuro di riuscire a capire perché i link visualizzati dal template sarebbero mostrati "in modo peggiore o comunque più impreciso" rispetto al {{DSS}} o al {{SKI-DB}}: per quanto riguarda ski-db, mi pare che ti riferissi all'assenza dell'indicazione del curatore Matteo Pacor, che ora ho aggiunto; per quanto riguarda il DSS, forse ti riferivi all'indicazione (ITDEFR) , che ho aggiunto per indicare che le voci sono disponibili anche in tedesco e in francese e che posso altrettanto facilmente rimuovere.
[@ Lombres] Concordo sui punti 1 e 2, ma personalmente non sono tecnicamente in grado di esaudirti. Per quanto riguarda il punto 3, la soluzione esiste già, basta aggiungere anche il qualificatore data di fine (P582) per indicare che il sito è defunto (es. in d:Q3991819) e poi il {{collegamenti esterni}} lo visualizza come dici tu, esattamente come il {{cita web}}. Il punto 4 è fattibile e, in presenza di consenso (o tacito assenso), posso provvedere io stesso. Per il punto 5 avevo già fatto richiesta a Bultro, anche qui concordo sulla necessità di un parametro simile a "from" ma additivo, purtroppo anche qui personalmente non sono tecnicamente in grado di esaudirti. Buona notte, --Epìdosis 01:48, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
si potrebbe far sì che automaticamente il {{collegamenti esterni}}, riconoscendo la presenza nella voce dei succitati template appositi di citazione (se possibile tecnicamente, escluderei da questa indagine le note), non mostri le proprietà corrispondenti: temo proprio di no. Template e moduli non possono esaminare il wikicodice in cui sono inseriti, né—che io sappia—possono fare chiamate API. Non so se esiste qualche funzione parser particolare, ma sicuramente sarebbe troppo dispendiosa.
Sulla questione CE vs. Bibliografia, ripeto ciò che dissi (mi pare!) a suo tempo, cercando di articolare meglio: nel lungo periodo, è ragionevole ipotizzare che ogni collegamento a fonti la cui edizione originale è cartacea verrà spostato in bibliografia (e sarebbe quindi da escludere dai CE). Ora, perché non giocare d'anticipo e, anziché fare serie periodiche di rimozioni manuali (che "rovinano" il codice e sono difficili da manutenere) non creiamo direttamente un template come {{Fonti bibliografiche}} (il quale potrebbe usare anche la proprerty descritto nella fonte (P1343)) da inserire nella sezione Bibliografia? --Horcrux (msg) 10:03, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
riguardo mio punto 3 direi che bisogna documentare anche il modo di inserire i siti ufficiali su Wikidata, io come facevo a saperlo? Per il punto 5, la richiesta a [@ Bultro] va nella direzione giusta, ma anche l'uso di un titoletto per separare, e di un template apposito per il progetto Anime e manga, lo prenderei in considerazione. In ogni caso vorrei ribadire a [@ Epìdosis] che questa deve essere pensata come la soluzione definitiva, e non "in attesa, aggiungerei, che vengano effettuati i dovuti scorpori, che sarebbero la soluzione più pulita": questi scorpori sono impossibili, la tendenza attuale è al contrario quella di ridurre il numero di voci, per facilitare la rimozione della fuffa non enciclopedica, la correzione di traslitterazioni e la gestione dei wikilink. Siamo in pochi a dover sistemare tante voci disordinate e non possiamo di certo fare 1493 scorpori in voci già organizzate male, dove da scorporare ci sarebbe spesso solo una riga senza fonti.
quello che dice [@ Horcrux] sull'uso di un template "fonti bibliografiche" lo vedo per ora poco utile perché "described by source" non è molto utilizzata, o al massimo è compilata con una sola fonte; in secondo luogo non mi sembra che risolverebbe difficilmente il problema dei doppioni, se ho ben capito, visto che le stesse fonti citate in "described by source" sarebbero presenti su Wikidata anche fra gli identificativi. Il template Collegamenti esterni dovrebbe in qualche modo leggere su Wikidata se uno degli identificativi è ripetuto in "described by source", e se sì, escluderlo, ma soltanto se nella voce è presente anche il template "fonti bibliografiche": questo, se è come dici, non sarebbe in grado di verificarlo --Lombres (msg) 15:01, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Lasciando stare descritto nella fonte (P1343) (che era una cosa buttata lì), il punto è che con un template del genere si potrebbero spostare in massa tutti i collegamenti a fonti cartacee dalla sezione "Collegamenti esterni" a "Bibliografia". --Horcrux (msg) 15:03, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] quindi stai dicendo che alcuni collegamenti verrebbero del tutto esclusi dal template "collegamenti esterni" e sarebbero invece inseriti nell'altro? Però solo fonti cartacee digitalizzate, giusto? Insomma, la Treccani online rimarrebbe nei collegamenti esterni, la Britannica online anche... ma come comportarsi con i "cid"? Non sarebbe opportuno anche (ma immagino che sia un lavorone per voi sviluppatori) far sì che entrambi i template supportino i cid? Che so, in una nota scrivo {{cita|DBI}} e si crea una nota che rimanda automaticamente link al DBI, preso da Wikidata, che sta nei collegamenti esterni o nella bibliografia, a seconda di dove decidiamo di metterlo. Perché in caso contrario alcune fonti dovrebbero comunque essere ripetute (nelle note) --Lombres (msg) 15:08, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, è quello che intendo. La questione del cid mi sembra risolvibile semplicemente. --Horcrux (msg) 15:25, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Esatto, il {{collegamenti esterni}} supporta già il cid e il cid per il DBI è già "DBI".
[@ Horcrux] Avevo sperato che il template potesse vedere gli altri template presenti nella voce sulla base di questo, ma forse ho frainteso. So bene che trasferire tutte le fonti cartacee direttamente in "Bibliografia" sarebbe una soluzione tecnicamente più semplice (poi non so se sia meglio usare {{Collegamenti esterni|medium=libro}} o un nuovo {{Fonti bibliografiche}}, magari il nuovo template per chiarezza), l'unico mio timore è che ciò in un certo senso snaturi il senso della Bibliografia, che secondo me dovrebbe contenere soltanto le fonti utilizzate nella scrittura della voce. Tuttavia, se più utenti concordano sul fatto che tale spostamento da "Collegamenti esterni" a "Bibliografia" senza eccezioni sia la soluzione migliore (magari si potrebbe allestire un sondaggio), posso ben comprenderne le ragioni. Aggiungo infine che, nel caso in cui una tale soluzione venisse adottata, si andrebbero a sovrascrivere i vecchi template (es. {{DBI}}, {{DSS}} ecc.) anche in Bibliografia, e quindi sarebbe necessario preliminarmente avere su Wikidata tutte le info editoriali (autore, volume, anno) al fine di non avere una perdita di precisione; quando ho più tempo, cioè spero nella seconda metà di settembre, possiamo riprendere in mano il dossier dei grandi import di qualificatori per gli identificativi. --Epìdosis 16:51, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Oh, wow, non sapevo che con Lua si potesse ricavare l'intero contenuto di una voce :-O --Horcrux (msg) 01:06, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il "nostro" {{DSS}} fa apparire per esempio "François Kohler, Develier, 23 gennaio 2006, Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 21 agosto 2019.", con {{collegamenti esterni}} appare "(IT, DE, FR) Develier, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.": non è solo la lingua... quanto a {{SKI-DB}}, rende "(EN) Matteo Pacor (a cura di), Marcel Hirscher, su Ski-DB.com. URL consultato il 21 agosto 2019.", chiaramente diverso dal "(EN) Marcel Hirscher, su Ski-DB.com, Matteo Pacor." di {{collegamenti esterni}}, assai meno chiaro.--CastagNa 23:47, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho visto che stavate parlando di raggruppare i collegamenti quando questi sono troppi: non so se vi può essere utile, ma questo comportamento già esisteva, poi a metà aprile il template è stato vandalizzto e non funziona più come prima. --CuriosityDestroyer (msg) 08:41, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    "vandalizzato" lo dici se vuoi un blocco per attacchi personali --Bultro (m) 01:03, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Hai giustificato la tua modifica, che ha cassato il lavoro di [@ Rotpunkt], scrivendo "Migliorie ai link multipli", ma qui sopra sembra che gli utenti trovino questa modifica fortemente peggiorativa, né sono riuscito a risalire ad una qualche discussione che sembra giustificare un intervento così invasivo. In assenza di prove differenti, io definisco tale azione un vandalismo.
    Se questo porterà ad un blocco per attacchi personali (da quel che leggo qui non mi sembra: ho attaccato una tua azione, non te) accetto serenamente il tuo giudizio e starò lontano dall'enciclopedia in italiano per tutta la durata del blocco che tu riterrai più opportuna per lo scopo. --CuriosityDestroyer (msg) 12:34, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    In quel periodo ho fatto molte faticose modifiche (Epìdosis ne sa qualcosa), tutte proposte in questa pagina, incluso rimuovere quella funzione che era contro le linee guida, checché ne dica Rotpunkt. Un'azione puoi dire che è sbagliata, ma se dici che è vandalismo dici che è fatta in malafede, quindi stai attaccando le intenzioni dell'autore. Non voglio bloccare nessuno, ma in futuro evita di usare quella parolina a sproposito, con me o con chiunque altro, a meno che pensi che vada in giro a spaccare la roba apposta --Bultro (m) 01:47, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Però se applicassi il tuo stesso ragionamento potrei affermare che adesso stai effettuando un attacco personale a Rotpunkt, cosa che io ritengo non vera. Io chiamo vandalismo effettuare una modifica che stravolge non solo il lavoro di altri utenti, ma va a rovinare la visualizzazione di centinaia di voci, quando qui c'è ampio consenso sul tipo di visualizzazione scelto da [@ Rotpunkt]. Ora tu dici che quella funzione andava contro le linee guida: la domanda sono "Quali linee guida?" "Perché non lo hai scritto nel campo oggetto"? "Dove è emerso il consenso per quella tua modifica"? In assenza di spiegazioni ritengo il tuo un deliberato vandalismo. --CuriosityDestroyer (msg) 09:38, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Perché ho fatto un sacco di cose, che non ci stanno nel campo oggetto ma stanno tutte nella discussione, se non la leggi è un problema tuo. La linea guida l'ho linkata anche in questa stessa sezione. Ovviamente io ritengo di aver migliorato, non rovinato quei link, dandogli tutte le utili informazioni previste dallo standard del Cita web. Ma se proprio pensi che sono un deliberato vandalo che rovina le cose apposta, attendo che tu apra una segnalazione di utente problematico su di me. I vandali sono quegli imbecilli che si bloccano a vista, forse non ti è ancora chiaro il significato della parola. --Bultro (m) 00:56, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per la faccenda di manga+anime, ho notato che si può tranquillamente inserire due template Collegamenti esterni, di cui il secondo con il "from" (esempio). Se [@ Epìdosis, Bultro] confermano che questo non è un problema, non serve aggiungere il parametro "additivo". Si potrebbe scrivere nelle linee guida del progetto Anime e manga, ed eventualmente (semi)automatizzare via bot attraverso una lettura della proprietà "derivative work" --Lombres (msg) 16:56, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Di ciò se ne è già discusso nella discussione apposita e casomai si continua lì senza mettere altra carne a cuocere in questa che è già difficile da seguire--Sakretsu (炸裂) 17:19, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Epìdosis] ottimo riassunto. Per la questione cid a che punto siamo? Secondo me dovrremmo introdurre la regola secondo cui ogni sito linkato qui deve avere un cid, perché potenzialmente potrebbe essere usato come fonte puntuale (e non generica) per redigere una voce. Per intenderci ora nella voce Juan Jesus troviamo scritto:

può giocare anche come [[Difensore (calcio)#Terzino|terzino]] sinistro.<ref>{{Transfermarkt}}</ref>

Che potrebbe essere sostituito con il seguente:

può giocare anche come [[Difensore (calcio)#Terzino|terzino]] sinistro.<ref>{{cita|Transfermarkt}}</ref>

Ma oltre a risolvere questo "problema" (che problema poi non è) si potrebbero usare più spesso le fonti in maniera puntuale facendo riferimento ad un sito contenuto nei collegamenti esterni. Altro aspetto da considerare è il raccordo tra questo template e quelli originali: restando al {{Transfermarkt}} nel suo manuale vedo che viene suggerito di usarlo senza parametri (nei casi in cui il dato può essere preso da Wikidata), anziché rimandare direttamente a questo template. --Cpaolo79 (msg) 17:56, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

no, non tutti i siti devono avere un cid perché non sono tutti fonti attendibili. Ad esempio esclduerei Discogs, Musicbrainz, Imdb, MyAnimeList, Anidb e il database di Anime News Network. Per quelli che sono fonti attendibili di può tranquillamente aggiungere cid facili da ricordare --Lombres (msg) 19:32, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Creazione di un nuovo template per i siti contenenti testi

[modifica wikitesto]

Segnalo: si propone la creazione di un {{collegamenti testi}} (o titolo migliore) che racchiuda in sé i link attualmente contenuti in parte nel {{collegamenti esterni}} e in parte nel {{controllo di autorità}} aventi per oggetto o testi digitalizzati o il reperimento di testi cartacei in biblioteche. --Epìdosis 17:34, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Fix titoli in più lingue

[modifica wikitesto]

Domanda: nel caso di siti che presentano la stessa pagina in più lingue, è possibile che il qualificatore titolo (P1476) sia presente in più lingue (es. Abbazia di Hauterive); in tali casi, sarebbe possibile, in presenza di un titolo in italiano, leggere solo quello? Grazie mille, --Epìdosis 21:25, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti interrotti

[modifica wikitesto]

Quando il sito ufficiale ha un collegamento interrotto e non c'è una versione archiviata, sarebbe meglio non far comparire la riga, anziché come è ora in The Hurt Locker#Collegamenti esterni. Non so se esistano casi analoghi per altri siti. -- Spinoziano (msg) 18:40, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

Esistono. Mah, comunque sapere che un sito ufficiale c'è stato, anche se è irrecuperabile, mi sembra un'informazione potenzialmente utile, non sono sicuro del fatto che sia meglio nasconderla. Attenderei altri pareri. --Epìdosis 22:58, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
Sono incerto. Riguardo al sito ufficiale forse Epidosis potrebbe aver ragione (ma resto incerto), altri siti direi di no. --Borgil (Táriyaulë) 22:17, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]
Topic interessante, è una cosa che avevo notato anch'io. IMHO i collegamenti esterni dovrebbero essere sempre e tutti fruibili. --Ignazio (msg) 22:54, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]
Infatti, non ho mai visto fare una cosa del genere intenzionalmente. Se è importante sapere che esisteva un certo sito, lo si dice nel corpo del testo. Anche perché, con il "collegamento interrotto" non si capisce nemmeno se il sito è dismesso o se è solo sbagliato l'url. Comunque si può usare il parametro escludi=P856 se necessario --Bultro (m) 23:11, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]
Anch'io sarei per nasconderlo. È importante che il dato si trovi su Wikidata, ma non necessariamente tutto ciò che è su 'data dev'essere riportato anche su 'pedia. --Horcrux (msg) 19:35, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]
Di sicuro i link interrotti vanno nascosti in casi come questo, ma credevo che il template già lo facesse. --Horcrux (msg) 14:57, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

ArchINFORM

[modifica wikitesto]

Abbiamo la stringa per l'identificativo ArchINFORM di un'opera architettonica? La proprietà è P5383, e la stringa di formattazione è:

  • https://www.archinform.net/projekte/$1.htm

Per esempio il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi ha 3999: www.archinform.net/projekte/3999.htm. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:19, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

identificativo ID ISU di patinaggio di figura

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere l'identificativo ISU di un pattinatore di figura (P2694). Segnalo che per i pattinatori delle specitlità di coppia possono avere più schede, condivise con altri atleti es. Michael Marinaro.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 22:57, 5 dic 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole --Dre Rock (msg) 22:46, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Template Collegamenti esterni in automatico da Wikidata, ma perché?

[modifica wikitesto]

Cari, noto che il template "Collegamenti esterni" in fondo alle biografie se compilato con il codice adatto, pesca automaticamente da Wikidata gli indirizzi di siti esterni; e adesso ci troviamo con una serie di voci che nei collegamenti esterni contengono una insalata varia di link fra cui la Britannica, Find a Grave e un sacco di altre amenità. Immagino che la cosa sia stata voluta e che risponda a qualche criterio moderno di "inclusività" o di straordinaria apertura a tutto il mondo scritto, ma mi chiedo per quale motivo in Giuditta Pasta un lettore si debba trovre un bel link automatico a questa roba qui: https://it.findagrave.com/memorial/86052032 Siamo sicuri che vada bene?--Paolobon140 (msg) 09:13, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

In realtà il template {{Collegamenti esterni}} non si limita a prendere tutti i collegamenti esterni presenti nella scheda Wikidata associata alla voce ma agisce in modo più "mirato" e in qualche maniera "intelligente" sulla base dell'argomento della voce. Per una voce biografica, mi sembra corretto che, se esiste un riferimento decisamente autorevole come una voce sull'Encyclopedia Britannica, venga se possibile riportato anche nella voce e non lo trovo IMO discutibile, anzi. Sul Find a Grave ho qualche dubbio in più ma credo che il punto corretto dove discutere di questo sia nella pagina di discussione del template stesso Discussioni template:Collegamenti esterni.--L736El'adminalcolico 09:22, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]
Mah, questione di gusti, secondo me, e di valenza enciclopedica dei collegamenti inseriti in Wikidata, dove chiunque, con un solo inserimento, vede quell'inserimento automaticamente propagato sulle voci di tutte le WP in tutte le lingue. Un perfetto meccanismo adattissimo allo spam: Find a grave è un sito che non aggiunge niente e che nasce come sito su tombe e affini. C'è quindi un primo tema: il pericolo dello spam a cui un utente di WP italiano non può opporsi a meno che non cancelli quel tempalte dalla voce, cancellando anche tutti gli altri collegamenti esterni. Confronta Giuditta Pasta, per esempio: cosa ci fa nei collegamenti esterni Find a grave? E' un sito risibile in contenuti ed esattezza enciclopedica: non riporta bibliografie né fonti, e probabilmente pesca nozioni elementari da WP inglese. La biografia in quel sito della Pasta è scritta da tal "Bob Hufford" che, scusatemi, io non conosco: era (è morto, poverino) un membro di quel sito come io lo sono di WP. Giuditta Pasta era una cantante italiana e tutta la bibliografia su di lei nasce in Italia e semmai in Francia, e allora perché devo trovare una voce del dizionario austriaco la cui bibliografia riportata è la Treccani ? E questo è il secondo tema: una biografia di un personaggio italiano, la cui vita e opera è ampiamente e definitivamente trattata da letteratura in italiano, ha senso che sia corredata da voci su enciclopedie in lingua non italiana che presumibilmente pescano da bibliografie in italiano già ampiamente contenute nella voce (se scritta bene)? E se non è scritta bene in italiano, davvero pensiamo che inserire il collegamento all'Enciclopedia Britannica migliori per il lettore medio italiano la comprensione di quella biografia? Io dico di no. Anzi, mi dà la spiacevole sensazione che WP voglia trasmettere al lettore il concetto che di musica ci capisca solo la Britannica, che è cosa evidentemente falso: provincialismo puro. Un'ultima cosa: se una biografia in ungherese di un personaggio ungherese è presente su WP in ungherese, ha senso che nei collegamenti esterni ci sia la Treccani? Per me ancora no, a meno che la Treccani, che un ungherese presuminilmente non leggerà mai per una questione linguistica, non aggiunga delle cose talmente mirabili e definitive che si renda necessria la sua presenza. Alla fine la mia proposta è di togliere quel template che pesca in automatico da WD.--Paolobon140 (msg) 11:54, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
No, stai partendo da un'idea completamente sbagliata su come è concepito e su come funziona il template {{Collegamenti esterni}} (che in realtà è un modulo LUA, quindi qualcosa di ben più complesso di un semplice template). In primo luogo non è affatto vero che i collegamenti presenti su Wikidata vengono "riportati automaticamente su tutte le wiki" e non è corretto nemmeno concludere che "aprono la strada allo spam". In primo luogo perché il template Collegamenti esterni non è un template globale condiviso da tutte le wiki ma è solo una implementazione specifica stretta!ente locale di it.wiki tanto che non tutte le wiki ne hanno un equivalente. Già questo fa cadere gran parte delle tue argomentazioni proprio perché partono da una assunzione non corretta. In secondo luogo, esattamente come avviene già per {{Controllo di autorità}}, il template non pesca in automatico tutti i collegamenti esterni presenti su Wikidata ma ne preleva solo alcuni selezionati. E anche questo apetto, che ti era stato fatto già presente ma che hai continuato a ignorare nella tua argomentazione, fa cadere ulteriormente gran parte delle tue affermazioni e preoccupazioni. Poi tutto è perfettibile e migliorabile ma non è corretto, sulla base dei tuoi gusti personali, chiedere l'eliminazione tout court di un template che è stato introdotto sulla base di un ampio WP:CONSENSO e che ormai è usato in modo massivo e che risparmia non poco lavoro in altre voci tematiche dove, proprio come ti ho detto, va a pescare solo i collegamenti pertinenti sulla base della property di Wikidata (vedi voci su album musicali per esempio), che non a caso prevede proprietà separate a seconda del tipo di collegamento esterno e del sito a cui fa riferimento. Partendo da premesse non corrette sei arrivato inevitabilmente a conclusioni altrettanto non corrette. Come ti ho già detto: se per le voci biografiche ritieni che alcuni tipi di collegamenti esterni (che fanno capo a property separate di Wikidata) non sia il caso che vengano pescati in automatico, il punto corretto dove discuterne non è questa discussione ma Discussioni template:Collegamenti esterni. --L736El'adminalcolico 14:40, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Guardate [@ L736E, Emanuele676] per me il template può rimanere anche per tutta l'eternità e non sposta di un millimetro la visione che ho io personalmente di WP sia come contributore, che come lettore, che come (rarissimo) frequentatore dei vari bar come questo. Però rimango sempre sorpreso dai toni stizziti che seguono spesso in conversazioni come questa, che per me sono "conversazioni" ma che per altri paiono diventare oggetto di questioni di dialettica o di principio. Siete convinti che quel template sia perfetto così e non sia perfettibile? Ma va benone. Siete convinti che grazie al "vasto consenso" questo template sia utile perché seleziona in "modo intelligente" gli item che deve selezionare e quindi è di grande aiuto per WP? A ma va benissimo, non sono un informatico, ho una cultura umanistica e quindi mi fermo. Senonché per amor di precisione: per la Pasta i nostri amici di "Find a grave" sbagliano il luogo di morte della suddetta Pasta e quindi per me si conferma essere sito che, come dicevo sopra, non è né preciso, né autorevole, né nulla di quello che serve a una enciclopedia. Eppure me lo trovavo in calce alla voce della Pasta per volontà di Wikidata. Se poi vogliamo aggiungere motivi di ragionamento vi faccio notare che alla voce Felice Romani (ma è un esempio, eh, che non vuole assolutamente mettere in discussione la giustezza dei vari marchingegni che governano il template) è presente un collegamento esterno, automaticamente pescato da wikidata, che rimanda a https://www.imdb.com/name/nm0738818/ dove il povero Romani viene descritto come nato nel 1788 (cosa sacrosanta), attivo nei film Match Point del 2005 e Two lovers del 2008 per poi morire nel 1865. Quindi che qualcosa non vada è chiaro, lampante ed evidente: ovvero, che il template non pesca intelligentemente. Se non altro perché pescare da un "movie database" per arricchire una biografia di un librettista nato alla fine del Settecento mostra che il template è perfettibile. Quindi, sempre secondo me, qualcosa va fatto per correggere gli svarioni inseriti in Wikidata. Secondo me, ripeto, il template (pur fatto da Rotpunkt, che ho ammirato e di cui sento tuttora la mancanza per capacità anche di relazioni umane) è impreciso, fallace e persino spesso dannoso. Per terminare: io non mi fido di chi scrive su quei siti recuperati dal template perché non devo presumerne la buona fede e credo che anche WP non si debba fidare ciecamente di quegli stessi siti. Tutto qui, e speriamo che nessuno si offenda:-)--Paolobon140 (msg) 18:34, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Per amor di precisione, Find a Grave appunto serve per trovare dove è sepolta, mica per la bio. --Emanuele676 (msg) 15:19, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Qualche lavoro di Felice Romani è stato usato per la colonna sonora dei film che hai citato, niente di sorprendente. Per il resto, come ti hanno spiegato, se ritieni che vada cancellato il link a Find a Grave, si può discutere, qui. Ma ad occhio si fa prima a correggere il dato sbagliato sul sito, se è sbagliato. --Emanuele676 (msg) 18:40, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Boh, a me invece sorprende eccome. E' come dire che Dante è famoso perché ha ispirato ad Antonello Venditti un pezzo della canzone Compagno di scuola e quella informazione finisce su una enciclopedia alla voce Dante Alighieri. Semmai ci dovrò finire alla voce Antonello Venditti, non credi? Non mi è chiaro: devo correggere il sito di Datamovie per fare sì che, attraverso Wikidata, non venga propragata una castroneria su Wikipedia in italiano?--Paolobon140 (msg) 19:00, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
No, non devi correggere iMDB visto che il dato che contiene è esatto, la musica proveniente dai suoi libretti è usata nei film indicati (in Match Point Una furtiva lagrima è pure un leitmov), se poi non ti interessa, pazienza, contiene altri dati utili oltre a quello, devi correggere dove è sepolta Pasta, sempre che tu abbia una fonte che dica che non sia sepolta dove indicato, visto che sia Wikipedia che altri siti che ho velocemente consultato dicono che si sepolta dove dice Find a Grave. --Emanuele676 (msg) 21:54, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • È una discussione surreale: non capisco nemmeno una delle obiezioni sollevate, ma quella secondo cui uno straniero non possa parlare di una cantante italiana è il top. Non ho nemmeno capito perché si è deciso di escludere Find a grace tra i collegamenti esterni di Giuditta Pasta, ma fa niente. Soltanto, spero che a nessuno venga in mente di obiettare sul fatto che Giuseppe Verdi abbia una scheda IMDB e continui a "collaborare attivamente" per realizzare la colonna sonora di vari film. --Cpaolo79 (msg) 12:00, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]
    • Se devo essere onesto a me pare surreale che ad argomentazioni complesse da me portate in 38 righe di conversazione ci sia chi cassa qyuelle 38 righe con una sola rigra in cui dice che la discussione è surreale. Ho portato esempi, valutazioni, ragionamenti che secondo me dimostrano che quel template ha dei problemi e che per me dovrebbe essere rivisto perché genera problemi a WP e la risposta è che è una discussione surreale. Va bene, benissimo, a presto, torno a scrivere voci e inserire fonti nelle stesse voci. Ah, poi per me il surreale lo trovo in "[Felice Romani] He was a writer, known for Match Point (2005), A proposito di Steve (2009) and Two Lovers (2008)", ma se va bene a te va bene anche a me.--Paolobon140 (msg) 20:40, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]


setlist.fm

[modifica wikitesto]

[@ Bultro], sarebbe opportuno visualizzare anche identificativo setlist.fm di un luogo (P5432), utile per le pagine di sale, teatri, stadi e impianti coperti che ospitano concerti musicali. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:16, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
P.S. In caso l'editore è Live Nation Entertainment, Inc.

Identificativo YouTube di un video: ha senso?

[modifica wikitesto]

Non ho mai avuto nulla in contrario all'identificativo YouTube di un canale, ma da qualche tempo ho notato l'identificativo YouTube di un video in molte voci di film e di solito si tratta di un trailer, ma è inutile perché il trailer è sempre presente su Imdb, senza contare il fatto che un collegamento del genere si può prestare a link non ufficiali o impropri, di cui uno non sa la natura finché non clicca il link. Forse ha più senso per i singoli musicali...-- Spinoziano (msg) 18:08, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Spinoziano] Vero, viene usata spesso per i trailer dei film contemporanei, ma a volte anche per i film fuori copyright (es. La colazione del bimbo). Non saprei ... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Epìdosis (discussioni · contributi) 18:18, 18 gen 2020 (CET).[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [× Conflitto di modifiche] Si può rivedere il vincolo, ma di sicuro è da lasciare per i videoclip musicali. --Ignazio (msg) 18:36, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
A parte l'ufficialità del link, che vale per tutto e semplicemente si aggiusta se è sbagliato, il punto è se mettere fra i collegamenti esterni anche il trailer del film? --Emanuele676 (msg) 18:34, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
Se la risposta è sì, o almeno fintanto che rimaniamo così, non si potrebbe almeno prendere da Wikidata la specificazione "trailer" (di solito presente su Wikidata sotto "ha ruolo di")? In maniera che qui ad es. compaia "trailer" tra parentesi, come già compare "canale ufficiale" per la riga del canale ufficiale. -- Spinoziano (msg) 18:32, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Spinoziano] concordo sul visualizzare il qualificatore ruolo dell'oggetto (P3831) (tieni conto che invece la specifica "canale ufficiale" viene generata automaticamente, poiché si tratta di una proprietà apposita per i canali Youtube (2397), e non di identificativo YouTube di un video (P1651)); nel luglio scorso avevo proposto l'aggiunta a [@ Bultro] (cfr. risposte), solo che poi mi pare ce ne siamo entrambi dimenticati. Io resto favorevole :) --Epìdosis 18:53, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho notato che comunque nelle voci dei videogiochi i trailer non compaiono, compare solo il canale (esempio), come mai?-- Spinoziano (msg) 17:38, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]
(Segnalo ai progetti Cinema e Videogiochi).-- Spinoziano (msg) 09:09, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Dei videogiochi si trovano di solito i "longplay" ovvero il video di tutto il gioco giocato dall'inizio alla fine, al limite si linkano quelli, non certo il trailer. Comunque il link alla P1651 ha un vincolo, appare solo per certi tipi di soggetti, e giustamente al momento non include i videogiochi --Bultro (m) 03:14, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

identificativo ENARD

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere l'identificativo di un atleta dell'ENARD (P3958). E' molto utile per gli sportivi argentini.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:06, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Aggiunta BNE ed Europeana a controllo di autorità

[modifica wikitesto]

Segnalo la mia proposta di aggiunta del controllo di autorità spagnola e la proposta di aggiunta di Europeana al {{controllo di autorità}}, vi invito ad esprimervi visto che non sembrano suscitare molte reazioni ;-) --Epìdosis 11:33, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Altri collegamenti per biologia?

[modifica wikitesto]

Ultimamente sto pubblicando diverse voci riguardanti il progetto forme di vita e ho notato che le linee guida riportano l'inserimento manuale dei collegamenti esterni. Così ho dato un'occhiata al template e ho trovato un unico parametro in biologia.
Non è forse meglio inserirne anche altri che già hanno un identificativo wikidata sia per piante che per animali?
Questo semplicemente perchè abbiamo pulito tantissime voci da link manuali e si potrebbe estendere anche a questi tipi di voci e ridurne il quantitativo andando già ad inserire il template in quelle nuove.
Per quanto riguarda le piante i collegamenti richiamabili sicuri (che ora sono inseriti in manuale) sono il P1421, P961 e P846.
Cosa ne dite?--Balara86 (msg) 14:30, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole. --Epìdosis 14:40, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole, c'era una richiesta già sopra: Biologia --Gabbg82 (msg) 07:11, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gabbg82] Avevo visto ma parlava sopratutto di collegamenti per voci riguardanti animali in generale (mammiferi, uccelli, e pesci). Quelli che ho proposto sono specifici per voci su piante per quello non mi sembrava il caso di inserirli nella discussione sopra.--Balara86 (msg) 08:11, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Balara86] l'ho scritto per ricordare e riproporre una richiesta ormai datata, e magari fare un'aggiunta unica; non era un appunto nei tuoi confronti! --Gabbg82 (msg) 10:05, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

identificativo archivio JWF di un lottatore

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere l'identificativo JWF di un lottatore (P6502). E' molto utile per reperire i dati dei lottatori giapponesi. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 13:05, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole --Epìdosis 14:22, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole --Gabbg82 (msg) 07:24, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

Identificativo All About Jazz

[modifica wikitesto]

Richiesta: All About Jazz è uno dei più importanti siti/database per quanto riguarda i musicisti jazz. Richiederei quindi di aggiungerlo tra i collegamenti generati da Wikidata nel gruppo di collegamenti esterni legati a musica, artisti musicali eccetera basandosi sulla property identificativo All About Jazz (P5121) con url: https://musicians.allaboutjazz.com/musician.php?id=$1. --L736El'adminalcolico 18:38, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

magari sentendo il progetto:jazz --Bultro (m) 17:28, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]
Avvisati.--L736El'adminalcolico 14:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non posso che essere d'accordo. AllAboutJazz è una risorsa nella scrittura di voci sia biografiche che di album legati al jazz e spesso il collegamento si trova già inserito manualmente. --ΣlCAIRØ 18:39, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
: Favorevole --Gabbg82 (msg) 08:26, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Identificatori vari BeWeb

[modifica wikitesto]

Carissimi, la richiesta non è tanto per l'inclusione dei seguenti identificatori nel template (della cui rilevanza sono abbastanza certo), quanto di aiuto nel capire dove inserirli. Si tratta di:

Per quanto riguarda la seconda, potrebbe andare nelle biografie, ma per le altre non so se vada scelto il modulo per la religione o per le organizzazioni... Vogliamo discuterne? --Sannita - L'admin (a piede) libero 13:07, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Sannita] Concordo sulla rilevanza, tuttavia io li metterei nel {{controllo di autorità}}, poiché si tratta appunto di codici di controllo di autorità. --Epìdosis 14:14, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Epìdosis] Sarei d'accordo per P7796, ma per gli altri... insomma. --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:07, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Quello delle chiese non mi sembra rilevante, come minimo va sentito il progetto. Sono paginette che praticamente contengono solo una foto e la mappa di Google. Diverso è il caso delle cattedrali, che hanno delle pagine veramente utili (es.), ma hanno percorsi e codici diversi da quelli della proprietà P5611. C'è forse un'altra proprietà? --Bultro (m) 18:10, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] Allo stato attuale le quattro qui sopra sono le uniche proprietà esistenti per BeWeb. --Epìdosis 22:43, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

The Baseball Cube

[modifica wikitesto]

Il sito ha cambiato da qualche tempo l'URL delle schede dei giocatori. Per le voci che non hanno ancora il dato aggiornato su Wikidata (con un codice alfanumerico (vedi d:Property:P4731#P1793)) bisognerebbe usare http://www.thebaseballcube.com/profile.asp?P=$1 (che ho già corretto), mentre per quelle aggiornate (un codice solo numerico) andrebbe usato http://thebaseballcube.com/players/profile.asp?ID=$1. Non so se c'è modo di poter usare due URL, ma nel caso chiedo.--Mannivu · 20:09, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Mannivu] Non c'è modo di usare due URL contemporaneamente; la cosa migliore da fare è velocizzare la sostituzione dei vecchi ID coi nuovi ID numerici (ho fatto una richiesta di sostituzione via bot a [@ Horcrux] su Wikidata, dovrebbe velocizzare notevolmente il procedimento). Grazie mille per tutto! --Epìdosis 22:16, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cattolicesimo

[modifica wikitesto]

Dunque, nel procedere alla rimozione (richiesta qualche mese fa da [@ Avemundi]) di identificativo Catholic Encyclopedia (P3241), aggiungerei le seguenti proprietà, già ampiamente presenti nei "Collegamenti esterni" con inserimento manuale:

Grazie mille e buona notte, --Epìdosis 01:03, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ma avevo richiesto la rimozione della proprietà P3241 da tutte le voci? Mi sembra di ricordare solo da quelle sulle diocesi...--AVEMVNDI 01:06, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] qui non avevi specificato solo per le diocesi, ma se ritieni che vada rimossa solo dalle diocesi si può adottare questa soluzione: come preferisci ;-) --Epìdosis 01:35, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie per avermi rinfrescato la memoria: effettivamente il problema era che Catholic Encyclopedia va più correttamente citata in bibliografia, non nei collegamenti esterni. E la stessa cosa penso di P7038 e di P7620.--AVEMVNDI 01:39, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Identificativo Hawai‘i Sports Hall of Fame

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere l'identificativo Hawai‘i Sports Hall of Fame ID (archived) (P4365). Mi sembra molto utile per le biografie degli sportivi provenienti dalle Hawaii. Spesso si tratta di sportivi che non praticano sport di squadra (es. nuoto) per cui non è facile trovare notizie.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:55, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole, tra l'altro ce ne sono molti altri, per quasi ogni stato degli Stati Uniti --Gabbg82 (msg) 07:41, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Olympicchannel e Olympic

[modifica wikitesto]

Ho notato che il {{Collegamenti esterni}} non riporta i collegamenti dell'identificativo Olympics.com di uno sportivo (P5815), ma solo quelli dell'identificativo Olympic.org di uno sportivo (archiviato) (P3171).

Eppure le schede degli atleti di OlympicChannel.com riportano molti più dati di quelli presenti su Olympic.org. sia per atleti noti che meno noti.

Ad esempio:

  • se prendiamo René Schiermeyer possiamo vedere che:
    • su Olympic.org riporta solo queste informazioni: nome e cognome, medaglie, sport, data di nascita, partecipazioni olimpiche; mentre
    • su OlympicChannel.com sono presenti i seguenti dati in più: altezza, peso, luogo di nascita, genere, singoli eventi in cui ha partecipato per ciascuna edizione e piazzamento in classifica (facendo clic sulla tendina + info in alto a destra).

Inoltre, olimpic.org è disponibile solo in inglese e francese, mentre OlympicChannel in più lingue, incluso l'italiano (dato non trascurabile).

La differenza con gli atleti famosi è che viene aggiunta una biografia sintetica, distinta per ciascuno dei siti (es. Usain Bolt: Olympic.org e OlympicChannel.com. La biografia per ora non è tradotta.

E quindi mi domandavo.

  1. Non possiamo attivare il collegamento anche con OlympicChannel.com?
  2. Se lo aggiungiamo possiamo accorparlo nella stringa prevista per il Olympic.org, facendo cioè apparire nelle voci una scritta tipo la seguent?
  • (EN, FR) René Schiermeyer, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale, e su (IT, EN, FR) olympicchannel.com

Cosa ne pensate?--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:41, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]

se OlympicChannel.com da un minimo di informazioni in più (anche la biografia sembra più completa), possiamo anche sostituirlo all'identificativo Olympic.org, giusto per non avere 2 link quasi uguali. --Gabbg82 (msg) 09:07, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate ma.. OlympicChannel.com fa sempre parte dell'"ufficialità"? ovvero dipende dal CIO? Se si..SOSTITUIRE SUBITO! (scusate il caps)--Lou6977 14:20, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Però guardando bene non sembra così.. ma di chi è sto sito? I dati su altezza, peso etc, sono attendibili?--Lou6977 14:23, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Qui si trova qualche informazione in più su OlympicChannel.com, che - se non ho mal compreso - è la TV social del CIO. Soltanto che non la produce il CIO ma una società veicolo. Sono pertanto due enti distinti, comunque collegati al CIO. La voce di wiki è questa: Olympic Channel.
IMHO olympic.org è irrinunciabile in quanto scheda preente sul sito ufficiale del CIO.
OlympicChannel.com è in evoluzione. Negli utimi anni ha ampliato di molto le informazioni presenti, che mi sembrano affidabili (se confrontati a Sportsreference. Confrontate ad es. peso e altezza di Shi Tingmao su SR e olympicchannel.com.
Aggiungo infine che olympicchannel.com è utile anche perchè sotto la scheda dell'atleta è riportata una carrellata di articoli a lui correlati. Divienei quindi agevole reperire documentazione di approfondimento relativa alle "vicende olimpiche". --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 17:55, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Si, peso e altezza, e magari anche data e luogo di nascita, li prende da SR. Ok, non sostituiamo nulla allora. Favorevole all'inserimento in collegamenti esterni, anche perchè SR chiuderà prima o poi..--Lou6977 18:48, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Dre Rock (msg) 23:49, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Gabbg82 (msg) 06:52, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Diciamo che è praticamente una copia (con meno dettagli sui risultati) di SportsReference.. vedi Harald Winkler: SR e olympicchannel--Lou6977 07:52, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

{ 	pid     = 'P5815', 	url     = 'https://www.olympicchannel.com/it/athletes/detail/$1/', 	editore = '[[Olympic Channel]]', 	lingua  = 'it, en, fr' }, 
Favorevole -- Zyxw (msg) 19:05, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Template:Wowpedia

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Riprendo questa discussione. Si può integrare il T:Wowpedia in questo? Esiste adesso su Wikidata una proprietà che linka alle pagine dei siti Gamepedia (quale è Wowpedia). Ce n'è anche una che linka ai siti fandom.wikia (ossia WoWWiki), si potrebbe aggiungere anche quella volendo (cfr ad esempio qui). --Syrio posso aiutare? 11:28, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

La wikia eviterei. Non è mai linkata neanche a mano, in ogni caso sarebbe da discutere--Bultro (m) 17:57, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Beni culturali Lombardia

[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere identificativo LombardiaBeniCulturali di un edificio (P3503). Mi sembra una fonte primaria ed attendibile. (es. Torri di Fraele - link).--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 19:06, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Favorevole --Gabbg82 (msg) 10:09, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
"Attendibile" così e così; il sito pullula di errori piuttosto marchiani. Ma rimane un sito utile.--Paolobon140 (msg) 15:20, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole Il collegamento è assai utile soprattutto per le voci di cui non ci sono foto o illustrazioni, rendendolo un approfondimento per chi volesse vedere di cosa si parla in voce. In più se un edificio o simili viene inserito nella lista dei beni culturali, significa che ha un qualche valore intrinseco storico/culturale. 62.1