Honda XL 750 Transalp

Honda XL 750 Transalp
Honda XL 750 Transalp
CostruttoreBandiera del Giappone Honda
TipoEnduro
Produzionedal 2023
Sostituisce laHonda Transalp
Stessa famigliaHonda CB 750 Hornet
Modelli similiSuzuki V-Strom 800DE, Aprilia Tuareg 660, Husqvarna Norden 901, BMW F900 XR

La Honda XL 750 Transalp è un motociclo prodotto dalla casa motociclistica giapponese Honda dal 2023.

Descrizione e contesto

[modifica | modifica wikitesto]

La moto è una cosiddetta "enduro da viaggio", dotata di un propulsore dalla cilindrata di 755 cm³ a due cilindri in linea frontemarcia.[1] La moto riprende parte del nome dalla Honda Transalp, una enduro prodotta tra il 1987 e il 2013 con un motore V2 avente angolo tra le bancate di 90°, con il quale la XL 750 non condivide nulla.[2]

Presentata all'EICMA 2022, il propulsore bicilindrico parallelo di nuova concezione denominato "Unicam" in comune con la CB 750 Hornet avente distribuzione SOHC a 8 valvole con un albero motore sfalsato di 270°, eroga una potenza massima di 68 kW (92 CV) a 9500 giri/min e una coppia massima di 75 Nm disponibile a 7250 giri/min. L'alesaggio è di 87 mm, mentre la corsa è di 63,5 mm e il rapporto di compressione è di 11,0:1. Come per il modello originale, la coppia motrice viene trasmessa all'albero primario del cambio tramite una frizione multidisco funzionante in bagno d'olio; la trasmissione ha sei marce.[3][4]

Il telaio è un tubolare in acciaio coadiuva nella parte anteriore da una forcella telescopica con un'escursione della molla di 200 mm e un forcellone della ruota posteriore con 190 mm. L'altezza da terra è di 210 mm, il passo è di 1560 mm. Con 208 kg, il nuovo modello pesa poco più della vecchia generazione.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Honda XL 750 Transalp
Dimensioni e pesi
Interasse: 1 mm Massa a vuoto: Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: quattro tempi con 2 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 755 cm³
Distribuzione: monoalbero a 8 valvole Alimentazione: iniezione elettronica multipoint
Potenza: 92 CV (67,5 kW) a 9500 giri/minuto Coppia: 75 Nm di coppia a 7250 giri/minuto Rapporto di compressione:
Frizione: bagno d'olio Cambio: a 6 velocità
Accensione elettronica
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio acciaio
Sospensioni Anteriore: Showa SFF-CA con steli da 43 mm / Posteriore: forcellone
Freni Anteriore: due dischi / Posteriore: disco
Fonte dei dati: Specifiche e dati sal sito ufficiale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto