Pandalidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pandalidae

Pandalina brevirostris e Plesionika edwardsii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
FamigliaPandalidae
Haworth, 1825

Pandalidae Haworth, 1825 è una famiglia di crostacei decapodi[1]. Sono diffusi in tutti gli oceani[2]. Sono onnivori[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Se presente, la chela del primo paio di pereiopodi è incompleta e molto piccola[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Türkay, Michael, Pandalidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Pandalidae, su OBIS. URL consultato il 5 luglio 2014.
  3. ^ Rupert Riedl, p. 436.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560646205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi