Pandaloidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pandaloidea
Pandalina brevirostris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
Haworth, 1825

Pandaloidea Haworth, 1825 è una superfamiglia di crostacei decapodi appartenenti all infraordine Caridea[1]. Racchiude crostacei sia pelagici che bentonici[2], diffusi in tutti gli oceani[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono ermafroditi proterandrici[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie della famiglia Pandalidae (per esempio Pandalus borealis) vengono pescate frequentemente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Türkay, Michael, Pandaloidea, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Gary Poore,  p. 129.
  3. ^ Pandaloidea, su OBIS. URL consultato il 13 luglio 2014.
  4. ^ David B. Carlisle & Francis Knowles, p. 93.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David B. Carlisle & Francis Knowles, Endocrine Control in Crustaceans, Cambridge Monographs in Experimental Biology, 1959, ISBN 978-0-521-04573-5.
  • Gary Poore, Marine Decapod Crustacea of Southern Australia, Csiro Publishing, 2004, ISBN 978-0-643-09212-9.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi