Go-Cart (programma televisivo)

Go-Cart
Logo del programma (nella prima edizione)
PaeseItalia
Anno19951998
Generecontenitore, per bambini
Edizioni2
Durata20 minuti, poi 40 minuti e 100 minuti (solo sabato)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Conduttore
Regia
  • Claudio Bondì (1995–1996)
  • Gianfranco Gatta (1996-1997)
  • Francesco Manente (1997–1998)
Autori
  • Antonella Giampaoli (1995-1998)
  • Luca Raffaelli (1995-1997)
  • Sylvia Del Papa (1996–1998)
Musiche
ScenografiaAlida Cappellini e Giovanni Licheri
Costumi
  • Cristina LaFayette (1995–1996)
  • Fiorella DeSantis (1996–1997)</sm(all>
Fotografia
  • Vittorino Piccolo (1995–1996)
  • Ugo Mantova (1996–1997)
Produttore
  • Maurizio Principato (1995–1996)
  • Ettore Mondini (1996–1997)
Produttore esecutivoSylvia Del Papa
Casa di produzioneRAI
Rete televisivaRai 2

Go-Cart è stato un programma televisivo italiano di genere contenitore rivolto ai bambini, andato in onda su Rai 2 nella fascia preserale, che presentava cartoni animati della Warner Bros. Animation. Prese il via il 3 luglio 1995 e venne chiuso il 28 marzo 1998, lasciando il posto al game show Il lotto alle otto. Il programma, che nel 1995 ha segnato l'esordio di Maria Monsè[1], nella serata prima e dopo il TG2 ha avuto uno spin-off di nome Arriba!!! Arriba!!! con la conduzione di Heather Parisi, titolo alternativo che sarebbe stato modificato in Go-Cart - dai 2 agli 80.

Dal 3 luglio al 4 novembre 1995 la trasmissione iniziò alle 20:20, durando circa 20 minuti. Dal 6 novembre, con lo spostamento del TG2 alle 20:30, l'inizio venne anticipato alle 19:50, tutti i giorni dal lunedì al sabato. Dal 1996 al 1998, l'orario d'inizio della puntata del sabato era fissato alle 18:50.

Struttura del programma

[modifica | modifica wikitesto]

Il contenitore Go-Cart, tra un cartone e l'altro, prevedeva dei momenti in studio in cui le conduttrici Maria Monsè e Violante Placido interagivano con il co-conduttore e disegnatore Silvio Scotti, con Andrea Golino nel ruolo di Ugo (personaggio umano proveniente dai cartoni animati), o con il pubblico a casa, per il quale erano programmati dei giochi telefonici a premi.

Dato il successo dei primi anni, il programma guadagnò uno spazio molto più ampio rispetto ai 20 minuti degli esordi, fino a diventare un preserale in piena regola. Man mano vennero aggiunti nuovi giochi e soprattutto alcuni personaggi, interpretati da attori, disegnati o in peluche, che diventarono presto mascotte; a tal proposito la sua mascotte simbolo fu un papero rosa con cappello e cravatta verdi (animato da Guido Manuli e doppiato da Mario Scarabelli).

Nel corso delle prime due edizioni, la trasmissione andò in diretta in trasferta ad Amalfi per il Cartoons on the Bay; in questa occasione erano eccezionalmente presenti in trasmissione anche i bambini come pubblico. Inoltre, spesso il programma andava in onda eccezionalmente in prima serata, come apertura e chiusura di un film d'animazione di passaggio su Rai 2.

Lista di cartoni trasmessi

[modifica | modifica wikitesto]

Go-Cart Mattina

[modifica | modifica wikitesto]

Andava in onda la mattina alle 7:00 dal 7 aprile 1997 per sostituire Quante storie. Non c'erano conduttori per questa edizione che andava in onda anche dopo la soppressione del Go-Cart serale. Il programma venne chiuso il 16 ottobre 2005, venendo così sostituito il giorno dopo da Random, un programma simile.

Go-Cart Mattina

[modifica | modifica wikitesto]

Lista di cartoni trasmessi

[modifica | modifica wikitesto]

Grandi classici

[modifica | modifica wikitesto]

Cartoni occidentali

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Maria Monsè dalla Fattoria - Foto, su Manilanet. URL consultato il 20 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Un fantastico contenitore. Per tutti i gusti e l'età. Cartoni e sit-com per tutta la famiglia, su archivio.raiuno.rai.it. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  • Joseph Baroni, Dizionario della Televisione, pag. 548, Raffaello Cortina Editore, ISBN 88-7078-972-1.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione