Yamaha XT 350

Yamaha XT 350
Yamaha XT 350
CostruttoreBandiera del Giappone Yamaha Motor
TipoEnduro
Produzionedal 1985 al 2000
Sostituita daYamaha
Modelli similiHonda XL350R[1]

La Yamaha XT 350[2][3][4] è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha Motor dal 1985 al 2000.

A spingere la moto c'è un motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato ad aria con quattro valvole dalla cilindrata di 346 cm³ - 86,0 mm × 59,6 mm (alesaggio/corsa) - avente rapporto di compressione pari a 9:1. La potenza erogata è di 20 kW a 7500 giri/min e una coppia di 27,8 Nm a 6500 giri/min. La trasmissione è a sei marce. Il sistema frenante composto da in freno a disco a pistoncino singolo nella parte anteriore e freno a tamburo nella parte posteriore.[5]

Durante tutta la sua carriera, è rimasta sostanzialmente invariata, ad eccezione della potenza che è stata ridotta a 13 kW nel 1991 a causa delle nuove normative sul rumore e sulle emissioni limitando il tratto di aspirazione. L'XT 350 è più leggera di un XT 600, ma ne riprende il design Grazie al suo peso ridotto, è adatto per l'uso in fuoristrada.

In Germania è stato venduto fino al 1996, negli Stati Uniti e in Australia fino al 2000.

Il motore è stato installato con lievi modifiche al carburatore e alle valvole) anche sulla Yamaha TT 350.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Yamaha XT 350
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: 114 kg Serbatoio: 9,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 349 cm³ (Alesaggio 86,0 × Corsa 59,6 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatore
Potenza: 22,8 kW (31 CV) a 7.500 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio in acciaio scatolato
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a tamburo
Pneumatici anteriore da 3.00 21; posteriore da 4,60 18
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]