Marcigliana (zona di Roma)

Z. III Marcigliana
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione13 settembre 1961
Codice403
Superficie49,32 km²
Abitanti6 507 ab.
Densità131,94 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Marcigliana è la terza zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. III.

Il nome deriva dal Fundus Marcellianus, appartenuto alla famiglia romana dei Marcelli, ramo della gens Claudia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'area nord del comune, a ridosso del confine con i comuni di Riano e Monterotondo.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
Orfanotrofio femminile, negli anni settanta viene convertito ad istituto geriatrico e, successivamente, abbandonato.[5]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di Sant'Antonio da Padova
  • Chiesuola della Bufalotta, su via Bartolomea Capitanio. Chiesuola medioevale. 42.001228°N 12.556569°E
Sorgeva su un sepolcro del II secolo ed era alta due piani. Fu distrutta fra il 1973-74 per la realizzazione di una nuova linea elettrica.
Parrocchia eretta il 19 marzo 1938 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Universo gregi". Il territorio è stato desunto da quello della parrocchia di Sant'Alessandro.

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]
Viila studiata parzialmente perché coperta da un edificio moderno, quindi ricoperta in toto.

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio della Marcigliana si estendono, a sud l'intera zona urbanistica 4M Settebagni e il settore ovest della 4N Bufalotta, a nord gran parte della 4O Tor San Giovanni. A sud della zona si trova anche l'area urbana denominata Cinquina.

Suddivisioni storiche

[modifica | modifica wikitesto]

Del territorio della Marcigliana fanno parte le frazioni di Settebagni e Vallericca.

Le strade di zona sono dedicate ad attori, ingegneri, scrittori, religiosi e a comuni delle Marche e della Toscana.

Una strada, via della Lucarie, è a ricordo delle feste dell'antica Roma che si celebravano il 19 e il 21 luglio dedicate alle divinità boschive, un'altra è dedicata a Lello Maddaleno, munifico e benemerito patrizio romano proprietario di Castel Giubileo nel XIV secolo.

Con via della Marcigliana, salita della Marcigliana, via della Bufalotta, via di Settebagni e la consolare via Salaria, vi sono poi denominazioni locali.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
 È raggiungibile dalla stazione di Settebagni.
  1. ^ Separata dal fosso Ornale, a partire dal punto 42.014932°N 12.604256°E alla confluenza nel fosso di Tor San Giovanni 41.993971°N 12.570398°E, quindi da questo fino a via della Marcigliana 41.990856°N 12.561385°E, poi questa fino a via della Bufalotta e quest'ultima fino al GRA.
  2. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, dall'altezza di via di Settebagni fino al ponte di Castel Giubileo sul Tevere.
  3. ^ Separata dal fiume Tevere, dal ponte di Castel Giubileo alla confluenza della marrana di Prima Porta 41.995147°N 12.501164°E
  4. ^ Separata dal fiume Tevere, dalla confluenza della marrana di Prima Porta fino al punto 42.07308°N 12.551191°E.
  5. ^ Orfanotrofio della Marcigliana, su Lost Italy, 22 giugno 2015.
  6. ^ Marina De Franceschini, cap. 9. Villa della Marcigliana, pp. 48-51.
  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma