Arcidiocesi di Nicomedia
Nicomedia Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Nicomediensis Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Mappa della diocesi civile del Ponto (V secolo) | |
Arcivescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XVI secolo |
Stato | Turchia |
Arcidiocesi soppressa di Nicomedia | |
Diocesi suffraganee | Prusa (Teopoli), Preneto, Elenopoli, Basilinopoli, Dascilio, Apolloniade, Neocesarea, Adriani, Cesarea, Cadossia (Gallo o Lofi), Dafnusia e Ariste (o Eriste) |
Eretta | I secolo |
Soppressa | XX secolo |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco Μητρόπολις Νικομηδείας?, Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Remote sono le origini della comunità cristiana di Nicomedia, corrispondente all'odierna città turca di İzmit. Secondo la tradizione, raccolta nei menologi greci, primo vescovo sarebbe stato san Procoro, uno dei sette diaconi istituiti a Gerusalemme dagli apostoli (Atti degli Apostoli 6,5[1]). La prima testimonianza sulla comunità di Nicomedia, secondo quanto riporta Eusebio di Cesarea, è una lettera scritta da Dionigi di Corinto ai cristiani della città sull'eresia marcionita.[2]
Innumerevoli sono i santi ed i martiri di Nicomedia ricordati dal Martirologio Romano. Tra questi: Luciano e Marciano, Adriano, Giuliana, Olimpia, Barbara, Flavio e Pantaleone.
Con la riforma dioclezianea dell'impero romano, Nicomedia divenne la capitale della provincia romana di Bitinia, nella diocesi civile del Ponto e contestualmente fu elevata al rango di sede metropolitana della provincia ecclesiastica corrispondente a quella civile, nel patriarcato di Costantinopoli.
Nelle controversie teologiche che animarono la Chiesa nel IV secolo, il vescovo Eusebio fu uno dei principali sostenitori dell'arianesimo. Deposto al concilio di Nicea del 325, poté occupare nuovamente la sede di Nicomedia nel 329 e nel 339 divenne vescovo di Costantinopoli.
La controversia ariana fu anche all'origine della disputa tra Nicomedia e Nicea per la predominanza sulla provincia della Bitinia, che si accentuò quando Nicea, all'epoca degli imperatori Valentiniano I (364-375) e Valente (364-378), fu elevata al rango di sede metropolitana. L'annosa questione fu risolta durante il concilio di Calcedonia (451), quando Nicomedia fu dichiarata unica metropolia della Bitinia, mentre a Nicea fu riconosciuto il solo titolo onorifico, al secondo posto tra le diocesi della provincia, dopo Nicomedia.[2]
Nelle Notitiae Episcopatuum, la prima delle quali databile al VII secolo, la sede di Nicomedia appare sempre al 7º posto nell'ordine gerarchico delle sedi metropolitane del patriarcato di Costantinopoli, dopo Cesarea, Efeso, Eraclea, Ancira, Cizico e Sardi (Filadelfia dal XIV secolo). Le diverse Notitiae attribuiscono a Nicomedia 12 suffraganee: Prusa (chiamata anche Teopoli), Preneto, Elenopoli, Basilinopoli, Dascilio, Apolloniade, Neocesarea, Adriani, Cesarea, Cadossia (chiamata anche Gallo o Lofi)[3], Dafnusia e Ariste (o Eriste).[4]
In seguito alla conquista crociata di Costantinopoli (1204), la sede di Nicomedia fu per un certo periodo occupata da arcivescovi latini; sono noti tre anonimi arcivescovi menzionati nelle lettere dei papi Innocenzo III e Onorio III.[5]
Nicomedia fu l'ultima città dell'Asia Minore a rimanere sotto controllo bizantino, nei primi decenni del XIV secolo, fino alla sua conquista da parte degli ottomani nel 1337. Questo ha messo in crisi l'organizzazione ecclesiastica della Bitinia; la sede rimase probabilmente vacante a lungo ed è incerto che i pochi prelati conosciuti abbiamo realmente esercitato le funzioni di metropoliti. L'arcidiocesi fu riorganizzata con la fine dell'impero bizantino (1453) e l'incorporazione istituzionale del patriarcato ortodosso nelle strutture ottomane; è documentata in due documenti patriarcali del 1483 e del 1525.[6]
La grande concentrazione di diocesi in Bitinia e nelle regioni circostanti (Calcedonia, Nicomedia, Nicea, Prusa, Cizico), in un periodo in cui solo poche diocesi sopravvissero in tutta l'Asia Minore coprendo aree molto estese, non è solo dovuto al rango e all'importanza di queste sedi, ma anche per una ragione più pratica, vale a dire la loro vicinanza a Costantinopoli e dunque la possibilità, per i loro metropoliti, di partecipare con frequenza alle sedute del Santo Sinodo di Costantinopoli, oppure di risiedere stabilmente nella capitale pur mantenendo un costante contatto con le loro sedi.[6]
Diversamente da quanto avvenne per altre diocesi, i metropoliti continuarono a risiedere a Nicomedia, indizio che la città ospitò a lungo una nutrita comunità cristiana, malgrado il generale calo della presenza cristiana in Bitinia per le progressive e costanti conversioni all'islam. È documentato che nel XVI secolo Nicomedia aveva ancora come suffraganea la diocesi di Apolloniade; si tratta di uno dei rari casi di vescovadi dipendenti noti in Asia Minore durante il periodo ottomano.[6]
Nel XVIII secolo il ruolo e il prestigio del metropolita di Nicomedia si accrebbe con il decreto ottomano del 1757 che istituì il gruppo ristretto dei cinque metropoliti, del quale facevano parte, oltre a quello di Nicomedia, i metropoliti di Eraclea, Cizico, Nicea e Calcedonia. Questi dovevano partecipare obbligatoriamente alle sedute del Santo Sinodo, risiedendo perciò abitualmente nella capitale; inoltre avevano accesso diretto al sultano, con l'obbligo di comunicare l'elezione del nuovo patriarca oppure di proporne la destituzione.[6]
A seguito del trattato di Losanna, per porre fine alla guerra greco-turca, nel 1923 fu attuato uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia che portò alla totale estinzione della presenza cristiana ortodossa nel territorio dell'arcidiocesi di Nicomedia. L'ultimo metropolita residente fu Alexandros Rigopoulos, morto nel 1928. Al momento dello scambio delle popolazioni, la sede metropolitana comprendeva poco più di sessantamila fedeli ortodossi.[6]
Sedi titolari
[modifica | modifica wikitesto]Dal XIV secolo Nicomedia è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica. Il primo titolare noto è il francescano Alberto, che nel 1348 fu nominato vescovo di Lesina in Puglia. La sede è vacante dal 30 aprile 1969.
Con la fine della presenza cristiana ortodossa a Nicomedia e nel suo territorio (1923), anche il patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha iniziato ad attribuire il titolo di Nicomedia a metropoliti non residenti.[7] Dal 21 marzo 2008 il titolare è Gioacchino Nerantzoulis, già metropolita di Calcedonia.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Arcivescovi greci
[modifica | modifica wikitesto]Periodo romano e bizantino
[modifica | modifica wikitesto]- San Procoro †
- Evandro † (II-III secolo)
- Cirillo I † (menzionato nel 290 circa)
- Sant'Antimo † (? - circa 303/304 deceduto)
- Eustolio † (circa 314 - circa 324)
- Anfione † (325 - 329)
- Eusebio † (329 - circa 339 nominato arcivescovo di Costantinopoli) (ariano, per la seconda volta)
- Anfione † (339 - ?) (per la seconda volta)
- Cecropio † (prima del 351 - 359 deceduto)
- Maratonio † (menzionato nel 375 circa)
- Onesimo †
- Eufrasio † (menzionato nel 381)
- Patrizio †
- Geronzio † (circa 390 - circa 400)
- Pansofio †
- Diodoro †
- Imerio † (? - 431 deposto)
- Eunomio † (prima del 449 - dopo il 458/59)
- Stefano I † (prima del 518 - dopo il 520)
- Talassio † (menzionato nel 536)
- Giovanni I † (menzionato nel 553)
- Giuseppe † (menzionato nel 560 circa)
- Pietro I † (prima del 680 - dopo il 692)[8]
- Anonimo † (VIII secolo)[9]
- Costantino I † (menzionato nel 763/64)[10]
- Pietro II † (menzionato nel 787)[11]
- Eusebio † (fine VIII secolo)[12]
- San Teofilatto I † (dopo il 784 - circa 803 deposto)[13]
- Anonimo † (menzionato nell'811 circa)[14]
- San Teofilatto I † (prima dell'814 - circa 815 deposto) (per la seconda volta)[13]
- Gregorio I † (prima metà del IX secolo)[15]
- Anonimo † (prima metà del IX secolo)[16]
- Ignazio I † (? - circa 845/46 deposto)[17]
- Giovanni II † (menzionato tra l'859 e l'867)[18]
- Giorgio † (menzionato nell'879-80)[19]
- Gregorio II † (menzionato nel 912)[20]
- Ignazio II † (prima del 920 - dopo il 945)[21]
- Stefano II † (prima del 997 - dopo il 1008/09)[22]
- Niceta I † (XI secolo)[23]
- Giovanni III † (menzionato nel 1029)[24]
- Antonio Paches † (prima del 1037 - dopo il 1039)[25]
- Basilio † (prima del 1060 - dopo il 1070)[26]
- Michele I † (menzionato nel 1082)[27]
- Stefano † (seconda metà dell'XI secolo)[28]
- Costantino II † (menzionato nel 1094)[29]
- Niceta II † (menzionato nel 1133)[30]
- Giovanni IV † (menzionato nel 1147)[31]
- Teofilatto II † (menzionato nel 1157)[32]
- Michele II † (prima del 1166 - dopo il 1170)[33]
- Giovanni V † (prima del 1174 - dopo il 1177)
- Giovanni VI † (menzionato tra il 1232[34] e il 1278)[35]
- Michele † (menzionato tra agosto 1285 e ottobre 1289)[36]
- Caracalo † (circa 1289 - circa 1309)[37]
- Cirillo II † (menzionato dal 1298 ? al 1316 circa)[38]
- Massimo † (prima del 1324 - dopo il 1327)[39]
Periodo ottomano e turco
[modifica | modifica wikitesto]- Macario I † (prima del 1386 - dopo il 1397)[40]
- Macario II † (prima del 1437 - dopo il 1465)[41]
- Dionisio † (? - 1546 eletto patriarca di Costantinopoli)
- Sisinnio † (prima del 1578 - dopo il 1580)
- Neofito † (agosto 1618 - ?)[42]
- Cirillo III † (menzionato nel 1641)
- Neofito † (menzionato nel 1671)
- Paisio † (prima del 1716 - 20 novembre 1726 eletto patriarca di Costantinopoli)
- Serafino † (? - metà marzo 1733 eletto patriarca di Costantinopoli)
- Cirillo IV † (1745 - 28 settembre 1748 eletto patriarca di Costantinopoli)[43]
- Gerasimo † (1783 - 1791 nominato metropolita di Derco)[44]
- Atanasio Karydis † (novembre 1791 - 10 aprile 1821 deceduto)
- Panareto † (aprile 1821 - aprile 1837 deceduto)
- Antimo Vamvakis † (agosto 1837 - 20 febbraio 1840 eletto patriarca di Costantinopoli)
- Dionisio Kotakis † (febbraio 1840 - 22 agosto 1877 deceduto)
- Filoteo Vryennios † (24 agosto 1877 - 25 novembre 1910 dimesso)
- Alessandro Rigopoulos † (25 novembre 1910 - 27 giugno 1928 deceduto)
Arcivescovi titolari greci
[modifica | modifica wikitesto]- Simeone Amaryllios † (9 luglio 2002 - 18 ottobre 2003 deceduto)
- Gioacchino Nerantzoulis, dal 21 marzo 2008
Arcivescovi latini
[modifica | modifica wikitesto]- Anonimo † (marzo 1208 - 1211 deceduto)
- S. † (26 luglio 1211 - dopo maggio 1218)
- Anonimo † (menzionato nel 1223)
Arcivescovi titolari latini
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto, O.F.M. † (? - 10 novembre 1348 nominato vescovo di Lesina)
- Giovanni † (14 giugno 1415 - ?)
- Stefano de Vaya † (1501 - ?)
- Ladislao Lovata † (4 ottobre 1504 - ?)
- Achazio de Haan † (14 luglio 1508 - ?)
- Antonio Vacca † (1511 - circa 1523 deceduto)[45]
- Guglielmo † (menzionato nel 1532)[46]
- Andrea Monti da Como, O.S.A. † (10 maggio 1549 - ?)
- Matteo Brumano, C.R.S.A. † (4 marzo 1587 - 13 novembre 1591 nominato vescovo di Melfi e Rapolla)
- Francesco Sadoleto † (4 dicembre 1591 - ?)
- Cristovão de Jesu Fonseca, O.SS.T. † (12 febbraio 1596 - ?)
- Antonio de Santi, O.S.A. † (28 novembre 1616 - ?)
- Pietro Alberini † (15 gennaio 1674 - 9 luglio 1679 deceduto)
- Lorenzo Corsini † (10 aprile 1690 - 25 giugno 1706 nominato cardinale presbitero di Santa Susanna, poi eletto papa con il nome di Clemente XII)
- Girolamo Mattei Orsini † (27 febbraio 1708 - 1º ottobre 1710 nominato arcivescovo di Nazareth)
- Tommaso Cervini † (3 febbraio 1721 - 27 marzo 1734 nominato patriarca di Gerusalemme)
- Luca Melchiore Tempi † (11 aprile 1736 - 21 luglio 1755 nominato cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta)
- Domenico Giordani † (4 agosto 1755 - 22 dicembre 1766 nominato patriarca di Antiochia)
- Salvatore Ventimiglia, C.O. † (16 dicembre 1773 - 8 aprile 1797 deceduto)
- Giovanni Francesco Cometti Rossi † (22 gennaio 1844 - 19 gennaio 1865 deceduto)
- Giuseppe Antonio (Leonardo di San Luigi) Mellano, O.C.D. † (14 giugno 1870 - 25 novembre 1886 nominato arcivescovo di Verapoly)
- Francesco di Paola Cassetta † (25 novembre 1887 - 29 novembre 1895 nominato patriarca di Antiochia)
- Carlo Caputo † (19 aprile 1897 - 27 settembre 1908 deceduto)
- Pietro Alfonso Jorio † (15 novembre 1908 - 15 novembre 1911 deceduto)
- Carlo Cremonesi † (29 dicembre 1921 - 19 dicembre 1935 nominato cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina)
- Giuseppe Migone † (19 dicembre 1935 - 1º gennaio 1951 deceduto)
- Francesco Carpino † (11 febbraio 1951 - 23 agosto 1951 succeduto arcivescovo di Monreale)
- Paolo Bertoli † (24 marzo 1952 - 30 aprile 1969 nominato cardinale diacono di San Girolamo della Carità)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ At 6,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ a b Γιούργαλη, Νικομηδείας Μητρόπολις (Βυζάντιο).
- ^ Cadossia appare solo nelle prime due Notitiae, prima con Lofi e poi con Gallo; nelle successive Notitiae Cadossia scompare, mentre è censita la sede di Gallo o Lofi. La localizzazione di tutti questi siti è ancora incerta, ma è ipotizzabile che si tratti di borgate vicine tra loro che ospitarono la sede episcopale del distretto civile. Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), pp. 36-37.
- ^ Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, indice , p. 505, voce Nikomèdeia, métropole de Bythinia.
- ^ Le Quien, Oriens christianus, III, coll. 1017-1018.
- ^ a b c d e Terezakis, Diocese of Nicomedia (Ottoman Period).
- ^ Benché non vi sia più una presenza cristiano-ortodossa nel territorio, dal punto di vista canonico la metropolia di Nicomedia non è mai stata formalmente soppressa dai patriarchi di Costantinopoli (Kiminas, The ecumenical patriarchate…, pp. 215 e seguenti).
- ^ Petros, PMBZ 5946.
- ^ Anonymus, PMBZ 10894.
- ^ Konstantinos, PMBZ 3782. Noto anche con il nome di Giovanni; per questo motivo Le Quien distingue due vescovi, Giovanni nel 754 e Costantino nel 763; si tratta in realtà del medesimo prelato.
- ^ Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), p. 13.
- ^ Eusebios, PMBZ 1735.
- ^ a b Theophylaktos, PMBZ 8295.
- ^ Anonymus, PMBZ 11330.
- ^ Gregorios, PMBZ 2485.
- ^ Anonymus, PMBZ 11694. Menzionato in una lettera del metropolita Ignazio di Nicea; gli autori datano questa lettera in modo diverso, tra l'815 e l'826, tra l'820 e l'830, oppure tra l'830 e l'843.
- ^ Ignatios, PMBZ 2669.
- ^ Ioannes, PMBZ 3307.
- ^ Georgios, PMBZ 22083.
- ^ Gregorios, PMBZ 22388.
- ^ Ignatios, PMBZ 22734.
- ^ Stephanos, PMBZ 27315.
- ^ Niketas, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Ioannes, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Antonios Paches, bishop of Nikomedeia, PBW.
- ^ Basileios, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Michael, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Stephanos, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Konstantinos, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Niketas, metropolitan of Nikomedeia, philosophical writer, PBW.
- ^ Ioannes, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ Theophylaktos, metropolitan of of Nikomedeia, PBW.
- ^ Michael, metropolitan of Nikomedeia, PBW.
- ^ F. Miklosich - J. Muller, Acta et diplomata graeca medii aevi sacra et profana, tomo III, Vienna 1865, p. 65. Vitalien Laurent, Les regestes des actes du patriarcat de Constantinople, vol. I/4, Paris, 1971, pp. 71-72, nº 1261.
- ^ PLP nº 8620.
- ^ PLP nº 7960.
- ^ PLP nº 11096.
- ^ PLP nº 14041.
- ^ PLP nº 16802.
- ^ PLP nº 16268.
- ^ PLP nº 16269.
- ^ (EL) Δημήτρης Αποστολόπουλος, Η Νομική Συναγωγή Του Δοσιθέου. Μία Πηγή Και Ένα Τεκμήριο, Αθήνα, 1987, pp. 245-246.
- ^ Κύριλλος Ε´, Ecumenical Patriarchate.
- ^ (EL) Γεράσιμος Γ´, su ec-patr.org, Sito ufficiale del Patriarcato ecumenico.
- ^ Savio, Saluzzo e i suoi Vescovi, pp. 137 e seguenti.
- ^ Figura tra i co-consacratori di Filiberto Ferrero.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 581-598
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, pp. 442–443
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi vol. 1, p. 364; vol. 3, p. 257; vol. 4, p. 258; vol. 5, p. 288; vol. 6, p. 309; vol. 7, p. 282; vol. 8, pp. 412–413
- (EN) Siméon Vailhé, v. Nicomedia, Catholic Encyclopedia vol. XI, New York, 1911
- Gaetano Moroni, v. Nicomedia, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 48, Venezia, 1848, pp. 20–22
- (FR) Raymond Janin, v. Bithynie, Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. IX, Paris, 1937, coll. 25-26
- (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981
- (EN) Demetrius Kiminas, The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, pp. 79–80 e 185-186
- (DE) Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit online, Berlin-Boston, 2013 (PMBZ)
- (EN) Prosopography of the Byzantine World, edizione 2016 online (PBW)
- (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001 (PLP)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare su Catholic Hierarchy
- (EN) La sede titolare su Gcatholic
- (EL) X. Γιούργαλη, Νικομηδείας Μητρόπολις (Βυζάντιο) (Metropoli di Nicomedia - Epoca bizantina), Εγκυκλοπαίδεια Μείζονος Ελληνισμού - Μικρά Ασία (Enciclopedia del mondo ellenico - Asia minore), 2003
- (EN) Yorgos Terezakis, Diocese of Nicomedia (Ottoman Period), Εγκυκλοπαίδεια Μείζονος Ελληνισμού - Μικρά Ασία (Enciclopedia del mondo ellenico - Asia minore), 2006
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63144648283537835482 |
---|